Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Ermal Meta

Ermal Meta - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Ermal Meta

Ermal Meta

Ermal Meta nasce il 20 aprile del 1981 a Fier, in Albania, e all'età di tredici anni si trasferisce in Italia, a Bari, con il resto della famiglia. L'imprinting musicale deriva dalla mamma, che suona musica classica in un'orchestra. A sedici anni Ermal inizia a suonare dal vivo: la sua prima band è quella degli Shiva. Dopo essersi cimentato come solista, entra in un gruppo di Conversano, per poi sperimentare un duo di musica elettronica.


Successivamente conosce in modo casuale il cantante degli Ameba, Fabio Properzi. Il gruppo, che inizialmente realizza solo cover, cambia nome in Ameba 4, ed Ermal Meta fa il chitarrista. Il successo arriva dopo che la band invia una propria demo negli Stati Uniti al produttore Corrado Rustici.


La prima volta a Sanremo

Ermal Meta nella vita studia da interprete e poco prima di laurearsi arriva l'opportunità che gli fa cambiare idea per il suo futuro professionale. Nel 2006 Ermal e soci partecipano al "Festival di Sanremo", con la canzone "Rido… forse mi sbaglio", nella sezione Giovani, ma vengono eliminati dopo la prima serata. Dopo avere pubblicato l'album "Ameba 4", che contiene il pezzo sanremese e che è prodotto dalla Sugar Music di Caterina Caselli, il gruppo si scioglie.


Nel 2007, dunque, Ermal Meta decide di fondare un altro gruppo, denominato La fame di Camilla, che pubblica nel 2009 il disco omonimo "La fame di Camilla". Nel 2010 segue "Buio e luce". Nello stesso anno la band prende parte al "Festival di Sanremo", nella sezione Giovani, con la canzone "Buio e luce", per poi salire sul palco dell'Heineken Jammin' Festival.


La fame di Camilla produce anche un terzo album, "L'attesa", uscito nel 2012. Dopodiché la band si scioglie.


La carriera d'autore

Ermal Meta si concentra così su una carriera da autore, che lo porta a scrivere pezzi per Francesco Renga, per Emma Marrone, per Francesca Michielin, per Patty Pravo, per Francesco Sarcina, per Chiara Galiazzo, per Giusy Ferreri, per Marco Mengoni e per Lorenzo Fragola.


Curatore degli arrangiamenti di diversi pezzi dei Negrita, nel 2013 Ermal Meta scrive per Annalisa Scarrone "Non so ballare", portato al Festival di Sanremo, e per Patty Pravo "Non mi interessa", pezzo realizzato con la collaborazione di Niccolò Agliardi. Nello stesso periodo scrive anche "20 sigarette", "Pronto a correre" e "Natale senza regali", brani presenti nell'album di Marco Mengoni "Pronto a correre".


Compositore e produttore

Nel 2014 compone "Tutto si muove", canzone che fa parte della colonna sonora di "Braccialetti rossi", fiction in onda su Raiuno che racconta la storia di un gruppo di ragazzi in ospedale. Successivamente si dedica a "Lettera a mio padre". Dopo aver duettato con Niccolò Agliardi per "Volevo perdonarti, almeno", incluso nella colonna sonora della seconda stagione di "Braccialetti rossi", insieme con Gianni Pollex firma il singolo "Straordinario", cantato da Chiara Galiazzo al "Festival di Sanremo" del 2015.


Insieme con Matteo Buzzanca scrive, invece, "Invincibile", brano cantato da Marco Mengoni, per il quale compone anche "Io ti aspetto" e "La neve prima che cada", presenti nel disco "Parole in circolo" e scritti con la collaborazione di Dario Faini. Inoltre, per Lorenzo Fragola Ermal Meta scrive "Resta dove sei" e "La nostra vita è oggi", brani inclusi nel disco "1995".


