Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Emma Stone

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Emma Stone

Emma Stone

Emma Stone, il cui vero nome è Emily Jean, nasce il 6 novembre del 1988 a Scottsdale, negli Stati Uniti. Da bambina soffre di noduli e problemi alle corde vocali. Frequenta la Sequoya Elementary School per poi iscriversi alla Cocopah Middle School, pur essendo piuttosto insofferente all'istituzione scolastica.

La sua infanzia, però, non è delle più semplici, anche per colpa dei ripetuti attacchi di panico di cui è vittima, che finiscono per compromettere le sue relazioni sociali. Per questo motivo la futura attrice Emma Stone va in terapia. Ma è soprattutto la decisione di dedicarsi al teatro che le permette di guarire. Sin da piccola, quindi, Emily si avvicina alla recitazione, prendendo anche lezioni di canto per diversi anni, per essere preparata nei musical.

Gli esordi teatrali

All'età di undici anni esordisce sul palcoscenico interpretando il ruolo di Otter in una produzione di "The Wind in the Willows". Successivamente, la giovane Stone lascia la scuola venendo istruita a casa. In questo periodo appare in ben sedici produzioni del Valley Youth Theatre di Phoenix. Tra queste vi sono "La principessa sul pisello" e "Alice nel Paese delle Meraviglie". Non disdegna le lezioni di improvvisazione.

Nel frattempo, si reca anche a Los Angeles per prendere parte alle audizioni organizzate per "All That", destinato a essere trasmesso da Nickelodeon, ma i casting non vanno a buon fine. Dopo aver frequentato un corso di recitazione su spinta dei suoi genitori, Emily frequenta lo Xavier College Preparatory. E' una scuola superiore cattolica con sole ragazze. Dopo un semestre l'abbandona per diventare un'attrice.

Ero in prima elementare quando mi ha preso questa ossessione di recitare, soprattutto di far ridere la gente: volevo essere uno di quei giullari medioevali che intrattenevano le corti. Anche da ragazzina non mi perdevo mai una commedia alla tv, da Cameron Crowe a Woody Allen. E ce l'ho fatta! Mi sento così fortunata.

Verso la carriera di attrice

Prepara una presentazione di Power Point da mostrare ai suoi genitori intitolata "Project Hollywood" per convincerli a lasciarla trasferire in California per inseguire il suo sogno. L'obiettivo viene raggiunto: nel gennaio del 2004 la non ancora sedicenne Emily si trasferisce con sua madre in un appartamento a Los Angeles. Qui cerca di entrare in qualsiasi show di Disney Channel e partecipa ai casting di diverse sit-com, senza tuttavia ottenere risultati.

Nel frattempo, trova un lavoretto part-time e segue lezioni online per diplomarsi.

La gavetta a Hollywood

Dopo avere ottenuto un piccolo ruolo nel drama della Nbc "Medium" e aver preso parte alla sit-com della Fox "Malcolm in the Middle", Emily decide di adottare il nome d'arte "Emma Stone", anche perché "Emily Stone" risulta già registrato alla Screen Actors Guild.

Partecipa, quindi, al reality show "In search of the New Partridge Family", seguito da "The New Partridge Family", di cui però viene realizzata solo una puntata. Quindi appare in una puntata della serie della Hbo "Lucky Louie", di Louis CK. Si iscrive ai casting per interpretare il personaggio di Claire Bennet in "Heroes", in onda sulla Nbc, senza successo.

Nella primavera del 2007 impersona Violet Trimble in "Drive", trasmesso dalla Fox, ma la serie viene cancellata dopo appena sette episodi.

Il debutto al cinema

Sempre nel 2007 Emma Stone debutta al cinema nella commedia di Greg Mottola "Superbad", al fianco di Jonah Hill e di Michael Cera. La pellicola racconta la storia di due studenti delle scuole superiori protagonisti. Sono colpiti da una serie di disavventure comiche, dopo che hanno deciso di comprare dell'alcol per una festa (per questo ruolo la Stone si tinge i capelli di rosso). La critica mette in evidenza tutti i limiti della sceneggiatura. Nonostante ciò, il film si rivela un successo commerciale piuttosto buono, e permette alla giovane attrice di ottenere uno Young Hollywood Award come Exciting New Face.

Nel 2008 Emma Stone recita nella commedia "The Rocker" prestando il volto ad Amelia. E' una ragazza che suona il basso in una band. Per tale ruolo impara veramente a suonare lo strumento musicale. Tuttavia il risultato della sua interpretazione non viene apprezzato. Lo dimostrano i riscontri negativi ottenuti dal film sia da parte della critica che da parte del pubblico. Va meglio al botteghino il suo film successivo. Si tratta della commedia romantica "The House Banny".

