Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Rachel McAdams

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Rachel McAdams

Rachel McAdams

Rachel McAdams (il nome completo è Rachel Anne) nasce a London, nell'Ontario (in Canada), il 17 novembre del 1978 al St. Joseph's Hospital (lo stesso in cui verranno effettuate le riprese di alcune scene di "Le pagine della nostra vita", uno dei suoi film più famosi), figlia di Sandy, un'infermiera, e di Lance, un camionista.

Cresciuta a St. Thomas, a soli quattro anni comincia a gareggiare in alcune competizioni di pattinaggio di figura; si avvicina alla recitazione, invece, intorno ai tredici anni, grazie alla compagnia teatrale "Original Kids", che mette in scena in particolar modo opere di Shakespeare. Dopo avere frequentato la Myrtle Street Public School, si iscrive al Central Elgin Collegiate Institute, un liceo statale.

Gli studi

La vita scolastica, tuttavia, non le piace per niente, e spesso Rachel McAdams finge di essere ammalata pur di non andare in classe; nonostante ciò, si rivela molto attiva nella vita studentesca, facendo parte del consiglio degli studenti e del Peer Helping Team. Inoltre, gioca a calcio, a badminton e a pallavolo, mentre in estate per racimolare qualche dollaro lavora in un McDonald's. Nel frattempo abbandona la recitazione, che ritrova solo all'ultimo anno di liceo, grazie a un'insegnante che le suggerisce di presentarsi al provino di una produzione studentesca, "I live in a little town".

Più tardi, la ragazza riesce a ottenere l'accesso alla York University di Toronto, un ateneo molto prestigioso. Durante gli anni universitari recita in un progetto della Toronto's Necessary Angel Theatre Company intitolato "The Piper", per poi iscriversi alla scuola di recitazione di David Rotenberg. Nel frattempo, recita in "Il famoso Jett Jackson", una serie Disney in cui veste i panni di Hannah Grant.

Il debutto cinematografico di Rachel McAdams

Dopo essersi laureata in teatro, debutta al cinema, per altro in un film italiano: si tratta della commedia di Paolo Virzì "My name is Tanino", in cui interpreta una ragazza americana di nome Sally di cui si innamora il protagonista Gaetano (Corrado Fortuna). Poco dopo, appare anche nel film "Hot Chick - Una bionda esplosiva", accanto a Rob Schneider, ed è protagonista con Paul Gross di "Slings and Arrows", una serie tv canadese.

Nel 2004, benché abbia già ventisei anni, Rachel McAdams decide di presentarsi per il provino di "Mean Girls" per il ruolo di una liceale, Candy: quel ruolo viene assegnato a Lindsay Lohan, ma Rachel può consolarsi perché ottiene la parte di Regina George, l'antagonista, che le regala un notevole successo.

Nello stesso anno arriva "Le pagine della nostra vita", ispirato al romanzo omonimo scritto da Nicholas Sparks: nel corso delle riprese la McAdams conosce Ryan Gosling, con il quale si fidanza. Tra "Mean Girls" e "Le pagine della nostra vita", l'attrice canadese si vede assegnare cinque nomination per gli MTV Movie Awards, riuscendo a portare a casa ben tre premi.

Nel 2005 nella commedia "2 single a nozze - Wedding Crashers" veste i panni di Claire al fianco di Vince Vaughn e Owen Wilson, contribuendo al successo commerciale della pellicola, mentre nel thriller "Red Eye", di Wes Craven, interpreta la parte di Lisa Reisert. Protagonista anche de "La neve nel cuore", Rachel McAdams viene inserita dalla rivista "Maxim" nella top 15 della classifica delle cento ragazze più sexy dell'anno e nella top 20 della stessa graduatoria stilata da MuchMusic.

Nel 2006 sceglie di prendersi una piccola pausa, rifiutando il ruolo di Rachel Dawes ne "Il cavaliere oscuro" e quello di Vesper Lynd, la Bond Girl di "Agente 007 - Casinò Royale", dedicandosi invece all'impegno sociale: prende parte alla manifestazione di protesta "Day without immigrants" e presta soccorso alle persone colpite dall'uragano Katrina.

