Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Paul Bourget

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Paul Bourget

Paul Bourget
Paul Bourget nacque ad Amiens, 2 settembre 1852. Fu uno scrittore e saggista francese, membro dell'Académie française dal 1894.
Si pose in polemica rispetto alle correnti culturali e letterarie predominanti in quel periodo: il naturalismo e il razionalismo.
Trovava che tali correnti riducessero la vita spirituale al solo aspetto deterministico escludendo così aspetti molto più importanti.
Ebbe notevole fama in tutta Europa grazie ai suoi romanzi, fra i quali "I nostri atti ci seguono" e "Il senso della morte".

Biografia


[da Wikipedia]
Figlio di un celebre matematico, Justin Bourget, si trasferì a Parigi per studiare al Liceo e all'Università di Parigi, dove si laureò in Lettere all'età di vent'anni.

Nello stesso anno compose la sua prima raccolta poetica, intitolata Au bord de la mer, seguita da La vie inquiète del 1875 e da Les aveux del 1882; queste opere, pur risentendo del clima letterario dell'epoca, non ricevettero una buona accoglienza.

Il successo arrise a Bourget con la pubblicazione dei trattati intitolati Essais de psychologie contemporaine (del 1883) e Nouveaux essais de psychologie contemporaine (del 1885), con i quali l'autore effettuò una riuscita indagine psicologica di alcuni protagonisti della scena letteraria ottocentesca come Stendhal, Hippolyte Taine e Baudelaire. Nel realizzare questi scritti, Bourget si basò sul principio espresso da Taine, secondo il quale la letteratura è una "psicologia vivente".

Bourget, dimostrando una notevole duttilità, si cimentò subito dopo anche con i romanzi, dei quali ottennero maggiore successo Un crime d'amour del 1886 e Mensonges del 1887.

I quegli anni, Bourget riscosse i suoi maggiori successi con André Cornelis del 1887, una specie di rivisitazione moderna di Amleto, e due anni dopo con Le disciple, che segnò il passaggio dal romanzo psicologico a quello "a idee". Con questa ultima opera l'autore attaccò il naturalismo e le convinzioni scientifiche di fine secolo che cercarono di ridurre gli spazi della spiritualità.

Negli anni Novanta, Bourget mutò nuovamente indirizzo, occupandosi di scritti ispirati dai suoi viaggi svolti in Italia, in Terra Santa e negli Stati Uniti.

Dopo una repentina conversione al Cattolicesimo avvenuta nel 1901, i lavori successivi di Bourget, da Un divorce del 1904 a Le démon de midi del 1914, costituirono una strenua difesa dei valori tradizionali e della famiglia messi in discussione dal Modernismo e dai propositi democratici.

Ai primi del Novecento, Bourget si accostò all'Action française di Charles Maurras, preoccupandosi di appoggiare sia la Monarchia, sia la Chiesa e di criticare l'emergente Marxismo.

Bourget si dimostrò un autore impegnato a riflettere sulle condizioni e sulle evoluzioni sociali della sua epoca e sulle problematiche spirituali. Le sue opere peccarono per il tono della narrazione, ritenuto fin troppo melodrammatico, e per l'eccesso di intenzione ideologica rappresentato.

Morì a Parigi il 25 dicembre 1935 all'età di 84 anni.

Opere di Paul Bourget



  • Cruelle énigme (trad. it. Enigma crudele) 1885

  • Un crime d'amour (trad. it. Un delitto d'amore) 1886

  • Mensonges (trad. it. Menzogne) 1887

  • André Cornélis (trad. it. Andrea Cornelis) 1887

  • Le Disciple (trad. it. Il discepolo) 1889

  • Un cœur de femme (trad. it. Un cuore di donna) 1890

  • Cosmopolis (trad. it. Cosmopolis) 1892

  • La Terre Promise (trad. it. Terra promessa) 1892

  • Une idylle tragique (trad. it. Tragico idillio) 1896

  • La Duchesse Bleue (trad. it. La Duchessa Blu) 1898

  • Le Fantôme (trad. it. Il Fantasma) 1901

  • L'Étape (trad. it. La Tappa) 1902

  • Un divorce (trad. it. Un divorzio) 1904

  • L'émigré (trad. it. L'emigrato) 1907

  • Le Démon de midi (trad. it. Il demone meridiano) 1914

  • Le Sens de la mort (trad. it.Il senso della morte) 1915

  • Lazarine (trad. it. Lazarine) 1917

  • Némésis (trad. it. Nemesi) 1918

  • Laurence Albani (trad. it. Laurence Albani) 1919

  • Un drame dans le monde (trad. it. Dramma) 1921

  • La Geôle (trad. it. La Geôle) 1923

  • Cœur pensif ne sait où il va (trad. it. Cuore che pensa non sa dove va) 1924

  • Le Danseur mondain (trad. it. Il ballerino mondano) 1926

  • Nos actes nous suivent (trad. it. I nostri atti ci seguono) 1927

  • Le Diamant de la reine (trad. it. Il diamante della regina) 1932


ultimo aggiornamento: 19/02/2016


 

Oggi, venerdì 2 settembre 2016 • S. Elpidio, S. Willi, S. Gioventino

Si ricordano inoltre

Giovanni Verga

Giovanni Verga

Scrittore italiano
02/09/1840 - 27/01/1922
Henri Rousseau

Henri Rousseau

Pittore francese
21/05/1844 - 02/09/1910
J.R.R. Tolkien

J.R.R. Tolkien

Scrittore inglese
03/01/1892 - 02/09/1973
Joseph Roth

Joseph Roth

Scrittore e giornalista austriaco
02/09/1894 - 27/05/1939
Keanu Reeves

Keanu Reeves

Attore canadese
02/09/1964
Marc Augé

Marc Augé

Etnologo e antropologo francese
02/09/1935
Pierre de Coubertin

Pierre de Coubertin

Pedagogista e storico francese, inventore delle Olimpiadi moderne
01/01/1863 - 02/09/1937
Salma Hayek

Salma Hayek

Attrice messicana
02/09/1966
Vanna Marchi

Vanna Marchi

Personaggio televisivo italiano
02/09/1942

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...