Passa ai contenuti principali

07p+A 20.11.17 | Master in Interior Design IDI. Scegli la formula più adatta a te: full-immersion oppure one-year ...

La città e le sue periferie. Un ciclo di incontri sul futuro della città del Novecento
La città e le sue periferie. Un ciclo di incontri sul futuro della città del Novecento
Carlo Olmo e Simone Ombuen sono i protagonisti dei primi due incontri del nuovo ciclo di conferenze sulla città contemporanea proposto dall'Ufficio ricerche e documentazione sulla storia urbana del Comune di Modena.
Modena, giovedì 23 novembre e martedì 5 dicembre 2017
Mies missing materiality. Il padiglione di Mies si tinge di bianco
Mies missing materiality. Il padiglione di Mies si tinge di bianco
Per 11 giorni il Padiglione di Barcellona sarà investito da una nuova atmosfera. Anna & Eugeni Bach hanno gradualmente cancellato tutti i materiali dell'edificio per offrirlo al pubblico, lo scorso 16 novembre, ricoperto da una patina di vinile bianco. Etereo ed astratto invita a riflettere sul valore della materialità nell'interpretazione dello spazio.
Barcellona, 16 - 28 novembre 2017
La prima volta di Rem Koolhaas. Da archistar a co-curatore della mostra "Sol Lewitt. Between the Lines" a Milano
La prima volta di Rem Koolhaas. Da archistar a co-curatore della mostra "Sol Lewitt. Between the Lines" a Milano
Un ritorno agli anni '60 e '70 a New York per Rem Koolhaas, chiamato a curare - insieme a Francesco Stocchi, primo curatore non olandese del Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam - la mostra "Between the Lines" dedicata al padre dell'arte concettuale Sol LeWitt.
Milano, 17 novembre 2017 - 23 giugno 2018
Spazi e Moda. Il punto di vista dello studio David Chipperfield Architects
Spazi e Moda. Il punto di vista dello studio David Chipperfield Architects
CasabellaFormazione racconta, in un incontro pubblico, il mondo della moda e dell'architettura attraverso lo sguardo dello studio David Chipperfield Architects. A raccontarlo saranno Giuseppe Zampieri e Giuseppe Sirica, entrambi protagonisti dei progetti dello Studio per la Maison di alta moda.
Milano, martedì 21 novembre 2017 | ore 18.00 - 20.00
Idee per il week end: visite al padiglione dell'Esprit Nouveau a Bologna
Idee per il week end: visite al padiglione dell'Esprit Nouveau a Bologna
A quarant'anni dalla sua costruzione, riapre, dopo un restauro eseguito in tempi record, la replica bolognese dell'edificio ideato da Le Corbusier e Pierre Jeanneret per l'Esposizione universale di Parigi del 1925. L'edificio sarà visitabile gratuitamente tutti i sabati e le domeniche fino al 21 gennaio 2018.
Bologna, tutti i sabati e domeniche dal 11 novembre 2017 al 21 gennaio 2018
La nuova uscita del Museo delle Cappelle Medicee
La nuova uscita del Museo delle Cappelle Medicee
concorso di progettazione
Il Museo Nazionale del Bargello, in collaborazione con la Fondazione degli Architetti di Firenze, ha bandito un concorso di progettazione per definire la nuova uscita del museo che dovrà risultare un elemento di interazione e confronto sia con il tessuto urbano del quartiere storico sia con il complesso monumentale di San Lorenzo.
Consegna entro il 15 febbraio 2018
The Big Tiny Coffee House Challenge. Un chiosco che racchiuda l'amore finlandese per il caffè
The Big Tiny Coffee House Challenge. Un chiosco che racchiuda l'amore finlandese per il caffè
Lontano dagli stereotipi delle serie americane, sono i finlandesi i maggiori consumatori di caffè al mondo. "Kremm Coffee and Gelato" e Bee Breeders cercano un concept originale per una nuova catena di coffeehouse da inaugurare tra il 2018 e il 2019 in varie città del nord Europa.
