Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Mia Ceran

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Mia Ceran

Mia Ceran

Mia Ceran nasce il 15 novembre del 1986 a Treviri, in Germania, da padre tedesco (dentista) e madre slava (giornalista). Cresciuta tra l'Italia e gli Stati Uniti, vive a Miami fino all'età di tredici anni, per poi trasferirsi a Roma Nord. In Italia frequenta la John Cabot University di Roma, dove ottiene il Bachelor triennale.

Tra i primi lavori in ambito giornalistico c'è quello alla CNN, dove entra a far parte della redazione italiana come stagista. Vi giunge dopo aver mentito sulla propria età. Poi lavora presso le redazioni del "Tg5", "Matrix" e "Studio Aperto".

Mia Ceran a La7

Nel 2011, anno in cui diventa giornalista professionista, inizia a lavorare su La7. In un primo momento ricopre il ruolo di inviata per la trasmissione "L'aria che tira", programma economico condotto da Myrta Merlino. Successivamente per "In onda estate".

La prima metà degli anni 2010

Nel 2013 passa ad "Agorà", talk condotto da Gerardo Greco in onda su Raitre, dove cura lo spazio "moviolone", in cui ricostruisce la giornata politica. L'anno successivo, sempre sulla terza rete Rai, conduce il talk show politico "Millennium", in onda il martedì sera in estate al posto di "Ballarò", di Giovanni Floris. Insieme a Mia Ceran ci sono Elisabetta Margonari e Marianna Aprile.

Nel 2015 è alla guida di "Unomattina estate", trasmissione presentata su Raiuno al fianco di Alessio Zucchini.

La seconda metà degli anni 2010

L'anno successivo, nel 2016, Mia Ceran è di nuovo a "Unomattina estate". A partire dall'autunno viene chiamata di frequente come opinionista di "TvTalk", il talk show del sabato pomeriggio di Raitre condotto da Massimo Bernardini. All'interno del programma, Mia commenta gli eventi televisivi e di maggior risonanza mediatica della settimana.

Nel frattempo entra nel cast fisso di "Quelli che il calcio", in onda la domenica pomeriggio su Raidue con la conduzione di Nicola Savino. Mia Ceran è inviata ogni settimana in una destinazione diversa, spesso al fianco dell'ex calciatore della Juventus e della Nazionale italiana Totò Schillaci.

Rai dire Niùs

A partire dal mese di febbraio del 2017 inizia a condurre, sempre su Raidue, "Rai dire Niùs", trasmissione dell'access prime time in onda dopo il "Tg2" delle 20.30.

A fianco del Mago Forest (Michele Foresta) conduce un programma orchestrato dalla Gialappa's Band, in cui si commentano notizie più o meno serie, in modo più o meno serio. Il format del programma si rifà a collaudati schemi della Gialappa's, e Mia Ceran, con la sua credibilità giornalistica, costituisce il vero elemento di novità. Gli ascolti determinano da subito un significativo successo della trasmissione.


ultimo aggiornamento: 20/03/2017

 

Oggi, mercoledì 15 novembre 2017 • S. Alberto Magno, S. Fidenziano, S. Secondo

Si ricordano inoltre


Cixi

Cixi

Imperatrice cinese
29/11/1835 - 15/11/1908

Eder

Eder

Calciatore italiano
15/11/1986

Achille Lauro

Achille Lauro

Armatore, politico e dirigente sportivo italiano
16/06/1887 - 15/11/1982

Antonella Ruggiero

Antonella Ruggiero

Cantante italiana
15/11/1952

Claus von Stauffenberg

Claus von Stauffenberg

Ufficiale nazista, autore del complotto per assassinare Hitler
15/11/1907 - 21/07/1944

Daniel Barenboim

Daniel Barenboim

Pianista e direttore d'orchestra argentino-israeliano
15/11/1942

Edoardo Agnelli

Edoardo Agnelli

Figlio di Gianni Agnelli
09/06/1954 - 15/11/2000

Emile Durkheim

Emile Durkheim

Sociologo francese
15/04/1858 - 15/11/1917

Erwin Rommel

Erwin Rommel

Comandante militare tedesco
15/11/1891 - 14/10/1944

Francesco Rosi

Francesco Rosi

Regista italiano
15/11/1922 - 10/01/2015

Gerhart Johann Robert Hauptmann

Gerhart Johann Robert Hauptmann

Poeta, drammaturgo, romanziere e premio Nobel tedesco
15/11/1862 - 06/06/1946

Gesualdo Bufalino

Gesualdo Bufalino

Scrittore italiano
15/11/1920 - 14/06/1996

Giorgio Manganelli

Giorgio Manganelli

Scrittore e critico letterario italiano
15/11/1922 - 28/05/1990

Giovanni Keplero

Giovanni Keplero

Matematico, astronomo e musicista tedesco
27/12/1571 - 15/11/1630

Giucas Casella

Giucas Casella

Illusionista e personaggio tv italiano
15/11/1949

Moira Orfei

Moira Orfei

Artista circense italiana
21/12/1931 - 15/11/2015

Paulo Dybala

Paulo Dybala

Calciatore argentino
15/11/1993

Pietro Longhi

Pietro Longhi

Pittore veneziano
15/11/1702 - 08/05/1785

Roberto Cavalli

Roberto Cavalli

Stilista italiano
15/11/1940

Sergio Cammariere

Sergio Cammariere

Cantautore e musicista jazz italiano
15/11/1960

William Herschel

William Herschel

Astronomo, fisico e musicista britannico di origine tedesca
15/11/1738 - 25/08/1822

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...