Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Luca Barbarossa

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Luca Barbarossa

Luca Barbarossa

Luca Barbarossa nasce il 15 aprile del 1961 a Roma e inizia la carriera da musicista alternando nelle sue esibizioni i classici dei cantautori italiani e il repertorio folk statunitense. Nel 1980 viene invitato da Gianni Ravera a prendere parte al "Festival di Castrocaro", dove propone la canzone "Sarà l'età", che precede la firma del suo primo contratto discografico.


Ero partito a diciassette anni da piazza Navona in giro per l'Europa con amici a suonare musica americana. Giravamo in 126 e in Diane, dormivamo in tenda o a casa di persone conosciute un'ora prima. Erano gli anni '70 e ci si fidava di più della gente.


Vincitore a Castrocaro, Luca Barbarossa ha l'occasione di partecipare di diritto al "Festival di Sanremo" del 1981, dove è in gara con il brano "Roma spogliata". Ottiene il primo posto nella classifica dei giovani e il quarto nella graduatoria generale. Dal primo album, prodotto da Shel Shapiro e intitolato "Luca Barbarossa", viene estratto il 45 giri "Da stasera".


Inviai una cassetta a Gianni Ravera e lui mi telefonò a casa intonando: "Roma fatata lasciami cantare una serenata" io manco l'avevo riconosciuto. Aveva fiuto per le canzoni e mi convinse a partecipare a Castrocaro a vent'anni.


Gli anni '80

Dopo essere stato alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia, il cantautore romano fa da spalla a Riccardo Cocciante nella sua tournée. Nel 1982 presenta il singolo "La strada del sole" a "Un disco per l'estate", e in seguito lascia la Fonit-Cetra per passare alla Cbs, che gli fa pubblicare i 45 giri "Colore", "Vita" e "Via Margutta".


Nel 1987 Luca Barbarossa torna a Sanremo, con la canzone "Come dentro un film" che arriva nona e dà il nome all'album omonimo, grazie a cui si aggiudica invece "Un disco per l'estate". Nel 1988 è di nuovo a Sanremo. Presenta il brano "L'amore rubato", pezzo che parla di violenza sessuale e che si classifica al terzo posto.


Negli anni '80 i festival di Sanremo erano un po' leggeri. La canzone "L'amore rubato" fu dirompente, scatenò nei giorni successivi interi dibattiti televisivi: chi diceva che avevo sfruttato le donne per fare soldi e avere successo; per i benpensanti le canzoni dovevano parlare d'amore e non affrontare temi scabrosi; e c'erano Dario Fo e Franca Rame che mi inviarono un telegramma di ringraziamento a nome di milioni di donne. Per me quello valse più di qualsiasi polemica, ancora oggi è il mio pezzo più amato.


Dopo essere stato in tour con Paola Turci, vende 350mila copie grazie all'album "Non tutti gli uomini" e partecipa all'Eurovision Song Contest con il brano "Ti scrivo (Vivo)". Nel 1989 pubblica l'album "Al di là del muro", che contiene un brano dedicato a Nelson Mandela.


Luca Barbarossa negli anni '90

Nel 1992 è ancora una volta al "Festival di Sanremo" con "Portami a ballare", canzone dedicata alla madre. Il brano è la canzone vincitrice del Festival. Dopo l'album "Cuore d'acciaio", pubblica il disco live "Vivo", mentre nell'estate del 1994 è la volta del singolo "Cellai solo te".


Più tardi lavora all'album "Le cose da salvare", in cui è presente la chitarra di Francesco De Gregori in "Ho bisogno di te". Nel 1996 Luca Barbarossa passa dalla Columbia alla Sony Music e partecipa a Sanremo con "Il ragazzo con la chitarra", che giunge al 10° posto e anticipa l'album "Sotto lo stesso cielo".


Nel 1999 pubblica "Musica e parole", in cui è presente il singolo "Segnali di fumo", che vede la collaborazione di Tina Arena.


Gli anni 2000

Dopo aver pubblicato la raccolta "Viaggio di ritorno", che contiene l'inedito omonimo, nel 2003 è di nuovo all'Ariston con il brano "Fortuna", che dà il nome al disco in cui è incluso. Con questa canzone ottiene ancora il 10° posto.


Successivamente compone per Luciano Pavarotti il pezzo "Il canto". Nel 2008 è la volta dell'album "Via delle storie infinite": nello stesso periodo Barbarossa intraprende una tournée con lo spettacolo teatrale "Attenti a quei due", in cui è affiancato dall'attore Neri Marcorè.


Molto attivo con la nazionale cantanti, è il capocannoniere storico della squadra: in 259 partite giocate ha siglato ben 221 gol.


Luca Barbarossa è sposato con Ingrid Salvat(dal 17 aprile 1999) ed è padre di tre figli: Valerio, Flavio e Margot.


