Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Lalla Romano

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Lalla Romano

Lalla Romano

Graziella Romano, in arte Lalla Romano, nata a Demonte (Cuneo) l'11 novembre 1906 e morta a Milano il 26 giugno 2001, è stata una scrittrice, poetessa, giornalista e aforista italiana. Nata da un'antica famiglia piemontese di origini ebraiche, sin dalla più tenera età si appassiona di pittura, alla quale si dedica intensamente già da piccola. Pronipote del grande matematico Giuseppe Peano, Lalla Romano è figlia di Giuseppina Peano, nata a sua volta da Michele Peano, fratello maggiore del famoso studioso.

La sua famiglia materna è molto numerosa: nonno Michele e nonna Giuseppina Pellegrino, hanno infatti ben sette figli: Michele, Alessio, Carmelo, Giuseppina, Carola, Caterina e Maria. Lo zio Alessio, in particolare, è ricordato per aver sposato Frieda von Kleudgen, figlia del pittore Friedrich von Kleudgen.

Gli studi e le amicizie

Dopo aver conseguito la maturità classica presso il liceo Silvio Pellico di Cuneo, Lalla Romano si iscrive all'Università di Torino, dove ha avuto la fortuna di essere allieva di Lionello Venturi (da lei scherzosamente chiamato "Cardo selvatico"), Annibale Pastore e Ferdinando Neri.

Fra i suoi amici e compagni spiccano invece personalità del calibro di Mario Soldati, Franco Antonicelli, Carlo Dinisotti, Arnaldo Momigliano e Cesare Pavese. In particolare, è da quest'ultimo che la giovane Romano rimane profondamente colpita, definendolo nel suo diario come "un giovane occhialuto, pallido, magro". Sentimentalmente, invece, si lega al sanremese Giovanni Ermiglia, al quale nel corso della sua carriera come poetessa dedicherà non poche rime, che successivamente verranno raccolte all'interno di "Poesie per Giovanni".

Le prime esperienze letterarie di Lalla Romano

Nel corso degli studi universitari, su suggerimento del suo maestro Lionello Venturi, si iscrive alla scuola di pittura di Felice Casorati e, contemporaneamente, frequenta lo studio del pittore Giovanni Guarlotti, dove inizia ad occuparsi di critica d'arte.

Durante questo periodo compie numerosi viaggi a Parigi, dove rimane colpita dai fermenti culturali del quartiere latino.

La Laurea e i primi lavori

Nel 1928 Lalla Romano si laurea con il massimo dei voti in lettere, discutendo una tesi sui poeti del "dolce stilnovo". Subito dopo aver conseguito il titolo, come primo lavoro per un breve periodo svolge quello di addetta alla biblioteca di Cuneo, ma in seguito si trasferisce a Torino insieme al marito, Innocenzo Monti, e al figlio.

Nel capoluogo piemontese insegna storia dell'arte nelle scuole medie e continua a coltivare la sua passione per la poesia e per la pittura. Nel corso di questi anni alcune delle sue opere vengono esposte in delle mostre collettive.

La seconda guerra mondiale

Durante il secondo conflitto mondiale, si trasferisce nuovamente a Cuneo, presso la casa della madre. Si lega politicamente a Livio Bianco e al movimento "Giustizia e Libertà", prendendo parte attivamente alla Resistenza e impegnandosi nei "Gruppi di difesa della donna".

E' in questo periodo che il poeta Eugenio Montale, con un giudizio positivo sui suoi versi, la esorta a pubblicare alcune sue poesie. Così nel 1941 avviene il suo esordio come poetessa con la pubblicazione della sua prima raccolta, edita da Frassinelli dopo che questa era stata rifiutata da Einaudi.

Il carattere di Lalla Romano

In seguito a questo rifiuto, la Romano tira fuori il lato più determinato del suo carattere inviando una copia appena stampata della sua raccolta all'editore Giulio Einaudi, scrivendo in calce al libro la frase: "A chi non ha voluto stampare questo libro". E proprio questo lato del suo carattere diventa l'impronta di tutto il suo percorso letterario a seguire.

In questo stesso periodo, Cesare Pavese le commissiona la traduzione dei "Tre racconti" di Gustave Flaubert (1943).

