Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Carl Benz

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Carl Benz

Carl Benz

Karl Friedrich Benz - indicato spesso come Carl Benz - nasce a Karlsruhe il 25 novembre 1844, da Josephine Vaillant e da Johann Georg Benz. E' considerato l'inventore della prima automobile della storia.

Il padre, macchinista ferroviario, muore quando Karl ha appena due anni. La madre, intuendo le grandi potenzialità del figlio, con grossi sacrifici riesce a garantirgli gli studi fino al Politecnico, dove si diploma nel 1864. Benz entra subito come apprendista nella Karlsruher Maschinenfabrik, dove mostra le sue capacità facendo rapidamente carriera. Nel 1866, lascia Karlsruhe e si trasferisce a Mannheim in una fabbrica di bilance. In seguito, nel 1869, è a Pforzheim in una ditta costruttrice di ponti, dove arriva al ruolo di direttore.

Il matrimonio e la famiglia

A Pforzheim Carl Benz conosce Bertha Ringer, che diventerà sua moglie, e avrà un ruolo importante nella futura "invenzione" dell'automobile. E' un periodo molto attivo per il giovane Carl, che decide di mettersi in proprio, aprendo assieme all'amico August Ritter una società di costruzioni. L'impresa però entra ben presto in crisi a causa dei continui litigi tra i due. Benz decide quindi di rilevare la quota societaria di Ritter, fondando (grazie anche alla dote della futura moglie) la Karl Benz Eisengießerei und mechanische Werkstätte (Officina Meccanica e Fonderia Karl Benz).

Benz e la Ringer si sposano Il 20 luglio 1872, e la coppia mette al mondo tre figli: Eugen nato nel 1873, Richard un anno dopo e Klara nel 1877. In quello stesso anno però gli affari dei Benz cominciano ad andar male. A causa delle forti perdite (circa 2.000 marchi dell'epoca) sono costretti a chiudere la fonderia.

Il primo motore di Carl Benz

A causa dell'improvviso rovescio di fortuna, e trovandosi con una famiglia ormai numerosa da mantenere, Carl Benz ha l'idea di occuparsi di motori a gas, seguendo il lavoro che a Colonia stavano sviluppando Wilhelm Maybach e soprattutto Gottlieb Daimler.

Ci vogliono però due anni per giungere al risultato sperato, dopo aver speso tutti i risparmi e grazie ai prestiti di alcuni amici: nel 1882, Benz perfeziona finalmente il suo motore a due tempi e apre la Aktiengesellschaft Gasmotorenfabrik in Mannheim. Ma i debiti accumulati dai Benz portano ancora una volta alla chiusura della fabbrica, il tutto mentre in casa arriva la quarta figlia, Thilde.

La prima automobile della storia

I successi ottenuti nella costruzione del suo primo motore generano però l'interesse di nuovi investitori, grazie ai quali Benz riesce ad aprire nel 1883 una nuova azienda, la Benz & Cie. Rheinische Gasmotorenfabrik in Mannheim. E quando nel 1886 una sentenza "libera" la costruzione del motore a quattro tempi (il cui brevetto era conteso tra Nikolaus August Otto e Gottlieb Daimler), Carl Benz registra prontamente quella che è considerata la prima automobile della storia, la Benz Patent Motorwagen. Si tratta di una vettura con tre ruote mossa da un motore monocilindrico a quattro tempi di circa 1000 centimetri cubici e poco meno di un cavallo-vapore di potenza.

Sarebbe rimasta probabilmente solo una scoperta priva di conseguenze pratiche, se non fosse intervenuta la signora Benz ad aiutare il marito a capire l'immenso potenziale commerciale di quel curioso "triciclo a motore". Un bel giorno dell'agosto del 1888 infatti, Bertha ha un'idea: "rubare" uno dei prototipi custoditi in garage per andare a trovare la madre. Un viaggio tutt'altro che breve visto che la suocera di Carl abita a Pforzheim, a ben 104 chilometri da Mannheim, ma che Bertha riesce avventurosamente a compiere, accompagnata per giunta da due dei suoi quattro figli!

L'impresa della moglie convince Benz a commercializzare la sua invenzione, e dopo poche settimane infatti vende la sua prima automobile a un cliente di Parigi.

Gli sviluppi successivi

Nel 1890 nasce Ellen, la quinta ed ultima figlia dei Benz, ma gli affari tornano a peggiorare. Le vendite languono, e Benz allora si impegna nella creazione (grazie anche ai preziosi consigli della sua prima "collaudatrice") di nuove auto più complete e migliorate. Nascono così la Benz Viktoria nel 1893 e la Velo l'anno seguente, che fanno definitivamente spiccare il volo al business dell'automobile, spinto anche dalla concorrenza con la DMG, fondata nel frattempo dall'altro pioniere Gottlieb Daimler.

Carl Benz però continua a preferire l'attività di progettista e costruttore, e quindi nel 1903 decide di lasciare l'azienda da lui stesso fondata, restando solo come consulente nel consiglio di amministrazione. La definitiva consacrazione del suo genio arriva nel 1914, quando il Politecnico di Karlsruhe gli conferisce la laurea honoris causa.

E' pero un destino ineluttabile che le strade di Benz e Daimler si incontrino. Difatti nel 1926 dalla fusione delle loro due aziende nasce la Daimler-Benz AG, antesignana del moderno colosso Mercedes-Benz. E' l'ultima grande conquista di Carl Benz. L'ingegnere e inventore tedesco muore a Ladenburg all'età di 84 anni, il 4 aprile del 1929, a causa delle complicazioni di una banale bronchite.


Testo originale a cura di Giuseppe D'Agostino
ultimo aggiornamento: 06/09/2017


 

Oggi, sabato 25 novembre 2017 • S. Caterina d'Alessandria, S. Erasmo, S. Maurino

Si ricordano inoltre


Alfonso XII di Borbone

Alfonso XII di Borbone

Monarca spagnolo
28/11/1857 - 25/11/1885

Andrea Lucchetta

Andrea Lucchetta

Pallavolista italiano
25/11/1962

Andrew Carnegie

Andrew Carnegie

Imprenditore e filantropo scozzese emigrato negli Stati Uniti
25/11/1835 - 11/08/1919

Augusto Pinochet

Augusto Pinochet

Dittatore cileno
25/11/1915 - 10/12/2006

Danilo Mainardi

Danilo Mainardi

Etologo e divulgatore scientifico italiano
25/11/1933 - 08/03/2017

Elsa Morante

Elsa Morante

Scrittrice italiana
18/08/1912 - 25/11/1985

Gabriele Oriali

Gabriele Oriali

Ex calciatore italiano
25/11/1952

George Best

George Best

Calciatore irlandese
22/05/1946 - 25/11/2005

Giorgio Faletti

Giorgio Faletti

Artista e scrittore italiano
25/11/1950 - 04/07/2014

John F. Kennedy Jr.

John F. Kennedy Jr.

Avvocato e giornalista statunitense
25/11/1960 - 16/07/1999

Nelson Goodman

Nelson Goodman

Filosofo statunitense
07/08/1906 - 25/11/1998

Nicolas Steno

Nicolas Steno

Naturalista, geologo e cattolico danese
11/01/1638 - 25/11/1686

Papa Giovanni XXIII

Papa Giovanni XXIII

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
25/11/1881 - 03/06/1963

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...