Iscrizione entro il 25 aprile 2018 | Consegna entro il 29 maggio 2018
Marstopia. Un'avventura nello spazio per inventare l'architettura su Marte
Marstopia. Un'avventura nello spazio per inventare l'architettura su Marte
concorso di idee
Eleven Magazine lancia il sequel del suo concorso Moontopia. Quest'anno sarà Marte il terreno di sfida per i creativi di tutto il mondo per inventare una nuova tipologia architettonica adatta alla vita nello spazio. Al progetto vincitore spetta un premio di £20.00 e un workshop di 10 giorni a LA per sviluppare il suo concept con delle agenzie spaziali.
Consegna entro l'11 marzo 2018
Taplast - Rethink the dispensing experience. Nuovi contenitori flessibili per liquidi
Taplast - Rethink the dispensing experience. Nuovi contenitori flessibili per liquidi
concorso di design
Taplast, in collaborazione con Desall, è alla ricerca di un packaging innovativo con erogatore integrato per liquidi pensato appositamente per contenitori flessibili. In prodotto dev'essere una soluzione ecologica, intuitiva per un ampio pubblico e sufficientemente versatile da adattarsi a prodotti di diversi brand.
Consegna entro il 7 febbraio 2018
Benvenuti a Nova Ponente: concorso di creatività aperto a tutti
Benvenuti a Nova Ponente: concorso di creatività aperto a tutti
concorso di design
Il comune di Nova Ponente (BZ) ha lanciato un concorso di idee per selezionare proposte creative da inserire nei sei punti di accesso del comune. L'obiettivo è di rafforzare la riconoscibilità del paese e mettere in risalto i benefici che il comune offre ai cittadini e ai turisti.
Consegna entro il 12 dicembre 2017
ETAR Museum Hotel. Un tassello urbano per rilanciare il turismo bulgaro
ETAR Museum Hotel. Un tassello urbano per rilanciare il turismo bulgaro
concorso di progettazione
L'Open Аir Ethnographic Museum "Etar" e la municipalità di Gabrovo hanno promosso un concorso di progettazione per ricostruire il Strannopriemnitsa Hotel, un tassello di uno dei complessi turistici più visitati della Bulgaria.
Consegna entro il 15 gennaio 2018
bandi università 32Toscana » 07/12/2017
Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura (DiDA) (FI) - 1 borsa di ricerca. Classificazione del costruito per valutazione della vulnerabilità sismica a scala urbana a Firenze
Toscana » 07/12/2017
Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura (DiDA) (FI) - 1 borsa di ricerca. Analisi a scala urbana della vulnerabilità sismica di edifici in aggregato in edifici strategici e storici
Toscana » 07/12/2017
Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura (DiDA) (FI) - 1 borsa di ricerca. Nuovi rilievi e visualizzazione avanzata del quadrante urbano della piazza San Per Maggiore a Firenze
Toscana » 07/12/2017
Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura (DiDA) (FI) - 1 assegno. Lo studio dello Statuto del Territorio del Comune di Rosignano - Il Patrimonio territoriale
Toscana » 07/12/2017
Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura (DiDA) (FI) - 1 assegno. Lo studio dello Statuto del Territorio del Comune di Rosignano - Le Invarianti Strutturali
Lazio » 30/11/2017
Università degli Studi di Roma La Sapienza - Centro Interdipartimentale di Ricerca Territorio Edilizia Restauro Ambiente C.I.T. (RM) - 1 incarico. Valutazione delle richieste di concessione incentivo per il conto termico 2.0 per GSE
Lazio » 30/11/2017
Università degli Studi di Roma La Sapienza - Centro Interdipartimentale di Ricerca Territorio Edilizia Restauro Ambiente C.I.T. (RM) - 1 incarico. Coordinamento per valutazione delle richieste di concessione incentivo per il conto termico 2.0 per il GSE
Lazio » 14/12/2017
Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Architettura (RM) - 1 assegno. Giuseppe Samonà 1953-1983: progetti per l'Italia dello sviluppo
Lazio » 14/12/2017
Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Architettura (RM) - 1 assegno. Materiali low carbon o ad emissioni negative: processi di innovazione per l'industria dei materiali del Lazio
Lazio » 08/01/2018
Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Architettura (RM) - 1 assegno. Sicurezza e conservazione del patrimonio architettonico in aree sismiche
Sardegna » 30/11/2017
Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (CA) - 1 borsa di ricerca. Piano urbano del traffico di Pula per gli aspetti della mobilità sostenibile e del trasporto pubblico locale
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...