Il dopoguerra

Alla fine della seconda guerra mondiale, Lalla Romano raggiunge a Milano il marito, che nel frattempo è diventato un alto funzionario della Banca Commerciale, dove riprende ad insegnare ed inizia a scrivere alcuni testi di narrativa.

Nel 1951 pubblica "Le metamorfosi", dei brevi testi in prosa dedicati al mondo dei sogni, mentre tra il 1953 e il 1957 pubblica i suoi primi romanzi.

I primi romanzi

"Maria", il suo primo romanzo, che parla del complicatissimo rapporto tra una serva e la sua padrona, ottiene un notevole successo di critica. Gianfranco Contini lo accoglie come un piccolo capolavoro. Pavese, amico della Romano, lo critica invece duramente, definendosi stufo di leggere "storie di donne di servizio".

La sua seconda opera, intitolata "Tetto murato", ha per protagonista Ada, una donna dalla forte moralità. A questo stesso periodo risalgono invece una raccolta di poesie, "L'autunno", e un libro dedicato ai viaggi, intitolato "Diario di Grecia".

L'opera che però rivela la scrittrice al grande pubblico è il celebre romanzo "Le parole tra noi leggere", che nel 1969 ottiene il Premio Strega.

Il titolo di quest'opera è ricavato da un verso di Montale (dalla poesia "Due nel crepuscolo"), e al suo interno Lalla Romano descrive ed analizza il rapporto con suo figlio, un ragazzo molto difficile e ribelle, asociale e anticonformista. Il libro riscuote un notevole successo, sia di pubblico che di critica, molto probabilmente perché tratta i temi propri della rivolta giovanile, molto sentiti in quel preciso periodo storico.

A questa stessa epoca risalgono altri romanzi quale "L'ospite" (1973), e un'intensa attività giornalistica in diversi quotidiani come "Il Giorno", "Il Corriere della Sera" e "Il Giornale Nuovo", nonché una breve esperienza in politica.

Gli ultimi anni

Nonostante una progressiva malattia agli occhi che un po' alla volta la rende cieca, negli ultimi anni della sua vita continua a scrivere assistita dalle amorevoli cure del compagno Antonio Ria.

Lalla Romano muore all'età di 93 anni a Milano il 26 giugno del 2001, lasciando incompiuta la sua opera "Diario ultimo", che sarà pubblicata postuma da Antonio Ria nel 2006, in occasione del centenario della nascita della poetessa.


ultimo aggiornamento: 13/04/2016


 

Oggi, sabato 11 novembre 2017 • S. Martino di Tours, S. Bertuino, S. Menna, S. Verano

Si ricordano inoltre


Re Vittorio Emanuele III

Re Vittorio Emanuele III

Sovrano italiano
11/11/1869 - 28/12/1947

Carlo IV di Spagna

Carlo IV di Spagna

Monarca spagnolo
11/11/1748 - 20/01/1819

Alessia Marcuzzi

Alessia Marcuzzi

Presentatrice TV e attrice italiana
11/11/1972

Demi Moore

Demi Moore

Attrice statunitense
11/11/1962

Dino De Laurentiis

Dino De Laurentiis

Produttore cinematografico italiano
08/08/1919 - 11/11/2010

Fedor Dostoevskij

Fedor Dostoevskij

Scrittore russo
11/11/1821 - 28/01/1881

George Patton

George Patton

Generale statunitense
11/11/1885 - 21/12/1945

Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut

Scrittore di fantascienza statunitense
11/11/1922 - 11/04/2007

Leonardo DiCaprio

Leonardo DiCaprio

Attore statunitense
11/11/1974

Luca Zingaretti

Luca Zingaretti

Attore italiano
11/11/1961

Nina Senicar

Nina Senicar

Modella serba
11/11/1985

Raphael Gualazzi

Raphael Gualazzi

Musicista jazz italiano
11/11/1981

Sergio Anselmi

Sergio Anselmi

Scrittore e storico italiano
11/11/1924 - 07/11/2003

Soren Kierkegaard

Soren Kierkegaard

Filosofo danese
05/05/1813 - 11/11/1855

Wanda Osiris

Wanda Osiris

Attrice, cantante e soubrette italiana
03/06/1905 - 11/11/1994

Yasser Arafat

Yasser Arafat

Leader politico palestinese
24/08/1929 - 11/11/2004

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...