Nel 2007 lascia Ryan Gosling (anche se la loro relazione riprenderà brevemente l'anno successivo) e riprende a lavorare: gira, tra l'altro, "The Lucky Ones - Un viaggio inaspettato", per la regia di Neil Burger, e compare accanto a Pierce Brosnan in "Arsenico e vecchi confetti", di Ira Sachs. Inoltre, è la protagonista, con Eric Bana, di "Un amore all'improvviso", dove viene diretta da Robert Schwentke.

Dopo avere rifiutato di posare nuda per la copertina di "Vanity Fair" accanto a Keira Knightley e Scarlett Johansson, nel 2008 veste i panni di una blogger e giornalista in "State of Play", in cui recita insieme con Robin Wright Penn, Jason Bateman, Helen Mirren, Ben Affleck e Russell Crowe, prima di ottenere la parte di Irene Adler in "Sherlock Holmes", il nuovo film dedicato all'investigatore privato diretto da Guy Ritchie, che vede nel cast Jude Law e Robert Downey Jr.

Gli anni 2010

Nel 2010 è accanto a Channing Tatum in "La memoria del cuore", una commedia sentimentale in cui presta il volto e la voce a una ragazza di nome Paige che perde la memoria in seguito a un incidente automobilistico; lavora, inoltre, per Terrence Malick in "To the wonder" e per Woody Allen in "Midnight in Paris".

Nel 2011 prende parte a "Occupy Toronto", una manifestazione di protesta contro l'influenza delle lobby sul governo, il capitalismo e la diseguaglianza economica. Nel 2013 recita in "Questione di tempo", per la regia di Richard Curtis, mentre l'anno seguente appare in "La spia - A most wanted man".

Nel 2015 recita con Bradley Cooper ed Emma Stone in "Sotto il cielo delle Hawaii", mentre grazie al film di Tom McCarthy "Il caso Spotlight" viene candidata come migliore attrice non protagonista agli Oscar. Si cimenta, inoltre, nel doppiaggio, prestando la propria voce a "Il piccolo principe", diretto da Mark Osborne. Dopo aver fatto parte del cast della serie tv "True Detective" e del film "Southpaw - L'ultima sfida", nel 2016 Rachel McAdams recita con Benedict Cumberbatch in "Doctor Strange".


ultimo aggiornamento: 08/02/2016


 

Oggi, venerdì 17 novembre 2017 • S. Elisabetta d'Ungheria, S. Laverio, S. Florino

Si ricordano inoltre


Vespasiano

Vespasiano

Imperatore romano
17/11/0009 - 23/06/0079

Pico della Mirandola

Pico della Mirandola

Umanista e filosofo italiano
24/02/1463 - 17/11/1494

Luigi XVIII di Francia

Luigi XVIII di Francia

Monarca francese
17/11/1755 - 16/09/1824

Alfonso La Marmora

Alfonso La Marmora

Generale e politico italiano
17/11/1804 - 05/01/1878

Amber Michaels

Amber Michaels

Pornostar tedesca
17/11/1968

August Ferdinand Möbius

August Ferdinand Möbius

Matematico e astronomo tedesco
17/11/1790 - 26/09/1868

Auguste Rodin

Auguste Rodin

Scultore e pittore francese
12/11/1840 - 17/11/1917

Calisto Tanzi

Calisto Tanzi

Imprenditore italiano
17/11/1938

Carlo Verdone

Carlo Verdone

Attore e regista italiano
17/11/1950

Claudia Pandolfi

Claudia Pandolfi

Attrice italiana
17/11/1974

Claudio Gregori

Claudio Gregori

Attore, comico, autore e conduttore tv italiano
17/11/1963

Danny DeVito

Danny DeVito

Attore statunitense
17/11/1944

Doris Lessing

Doris Lessing

Scrittrice inglese, Premio Nobel
22/10/1919 - 17/11/2013

Giò Pomodoro

Giò Pomodoro

Scultore italiano
17/11/1930 - 21/12/2002

Jeff Buckley

Jeff Buckley

Cantautore e chitarrista statunitense
17/11/1966 - 29/05/1997

Martin Scorsese

Martin Scorsese

Regista statunitense
17/11/1942

Mirko Tremaglia

Mirko Tremaglia

Politico italiano
17/11/1926 - 30/12/2011

Sophie Marceau

Sophie Marceau

Attrice francese
17/11/1966

Stanley Cohen

Stanley Cohen

Biochimico statunitense, premio Nobel
17/11/1922

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...