Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Paolo Gentiloni

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Paolo Gentiloni

Paolo Gentiloni

Paolo Gentiloni Silveri nasce il 22 novembre del 1954 a Roma, discendente dalla famiglia dei conti Gentiloni Silveri, Nobili di Filottrano, di Cingoli e di Macerata. Destinatario di un'educazione cattolica, frequenta un istituto montessoriano e fa il catechista con Agnese Moro, figlia di Aldo Moro; quindi si iscrive al liceo Tasso della Capitale, e durante le superiori prende parte a un'occupazione.

È il novembre del 1970: poche settimane più tardi, Paolo scappa di casa per recarsi a Milano, dove partecipa a una manifestazione. Anche grazie a questo evento entra in contatto con Mario Capanna e con il suo Movimento Studentesco: quando questo confluisce all'interno di Democrazia Proletaria, il giovane Paolo Gentiloni decide di restare nel MLS, il Movimento Lavoratori per il Socialismo, che a sua volta si unirà con il Partito di Unità Proletaria per il Comunismo.

Dopo essersi laureato in Scienze Politiche diventa, quindi, parte della sinistra extraparlamentare, cominciando a scrivere su "Fronte Popolare", un settimanale, e su "Pace e Guerra", rivista di Michelangelo Notarianni e Luciana Castellina, tra i fondatori del "Manifesto".

In questo contesto ha l'occasione di conoscere Chicco Testa ed Ermete Realacci: è proprio Testa che, nel 1984, gli consente di ottenere la direzione del mensile di Legambiente, "La Nuova Ecologia".

L'attività politica di Paolo Gentiloni negli anni '90 e 2000

Divenuto giornalista professionista nel 1990, nel corso degli anni in cui dirige il periodico Paolo Gentiloni stringe un forte legame con Francesco Rutelli, che nel 1993 diventa sindaco di Roma: Gentiloni, lasciata "La Nuova Ecologia", diventa il portavoce del primo cittadino della Capitale.

Dopo essere stato assessore al Giubileo e al Turismo, nel 2001 si candida alle elezioni politiche e diventa deputato di Democrazia è Liberta - La Margherita, che aveva contribuito a fondare. Membro della IX commissione (trasporti, poste e telecomunicazioni), oltre che della commissione sui servizi radiotelevisivi nella XIV legislatura, dal 2005 diventa il presidente della Commissione di Vigilanza Rai.

Lascia l'incarico l'anno successivo, quando viene eletto ancora alla Camera dei Deputati: già responsabile della comunicazione della Margherita, viene scelto dal capo del governo Romano Prodi come Ministro delle Comunicazioni.

Con il DDL denominato "riforma Gentiloni" del 12 ottobre del 2006 intende abbassare la soglia pubblicitaria massima per le televisioni, facendola scendere dal 18 al 16%, e propone il trasferimento di una rete della Rai e di una rete di Mediaset sul digitale terrestre entro il 2009. Il DDL, tuttavia, non viene approvato.

Nel 2007 è uno dei quarantacinque membri del comitato promotore nazionale del Partito Democratico, mentre l'anno successivo, con la caduta del governo, abbandona il ministero. Nel 2008, quindi, si va a nuove elezioni, e Paolo Gentiloni viene riconfermato deputato per la XVI legislatura, quando fa parte della commissione sui servizi radiotelevisivi e della IX commissione (trasporti, poste e telecomunicazioni).

Nel 2009 è presidente del forum Ict del Partito Democratico, mentre tre anni più tardi annuncia l'intenzione di proporsi alle elezioni primarie del centrosinistra per la scelta del candidato sindaco di Roma: la consultazione, però, lo porta a ottenere circa il 15% dei voti, meno di quelli conseguiti da David Sassoli e da Ignazio Marino, che diverrà poi primo cittadino della Capitale.

Gli anni 2010 e il Governo Renzi

Nel 2013, con le nuove elezioni politiche, Gentiloni è confermato deputato per la XVII legislatura, quando è membro del Comitato permanente Africa e questioni globali e della III commissione (Affari esteri e comunitari), ma anche presidente della sezione Italia-Stati Uniti dell'unione interparlamentare.

Nel 2014, con la "promozione" di Federica Mogherini alla Commissione Europea (dove assume la carica di Alto rappresentante per la politica estera dell'Unione Europea), Paolo Gentiloni viene scelto dal nuovo capo del governo Matteo Renzi come ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Il suo primo atto ufficiale in qualità di ministro è quello di prendere contatto con Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, i due sottufficiali italiani della Marina coinvolti nella crisi diplomatica tra Italia e India dal 2012.

Nel febbraio del 2015 Gentiloni annuncia che l'Italia, se dovesse rendersi necessario farlo, combatterà contro lo Stato islamico (Isis) in Libia; il mese successivo è in viaggio di Stato in America, in Messico e a Cuba: nell'occasione incontra Raul Castro, garantendogli il sostegno italiano a proposito delle trattative per la conclusione dell'embargo statunitense.


ultimo aggiornamento: 23/03/2016


 

Oggi, mercoledì 22 novembre 2017 • S. Cecilia, S. Valeriano, S. Rema

Si ricordano inoltre


Aldous Huxley

Aldous Huxley

Scrittore inglese
26/07/1894 - 22/11/1963

André Gide

André Gide

Scrittore francese, premio Nobel
22/11/1869 - 19/02/1951

Anthony Burgess

Anthony Burgess

Scrittore inglese
25/02/1917 - 22/11/1993

Benjamin Britten

Benjamin Britten

Compositore, direttore d'orchestra e pianista inglese
22/11/1913 - 04/12/1976

Billie Jean King

Billie Jean King

Tennista statunitense
22/11/1943

Boris Becker

Boris Becker

Tennista tedesco
22/11/1967

Charles De Gaulle

Charles De Gaulle

Generale e statista francese
22/11/1890 - 09/11/1970

Clive Staples Lewis

Clive Staples Lewis

Scrittore irlandese
29/11/1898 - 22/11/1963

Fabrizio Saccomanni

Fabrizio Saccomanni

Economista e politico italiano
22/11/1942

George Eliot

George Eliot

Scrittrice inglese
22/11/1819 - 22/12/1880

Jack London

Jack London

Scrittore statunitense
12/01/1876 - 22/11/1916

Jamie Lee Curtis

Jamie Lee Curtis

Attrice statunitense
22/11/1958

John Fitzgerald Kennedy

John Fitzgerald Kennedy

35° Presidente degli Stati Uniti d'America
29/05/1917 - 22/11/1963

Mae West

Mae West

Attrice statunitense
17/08/1893 - 22/11/1980

Oscar Pistorius

Oscar Pistorius

Paratleta sudafricano
22/11/1986

Salvatore Giuliano

Salvatore Giuliano

Noto bandito italiano
22/11/1922 - 05/07/1950

Scarlett Johansson

Scarlett Johansson

Attrice statunitense
22/11/1984

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...