E' anche produttore di "Femmina", il secondo disco da solista di Francesco Sarcina, al fianco di Roberto Cardelli e Fabrizio Ferraguzzo. All'interno del disco sono presenti i brani "Benvenuta al mondo", "Ossigeno", "Femmina" (composto con Sarcina) e "Un miracolo" (composto con Antonio Filippelli), tutti frutto della sua creatività.


Ermal Meta a Sanremo da solista

Dopo aver scritto per Emma Marrone le canzoni "Arriverà l'amore" e "Occhi profondi", il 27 novembre del 2015 Ermal Meta pubblica il singolo "Odio le favole", con il quale partecipa a "Sanremo Giovani" e viene scelto per prendere parte al "Festival di Sanremo" dell'anno successivo tra le Nuove Proposte.


Odio le favole e il gran finale perché quello che conta è qualcosa per cui una fine non c'è. - Da: Odio le favole


Nel febbraio del 2016 pubblica "Umano", il suo primo album in studio realizzato da solista. Successivamente scrive per Francesca Michielin la canzone "Un cuore in due", per Lorenzo Fragola "Luce che entra", "Con le mani" e "Scarlett Johansson", per Sergio Sylvestre "No goodbye" e "Big boy", per Alice Paba "Parlerò d'amore", per Elodie "Una strada infinita" e per Francesco Renga "Il bene".


Il 12 dicembre dello stesso anno Carlo Conti annuncia che Ermal Meta sarà uno dei ventidue concorrenti dell'edizione 2017 del Festival di Sanremo. Sul palco del teatro Ariston il cantante di origini albanesi si esibisce con il brano "Vietato morire". Alla fine arriva terzo, dietro Fiorella Mannoia, e al vincitore Francesco Gabbani (con il brano Occidentali's Karma).


Nel 2018 torna a Sanremo cantando in coppia con Fabrizio Moro. Ed è proprio il loro brano "Non mi avete fatto niente" a vincere la manifestazione canora.


Per le foto di Ermal Meta ringraziamo Graziano Marrella


ultimo aggiornamento: 11/02/2018


Fotografie di Ermal Meta


 

Oggi, venerdì 20 aprile 2018 • S. Sara, S. Eliana, S. Sulpizio, S. Adalgisa

Si ricordano inoltre


Napoleone III

Napoleone III

Presidente e monarca francese
20/04/1808 - 09/01/1873

Adolf Hitler

Adolf Hitler

Dittatore tedesco
20/04/1889 - 30/04/1945

Alexander Zverev

Alexander Zverev

Tennista tedesco
20/04/1997

Andy Serkis

Andy Serkis

Attore inglese
20/04/1964

Benny Hill

Benny Hill

Comico inglese
21/01/1924 - 20/04/1992

Bram Stoker

Bram Stoker

Scrittore irlandese
08/11/1847 - 20/04/1912

Carmen Electra

Carmen Electra

Attrice statunitense
20/04/1972

Edie Sedgwick

Edie Sedgwick

Artista, modella e attrice statunitense
20/04/1943 - 16/11/1971

Felix Baumgartner

Felix Baumgartner

Paracadutista e base jumper austriaco
20/04/1969

Giuseppe Peano

Giuseppe Peano

Matematico italiano
27/08/1858 - 20/04/1932

Ivanoe Bonomi

Ivanoe Bonomi

Politico italiano
18/10/1873 - 20/04/1951

Jessica Lange

Jessica Lange

Attrice statunitense
20/04/1949

Joan Miró

Joan Miró

Artista spagnolo
20/04/1893 - 25/12/1983

Massimo D'Alema

Massimo D'Alema

Politico italiano
20/04/1949

Nina Simone

Nina Simone

Cantante statunitense
21/02/1933 - 20/04/2003

Pietro Aretino

Pietro Aretino

Poeta, scrittore e drammaturgo italiano
20/04/1492 - 21/10/1556

Rubin Carter

Rubin Carter

Ex pugile statunitense
06/05/1937 - 20/04/2014

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...