I film del 2009 e del 2010

Nel 2009 Emma Stone è nel film di Mark Waters "La rivolta delle ex". In questa commedia romantica recita accanto a Michael Douglas, Jennifer Garner e Matthew McConaughey. Il titolo in lingua originale, "Ghosts of Girlfriends Past", chiarisce gli evidenti riferimenti all'opera di Charles Dickens "A Christmas Carol". Emma, infatti, interpreta un fantasma che tormenta il suo ex fidanzato.

Nello stesso anno l'attrice americana partecipa anche a "Benvenuti a Zombieland", per la regia di Ruben Fleischer, e a "Paper Man", di Michele Mulroney e Kieran Mulroney. Nel 2010 è la volta di "Easy Girl", per la regia di Will Gluck, regista che la dirige anche l'anno successivo in "Amici di letto".

Emma Stone e il successo degli anni 2010

Sempre nel 2011, la Stone è al cinema anche con "Crazy. Stupid. Love", per la regia di John Requa e Glenn Ficarra, e con "The Help", di Tate Taylor, prima di essere diretta da Marc Webb in "The Amazing Spider-Man" (con Andrew Garfield). Nel 2013 ritrova dietro la macchina da presa Ruben Fleischer per "Gangster Squad" ed è nel cast di "Comic Movie". Poi torna nel sequel "The Amazing Spider-Man 2 - Il Potere di Electro", sempre con la regia di Webb.

Nel 2014 ha l'opportunità di recitare per Woody Allen, regista di "Magic in the Moonlight" (con Colin Firth), e appare nel pluri-premiato film di Alejandro Gonzàlez Inàrritu "Birdman". Dopo aver recitato di nuovo per Woody Allen in "Irrational Man" (con Joaquin Phoenix), appare nel film di Cameron Crowe "Sotto il cielo delle Hawaii" (con Bradley Cooper e Rachel McAdams).

Nel 2016 Emma Stone, insieme con Ryan Gosling, è protagonista del film musicale "La La Land", diretto da Damien Chazelle, che fa incetta di premi ai Golden Globes e che viene considerato come uno dei film favoriti per gli Oscar del 2017. Agli Oscar ottiene infatti ben 6 statuette, una delle quali va a Emma Stone, Miglior attrice protagonista.

In seguito recita nel film biografico e sportivo "La battaglia dei sessi" (Battle of the Sexes, 2017) in cui interpreta i panni della tennista femminista Billie Jean King, che batté in un match storico, l'ex campione - interpretato da Steve Carell - Bobby Riggs. Nell'ottobre del 2017 intraprende una relazione sentimentale con il regista Dave McCary.


ultimo aggiornamento: 29/10/2017


 

Oggi, lunedì 6 novembre 2017 • S. Leonardo, S. Fulbiano, S. Lauterio, S. Gallia

Si ricordano inoltre


Mango

Mango

Cantautore italiano
06/11/1954 - 07/12/2014

Caterina II di Russia

Caterina II di Russia

Imperatrice russa
21/04/1729 - 06/11/1796

Solimano il Magnifico

Solimano il Magnifico

Sultano turco
06/11/1494 - 06/09/1566

Carlo X di Francia

Carlo X di Francia

Monarca francese
09/10/1757 - 06/11/1836

Antoine-Joseph Adolphe Sax

Antoine-Joseph Adolphe Sax

Musicista belga, inventore del sax
06/11/1814 - 07/02/1894

Armand Fallières

Armand Fallières

9° Presidente della Repubblica francese
06/11/1841 - 22/06/1931

Butch Cassidy

Butch Cassidy

Famigerato bandito statunitense
13/04/1866 - 06/11/1908

Cesare Lombroso

Cesare Lombroso

Scienziato italiano
06/11/1835 - 19/10/1909

Conchita Wurst

Conchita Wurst

Cantante austriaca
06/11/1988

Enzo Biagi

Enzo Biagi

Giornalista italiano
09/08/1920 - 06/11/2007

Ethan Hawke

Ethan Hawke

Attore statunitense
06/11/1970

Pyotr Ilyich Tchaikovsky

Pyotr Ilyich Tchaikovsky

Compositore russo
07/05/1840 - 06/11/1893

Rebecca Romijn

Rebecca Romijn

Modella e attrice statunitense
06/11/1972

Robert Musil

Robert Musil

Scrittore e drammaturgo austriaco
06/11/1880 - 15/04/1942

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...