Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Carlo Calenda

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Carlo Calenda

Carlo Calenda

Carlo Calenda nasce il 9 aprile del 1973 a Roma, figlio di Cristina Comencini (a sua volta figlia del regista Luigi Comencini e della principessa Giulia Grifeo di Partanna) e di Fabio Calenda. All'età di dieci anni, nel 1983, recita nello sceneggiato televisivo "Cuore", co-sceneggiato dalla madre e diretto dal nonno, in cui veste i panni di Enrico Bottini, uno degli alunni protagonisti.


Successivamente conclude la scuola dell'obbligo e si iscrive all'università, laureandosi alla Sapienza di Roma in Giurisprudenza, per poi iniziare a lavorare per alcune società finanziarie.


Nel 1998, ad appena venticinque anni, Carlo Calenda approda alla Ferrari, diventando il responsabile della gestione delle relazioni con le istituzioni finanziarie e con i clienti. Successivamente passa a Sky, dove - invece - assume il ruolo di responsabile marketing.


Carlo Calenda negli anni 2000

Tra il 2004 e il 2008 è assistente del presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo e direttore dell'area strategica e affari internazionali. Con tale mansione conduce diverse delegazioni di imprenditori all'estero e promuove azioni di penetrazione economica in Israele, in Serbia, in Russia, in Brasile, in Algeria, negli Emirati Arabi Uniti, in Romania e in Cina.


Dopo essere stato nominato direttore generale di Interporto Campano, Carlo Calenda assume la presidenza di Interporto Servizi Cargo. Nel frattempo si avvicina alla politica, divenendo il coordinatore di Italia Futura, associazione con a capo Montezemolo.


L'impegno politico

Nel 2013 si candida nella lista di Scelta Civica alle elezioni politiche nella circoscrizione Lazio 1 della Camera, fallendo l'elezione. Tuttavia poco dopo viene scelto come vice ministro dello Sviluppo Economico nel governo guidato da Enrico Letta. Con il cambio del Presidente del Consiglio (Renzi prende il posto di Letta), Calenda mantiene tale incarico, assumendo la delega al commercio estero.


Matteo Renzi, in particolare, gli affida la regia delle attività dell'Ice - Italtrade, l'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - oltre alla responsabilità per l'attrazione degli investimenti esteri. Carlo Calenda ha, tra l'altro, le deleghe per i rapporti multilaterali, le relazioni commerciali bilaterali, il supporto per i progetti di investimento all'estero, la politica commerciale europea, il credito e la finanza per l'esportazione, le attività relative al G20, la promozione del commercio estero, le attività relative all'OCSE e l'attrazione degli investimenti.


Membro del Consiglio dei Ministri del Commercio estero, nel secondo semestre del 2014 è presidente in carica in occasione del semestre italiano di presidenza del Consiglio UE.


La seconda metà degli anni 2010

Il 5 febbraio del 2015 decide di lasciare Scelta Civica e annuncia di essere intenzionato a iscriversi al Partito Democratico, anche se in realtà questa intenzione non si concretizza realmente.


Nel dicembre del 2015 è vicepresidente della decima conferenza ministeriale del WTO, l'Organizzazione Mondiale del Commercio, organizzata a Nairobi. Il 20 gennaio dell'anno successivo viene nominato rappresentante permanente dell'Italia presso l'Unione Europea, assumendo ufficialmente l'incarico due mesi più tardi: tale scelta, tuttavia, viene contestata dai membri del corpo diplomatico italiano, dal momento che un ruolo del genere di norma deve essere affidato a un diplomatico di carriera e non a un politico.


Come vice ministro Calenda prende parte alle delegazioni del Presidente del Consiglio per le sue visite ufficiali in Mozambico, in Congo, in Turchia, in Angola, in Colombia, in Cile, in Perù e a Cuba. In tutto svolge trentadue missioni all'estero, diciotto delle quali alla guida di delegazioni commerciali con rappresentanti del sistema bancario, delle associazioni imprenditoriali, delle aziende e degli organismi per l'internazionalizzazione, e quattordici relative a incontri governativi.


L'autorevolezza e il rispetto si conquistano facendo rispettare le regole, non reagendo in modo scomposto.


Calenda ministro

A maggio del 2016 viene scelto come ministro dello Sviluppo Economico, prendendo il posto di Renzi (che aveva assunto tale incarico dopo le dimissioni di Federica Guidi). Dopo la sconfitta di Renzi nel referendum del dicembre 2016 e le sue dimissioni da premier, con la nascita del governo Gentiloni, Calenda viene confermato al ministero.


All'indomani delle elezioni del 4 marzo 2018, che vedono sconfitto il centrosinistra, dichiara di volersi iscrivere al Partito Democratico, con l'obiettivo di aiutare il partito a rinnovarsi politicamente: «Non bisogna fare un altro partito, ma risollevare questo».


ultimo aggiornamento: 06/03/2018


Fotografie di Carlo Calenda


 

Oggi, lunedì 9 aprile 2018 • S. Maria Cleofe, S. Eliodoro, S. Ilda, S. Edda, S. Gualtiero

Si ricordano inoltre


Charles Baudelaire

Charles Baudelaire

Poeta francese
09/04/1821 - 31/08/1867

Dante Gabriel Rossetti

Dante Gabriel Rossetti

Pittore e poeta inglese
12/05/1828 - 09/04/1882

Dennis Quaid

Dennis Quaid

Attore statunitense
09/04/1954

Dietrich Bonhoeffer

Dietrich Bonhoeffer

Teologo polacco
04/02/1906 - 09/04/1945

Eadweard Muybridge

Eadweard Muybridge

Fotografo inglese
09/04/1830 - 08/05/1904

Edda Ciano Mussolini

Edda Ciano Mussolini

Figlia del Duce
01/09/1910 - 09/04/1995

Fabrizio Moro

Fabrizio Moro

Cantante italiano
09/04/1975

Ferdinando Imposimato

Ferdinando Imposimato

Magistrato e politico italiano
09/04/1936 - 02/01/2018

Folco Quilici

Folco Quilici

Documentarista e scrittore italiano
09/04/1930

Francesco Bacone

Francesco Bacone

Filosofo inglese
22/01/1561 - 09/04/1626

Franco Marini

Franco Marini

Sindacalista e politico italiano
09/04/1933

Francois Rabelais

Francois Rabelais

Frate umanista e scrittore francese
00/00/1483 - 09/04/1553

Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright

Architetto statunitense
08/06/1869 - 09/04/1959

Georg Elser

Georg Elser

Attivista tedesco, attentatore alla vita di Hitler
04/01/1903 - 09/04/1945

Giovanni Allevi

Giovanni Allevi

Pianista e compositore italiano
09/04/1969

Hugh Hefner

Hugh Hefner

Editore statunitense, fondatore di Playboy
09/04/1926 - 28/09/2017

Jacques Villeneuve

Jacques Villeneuve

Pilota F1 canadese
09/04/1971

Jean Paul Belmondo

Jean Paul Belmondo

Attore francese
09/04/1933

Jenna Jameson

Jenna Jameson

Pornostar statunitense
09/04/1974

Lorenzo il Magnifico

Lorenzo il Magnifico

Politico e letterato italiano, mecenate della dinastia dei Medici
01/01/1449 - 09/04/1492

Moran Atias

Moran Atias

Modella, attrice e conduttrice tv israeliana
09/04/1981

Patty Pravo

Patty Pravo

Cantante italiana
09/04/1948

Sidney Lumet

Sidney Lumet

Regista cinematografico statunitense
25/06/1924 - 09/04/2011

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...