Louis DaguerreChimica e fotografia![]() Louis-Jacques-Mandé Daguerre nasce a Cormeilles-en-Parisis il 18 novembre 1787. Artista e chimico francese è famoso per l'invenzione che da lui prende il nome, il dagherrotipo: si tratta del primissimo procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini. Il giovane Luois trascorre l'infanzia presso Orléans dove il padre lavora come impiegato nella tenuta del re; la mamma è Leda Seminò e lavora anch'ella nell'ambasciata reale. Luois inizia a lavorare presso lo scenografo dell'Opera di Parigi costruendo nel tempo una notevole esperienza nel campo del disegno e della scenografia. Daguerre è stato uno degli allievi del primo pittore francese di panorami, l'artista Pierre Prévost. Pittore e scenografo teatrale sarà questi ad inventare l'utilizzo del diorama nel teatro: si tratta di una specie di fondale dipinto con l'aiuto della camera oscura, sulla quale vengono proiettate luci e colore di intensità diverse così che si possano realizzare effetti scenici molto particolari. A partire dall'anno 1824 iniziano i suoi primi esperimenti per tentare di fissare le immagini ottenute attraverso la camera oscura. Inizia una corrispondenza con Joseph Niépce, fotografo e ricercatore: sei anni dopo la morte di quest'ultimo Daguerre riesce a completare la sua ricerca di fatto a mettere a punto la sua tecnica che prenderà come anticipato proprio il suo nome: la dagherrotipia. Questa tecnica e questo procedimento, saranno resi pubblici nel 1839 dallo scienziato François Arago in due distinte sedute pubbliche: una presso l'Académie des Sciences e l'altra presso l'Académie des Beaux Arts. L'invenzione viene resa poi di pubblico dominio: frutterà a Luois Daguerre una pensione vitalizia. Louis Daguerre muore a Bry-sur-Marne (Francia) il 10 luglio 1851, all'età di 63 anni. ultimo aggiornamento: 18/11/2011 Oggi, sabato 18 novembre 2017 • S. Frediano, S. Alviero, S. Auda, S. Oddone Si ricordano inoltre |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento