Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Jean-Honoré Fragonard

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Jean-Honoré Fragonard

Jean-Honoré Fragonard

Jean-Honoré Fragonard nasce il 5 aprile del 1732 a Grasse, non lontano da Cannes, figlio di Françoise Petit e di François Fragonard. Trasferitosi a Parigi all'età di sei anni con la famiglia, sin da bambino mostra una evidente inclinazione nei confronti dell'arte. Crescendo, viene spedito dal padre come apprendista da un notaio, ma le sue doti artistiche vengono notate da François Boucher, pittore che lo invita nel laboratorio di Jean-Baptiste-Siméon Chardin.


Rimasto nell'atelier per sei anni, a quattordici anni fa ritorno da Boucher, che lo aiuta a potenziare il proprio talento e a raggiungere una consapevolezza stilistica maggiore. Lo stesso Boucher gli affida il compito di realizzare alcune copie dei suoi lavori per i committenti.


In seguito Fragonard prende parte al celebre Gran Prix di Pittura dell'Accademia reale, il cosiddetto Prix de Rome, anche se non è mai stato allievo dell'Accademia, e se lo aggiudica con il dipinto "Geroboamo che sacrifica agli idoli" nel 1752.


Successivamente, per tre anni frequenta la Scuola reale degli Allievi Protetti diretta da Charles-André van Loo. Dopo avere portato a termine il "Cristo che lava i piedi agli apostoli", nel 1756 parte alla volta di Roma diretto all'Académie de France in compagnia dell'amico Hubert Robert, a sua volta vincitore del Prix de Rome.


L'esperienza di Fragonard in Italia

Nella Città Eterna il pittore di Grasse viene ispirato da visioni che in tutte le sue opere diventeranno ricorrenti, dalle statue alle grotte, dalle fontane ai giardini pensili, e viene influenzato dalle opere di Giovanni Battista Tiepolo.


Rimasto a Roma per cinque anni, durante i quali la sua collaborazione con Robert è anche oggetto di una mostra allestita a Villa Medici, nella primavera del 1761 Fragonard lascia l'Italia e fa ritorno in Francia, non prima di aver visitato Firenze e Bologna.


Il ritorno in Francia

Nel 1765 porta a termine "Corsus e Callirhoe", grazie alla quale viene ammesso all'Accademia e che viene comprata dal re dopo essere stata elogiata da Diderot. Alla fine del decennio si sposa con una pittrice miniaturista di nome Marie-Anne Gèrard, originaria di Grasse, che nello stesso anno dà alla luce Rosalie, la loro prima figlia.


I progressi dell'Amore nel cuore di una giovane

Nel 1771, su commissione di Madame du Barry, ultima amante di Luigi XV e scrittrice, comincia a lavorare a una sequenza di quattro quadri, intitolata "I progressi dell'Amore nel cuore di una giovane", che comprende "La poursuite", "La Surprise", "L'Amour couronné" e "La lettre d'amour". Le opere vengono realizzate per il padiglione di Louveciennes, ma nel giro di breve tempo, dopo essere state installate, vengono già rimosse perché ritenute non in linea con l'architettura di stile neoclassico del contesto.


Così, l'artista decide di tornarne in possesso e di portarle a Grasse, per poi installarle nel salone della villa di un parente: un salone così grande che Jean-Honoré Fragonard pensa bene di affiancare i quattro lavori con altri dieci dipinti, in modo da completare la sala e la sua decorazione. Si aggiungono, quindi, "L'abandon", "L'amour triomphant", "L'Amour en sentinelle", "L'Amour folie", "L'Amour poursuivant une colombe" e "L'Amour assassin", insieme con altri quattro pannelli decorativi.


Le opere successive

Nello stesso periodo, Fragonard conclude anche "Portrait de M.lle Guimard", "M.lle Guimard jouant de la guitare", "L'escalade et le Rendez-vous", "Les sovenirs: les lettres d'amour", "Le concours" e "Le Temple de Diane à Pozzuoli".


Nel 1773 egli accetta di fare da guida al Fermier Général Pierre-Jacques-Onésyme Bergeret de Grandcourt in occasione di un viaggio nell'Europa centrale e in Italia. Durante il tragitto i due passano per Nègrepelisse, cittadina di cui Bergeret è conte: qui Jean-Honoré disegna il celebre castello del posto. Dopo avere visitato, tra le altre, le città di Vienna, Praga, Dresda, Francoforte e Strasburgo, nel settembre del 1774 Fragonard torna a casa.


Nel 1780 diventa padre per la seconda volta, con la nascita di Alexandre-Evariste. Qualche anno più tardi, tuttavia, muore Rosalie, la sua prima figlia, a soli diciannove anni nel castello di Cassau presso Parigi.


Gli anni della Rivoluzione

Intanto Fragonard lavora a corte, ma le cose cambiano con la Rivoluzione Francese: nel 1790, quindi, è obbligato ad abbandonare Parigi e a tornare a Grasse, dove si rifugia dall'amico Alexandre Maubert. Può rientrare nella capitale, comunque, già l'anno successivo: divenuto membro della Comune delle arti nel 1793, viene nominato Conservatore del Museo del Louvre grazie all'interessamento di Jacques-Louis David presso l'Assemblea Nazionale.


In realtà, da quel momento in poi Jean-Honoré Fragonard resta praticamente inattivo, pressoché dimenticato da tutti e a disagio per la mancanza di lavoro.


Gli ultimi anni

Un nuovo cambiamento si materializza, però, pochi anni dopo: la drastica epurazione portata dal Primo Impero fa sì che tutti i Conservatori del Louvre nel 1805 vengano espulsi per Decreto imperiale. A quel punto Fragonard cade ancora più in disgrazia e si trova in condizioni di indigenza: viene aiutato, perciò, dall'amico Veri che gli trova una sistemazione nelle gallerie del Palais Royal.


Jean-Honoré Fragonard, importante esponente del rococò e uno dei maggiori artisti francesi del suo secolo, muore il 22 agosto del 1806 a Parigi, all'età di settantaquattro anni, per colpa di una congestione cerebrale o, più probabilmente, a causa di una forte depressione. Le esequie vengono celebrate nella chiesa di Saint-Roch, mentre la salma viene seppellita al cimitero di Montmartre.


ultimo aggiornamento: 23/07/2016


Fotografie di Jean-Honoré Fragonard

 

Oggi, giovedì 5 aprile 2018 • S. Vincenzo Ferreri, S. Alberto, S. Arolfo, B. Aletta

Si ricordano inoltre


Allen Ginsberg

Allen Ginsberg

Poeta beat statunitense
03/06/1926 - 05/04/1997

Bette Davis

Bette Davis

Attrice statunitense
05/04/1908 - 06/10/1989

Charlton Heston

Charlton Heston

Attore statunitense
04/10/1924 - 05/04/2008

Colin Powell

Colin Powell

Politico statunitense, ex segretario di stato
05/04/1937

Douglas MacArthur

Douglas MacArthur

Militare statunitense
26/01/1880 - 05/04/1964

Georges Jacques Danton

Georges Jacques Danton

Politico e rivoluzionario francese
26/10/1759 - 05/04/1794

Gregory Peck

Gregory Peck

Attore statunitense
05/04/1916 - 12/06/2003

Herbert Von Karajan

Herbert Von Karajan

Direttore d'orchestra austriaco
05/04/1908 - 16/07/1989

Howard Hughes

Howard Hughes

Imprenditore, regista, produttore cinematografico e aviatore statunitense
24/12/1905 - 05/04/1976

Kurt Cobain

Kurt Cobain

Cantante e musicista statunitense
20/02/1967 - 05/04/1994

Roger Corman

Roger Corman

Regista e produttore cinematografico statunitense
05/04/1926

Saul Bellow

Saul Bellow

Scrittore statunitense, premio Nobel
10/06/1915 - 05/04/2005

Spencer Tracy

Spencer Tracy

Attore statunitense
05/04/1900 - 10/06/1967

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes

Filosofo inglese
05/04/1588 - 04/12/1679

Vincenzo Gioberti

Vincenzo Gioberti

Sacerdote, politico e filosofo italiano
05/04/1801 - 26/10/1852

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...