Gli anni 2010: la radio e la tv

Nel 2010 inizia a presentare su Rai Radio 2 il programma "Radio 2 Social Club", che va in onda nel fine settimana.


All'inizio le puntate sembravano registrate a rallentatore, ero privo di ritmo e di mestiere. Poi abbiamo iniziato a indovinare i tempi giusti ma io continuo a sentirmi un dilettante che si diverte, spero di esserlo tutta la vita, perché vuol dire non sono mai padrone di una cosa, ma che ho sempre da imparare e accettare sfide nuove. Quello che impari facendo la radio è che non sia tanto importante chi sei tu e che cosa vuoi mettere in mostra. Bisogna esser funzionali al programma perché alla fine le persone non ascoltano me in quanto Barbarossa ma una trasmissione con me.


Nel 2011 Barbarossa torna a Sanremo con la canzone "Fino in fondo", proposta al fianco della spagnola Raquel del Rosario. La canzone arriva all'8° posto.


Dal gennaio del 2012 è attivo su Twitter con l'account @lbarbarossaluca.


Il 9 maggio del 2012 esordisce in televisione come conduttore insieme con Max Giusti, su Raidue, nel programma "Super Club", mentre nel 2014 è in onda su Super Tennis, accanto a Sandrine Testud, per il programma "Happy Hour", che segue quotidianamente gli Internazionali d'Italia.


Dopo aver affiancato Gloria Guida nel dicembre del 2015 nel programma di Raitre "Il mondo a 45 giri", nel 2016 sempre su Raitre presenta il Concerto del Primo Maggio. Autore della prefazione del libro di Roberto Goracci "A est dell'Avana", nella primavera del 2017 tiene un concerto presso il carcere di Rebibbia di Roma in ricordo di Marco Pannella. Nel dicembre dello stesso anno viene reso noto che Luca Barbarossa sarà uno dei concorrenti del Festival di Sanremo 2018 con il brano "Passame er sale". E' la sua nona partecipazione.


ultimo aggiornamento: 03/01/2018


Fotografie di Luca Barbarossa


 

Oggi, domenica 15 aprile 2018 • S. Olimpia, S. Annibale, S. Tasia, S. Dada, B. Sossio

Si ricordano inoltre


Totò

Totò

Comico italiano
15/02/1898 - 15/04/1967

Pol Pot

Pol Pot

Politico, rivoluzionario e dittatore cambogiano
25/01/1925 - 15/04/1998

Eulero

Eulero

Matematico e fisico svizzero
15/04/1707 - 18/09/1783

Abraham Lincoln

Abraham Lincoln

16° Presidente degli Stati Uniti d'America
12/02/1809 - 15/04/1865

Adolphe Thiers

Adolphe Thiers

2° Presidente della Repubblica francese
15/04/1797 - 03/09/1877

Alessio Vinci

Alessio Vinci

Giornalista e conduttore tv italiano
15/04/1968

Bruno Barilli

Bruno Barilli

Scrittore e compositore italiano
14/12/1880 - 15/04/1952

Claudia Cardinale

Claudia Cardinale

Attrice italiana
15/04/1938

Emile Durkheim

Emile Durkheim

Sociologo francese
15/04/1858 - 15/11/1917

Emma Watson

Emma Watson

Attrice inglese
15/04/1990

Emma Thompson

Emma Thompson

Attrice inglese
15/04/1959

Fernanda Lessa

Fernanda Lessa

Modella brasiliana
15/04/1977

Filippo Brunelleschi

Filippo Brunelleschi

Architetto, ingegnere, scultore e orafo italiano
00/00/1377 - 15/04/1446

Gianni Letta

Gianni Letta

Politico italiano
15/04/1935

Giovanni Gentile

Giovanni Gentile

Filosofo e pedagogista italiano
29/05/1875 - 15/04/1944

Greta Garbo

Greta Garbo

Attrice svedese
18/09/1905 - 15/04/1990

Henry James

Henry James

Scrittore e critico letterario statunitense naturalizzato inglese
15/04/1843 - 28/02/1916

Jean-Paul Sartre

Jean-Paul Sartre

Scrittore francese
21/06/1905 - 15/04/1980

Joey Ramone

Joey Ramone

Cantante e musicista rock statunitense
19/05/1951 - 15/04/2001

Juliana Moreira

Juliana Moreira

Showgirl brasiliana
15/04/1982

Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci

Artista e inventore italiano
15/04/1452 - 02/05/1519

Marie Tussaud

Marie Tussaud

Scultrice francese, fondatrice del museo delle cere Madame Tussauds
01/12/1761 - 15/04/1850

Nikita Kruscev

Nikita Kruscev

Politico sovietico
15/04/1894 - 11/09/1971

Raimondo Vianello

Raimondo Vianello

Attore italiano
07/05/1922 - 15/04/2010

Robert Musil

Robert Musil

Scrittore e drammaturgo austriaco
06/11/1880 - 15/04/1942

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...