☀ Biografia di oggi: Louis Daguerre

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Louis Daguerre

Chimica e fotografia

Louis Daguerre

Louis-Jacques-Mandé Daguerre nasce a Cormeilles-en-Parisis il 18 novembre 1787. Artista e chimico francese è famoso per l'invenzione che da lui prende il nome, il dagherrotipo: si tratta del primissimo procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini.

Il giovane Luois trascorre l'infanzia presso Orléans dove il padre lavora come impiegato nella tenuta del re; la mamma è Leda Seminò e lavora anch'ella nell'ambasciata reale.

Luois inizia a lavorare presso lo scenografo dell'Opera di Parigi costruendo nel tempo una notevole esperienza nel campo del disegno e della scenografia.

Daguerre è stato uno degli allievi del primo pittore francese di panorami, l'artista Pierre Prévost. Pittore e scenografo teatrale sarà questi ad inventare l'utilizzo del diorama nel teatro: si tratta di una specie di fondale dipinto con l'aiuto della camera oscura, sulla quale vengono proiettate luci e colore di intensità diverse così che si possano realizzare effetti scenici molto particolari.

A partire dall'anno 1824 iniziano i suoi primi esperimenti per tentare di fissare le immagini ottenute attraverso la camera oscura. Inizia una corrispondenza con Joseph Niépce, fotografo e ricercatore: sei anni dopo la morte di quest'ultimo Daguerre riesce a completare la sua ricerca di fatto a mettere a punto la sua tecnica che prenderà come anticipato proprio il suo nome: la dagherrotipia.

Questa tecnica e questo procedimento, saranno resi pubblici nel 1839 dallo scienziato François Arago in due distinte sedute pubbliche: una presso l'Académie des Sciences e l'altra presso l'Académie des Beaux Arts. L'invenzione viene resa poi di pubblico dominio: frutterà a Luois Daguerre una pensione vitalizia.

Louis Daguerre muore a Bry-sur-Marne (Francia) il 10 luglio 1851, all'età di 63 anni.


ultimo aggiornamento: 18/11/2011

 

Oggi, sabato 18 novembre 2017 • S. Frediano, S. Alviero, S. Auda, S. Oddone

Si ricordano inoltre


Santorre di Santarosa

Santorre di Santarosa

Patriota e rivoluzionario italiano
18/11/1783 - 08/05/1825

Aldo Montano

Aldo Montano

Atleta italiano, scherma
18/11/1978

Amanda Lear

Amanda Lear

Cantautrice, attrice, pittrice e presentatrice tv francese
18/11/1939

Anna Marchesini

Anna Marchesini

Attrice e comica italiana
18/11/1953 - 30/07/2016

Attilio Bertolucci

Attilio Bertolucci

Poeta italiano
18/11/1911 - 14/06/2000

Compay Segundo

Compay Segundo

Cantautore cubano
18/11/1907 - 14/07/2003

Gio Ponti

Gio Ponti

Architetto e designer italiano
18/11/1891 - 16/09/1979

Ippolito Pindemonte

Ippolito Pindemonte

Poeta e letterato italiano
13/11/1753 - 18/11/1828

James Coburn

James Coburn

Attore statunitense
31/08/1928 - 18/11/2002

Jim Jones

Jim Jones

Predicatore statunitense
13/05/1931 - 18/11/1978

Jonah Lomu

Jonah Lomu

Rugbista neozelandese
12/05/1975 - 18/11/2015

Kirk Hammett

Kirk Hammett

Chitarrista statunitense, Metallica
18/11/1962

Man Ray

Man Ray

Artista dadaista statunitense: pittore, fotografo e regista
27/08/1890 - 18/11/1976

Marcel Proust

Marcel Proust

Scrittore francese
10/07/1871 - 18/11/1922

Margaret Atwood

Margaret Atwood

Scrittrice e poetessa canadese
18/11/1939

Niels Bohr

Niels Bohr

Fisico danese, premio Nobel
07/10/1885 - 18/11/1962

Owen Wilson

Owen Wilson

Attore statunitense
18/11/1968

Paul Eluard

Paul Eluard

Poeta francese
14/12/1895 - 18/11/1952

Stefania Giannini

Stefania Giannini

Accademica e politica italiana
18/11/1960

Vittoria Puccini

Vittoria Puccini

Attrice italiana
18/11/1981

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner