Simona Izzo![]() Simonetta Izzo nasce (come la sorella gemella Rossella Izzo) il 22 aprile del 1953 a Roma, figlia di Renato Izzo, direttore del doppiaggio e doppiatrice, e di Liliana D'Amico. Sin da quando è giovane Simona Izzo si cimenta, seguendo le orme del padre, nel doppiaggio. Nel 1975 si sposa con il cantante Antonello Venditti, e poco dopo diventa madre di Francesco Saverio: il matrimonio con l'artista romano, tuttavia, finisce nel 1978. Nel frattempo si innamora di Maurizio Costanzo. Nel 1982 conduce, al fianco del doppiatore Michele Gammino, "Giochi senza frontiere", e nel 1985 nella serie tv "Orazio" affianca Emanuela Giordano e Maurizio Costanzo (la storia tra i due si concluderà dopo poco). Nel 1986 presta la voce a Nancy Spungen in "Sid & Nancy", film diretto da Alex Cox, e insieme con la sorella Rossella si cimenta dietro la macchina da presa occupandosi della regia del film tv "Parole e baci", dove recita al fianco di Roberto Citran e Ricky Tognazzi (che diventerà suo marito). Con l'altra sorella Giuseppina (Giuppy Izzo), invece, appare in "Sposerò Simon Le Bon - Confessioni di una sedicenne", diretto da Carlo Cotti, con un cast formato anche da Gianmarco Tognazzi, Luca Lionello e Barbara Blanc. Nel 1988 è sceneggiatrice di "Arrivederci e grazie", film che vede protagonista Ugo Tognazzi; un paio di anni più tardi, invece, scrive la sceneggiatura di "Ultrà". Gli anni '90 e il debutto alla regia di Simona IzzoSempre nel 1990 la Izzo si aggiudica il Nastro d'argento per il doppiaggio del personaggio interpretato da Jacqueline Bisset nel film "Scene di lotta di classe a Beverly Hills". Due anni più tardi recita nel film di Luciano Martino "In camera mia", mentre nel 1994 è nel cast di "Prestazione straordinaria", diretto da Sergio Rubini. Nel frattempo debutta come regista cinematografica con la commedia "Maniaci sentimentali", grazie alla quale conquista il David di Donatello in qualità di migliore regista esordiente. L'anno successivo sposa Ricky Tognazzi, mentre nel 1996 cura la sceneggiatura del telefilm "Caro maestro", trasmesso da Canale 5, con protagonisti Marco Columbro, Nicola Pistoia, Sandra Mondaini ed Elena Sofia Ricci (regista è Rossella Izzo). Nel 1997, dopo avere sceneggiato "Vite strozzate", dirige "Camere da letto", con protagonisti Maria Grazia Cucinotta e Diego Abatantuono. Nel 1998 Simona Izzo viene diretta da Christian De Sica nella commedia "Simpatici & antipatici", e l'anno successivo appare in "I giudici - Excellent Cadavers", film diretto dal marito e tratto dal romanzo di Alexander Stille "Nella terra degli infedeli", in cui recitano F. Murray Abraham (nei panni di Tommaso Buscetta), Chazz Palminteri (nei panni di Giovanni Falcone) e Andy Luotto (nei panni di Paolo Borsellino). Gli anni 2000Nel 2001 scrive "Commedia sexy", film diretto da Claudio Bigagli in cui recitano la sorella Giuppy, il marito Ricky Tognazzi e il figlio Francesco Saverio Venditti, oltre a Elena Sofia Ricci, Micaela Ramazzotti e Alessandro Benvenuti. Nel 2002 si occupa della sceneggiatura della fiction di Raiuno "Lo zio d'America" (la regia è sempre di Rossella Izzo), con protagonisti Lorella Cuccarini, Eleonora Giorgi, Ornella Muti e Christian De Sica, e pubblica il libro "Diario di una donna che ha tradito" per l'editore Avagliano, mentre l'anno seguente realizza "Io no", insieme con il marito, tratto dal romanzo omonimo scritto da Lorenzo Licalzi. Nello stesso anno Simona Izzo è opinionista del "Dopofestival", il varietà che segue il "Festival di Sanremo" con Giancarlo Magalli. Nel 2004 si cimenta di nuovo con la scrittura di un libro: per Gallo & Calzati esce "Sms - Sesso matrimonio e sofferenza". Nel 2007 è presidente della giuria di "Miss Italia", concorso di bellezza trasmesso da Raiuno, e torna in libreria con "L'amore delle donne", pubblicato da Mondadori, e "Tutte le donne della mia vita", scritto con Luisella Bolla e pubblicato da Marlin. Ancora con Mondadori, nel 2009 dà alle stampe "Mascalzoni latini - Come ci amano gli uomini", cui segue l'anno successivo "Quando l'amore non aspetta - Storie di uomini e passione: come ritrovare il controllo del piacere", edito da Sperling & Kupfer. Nel frattempo, dopo avere scritto la sceneggiatura de "L'isola dei segreti" (regia di Ricky Tognazzi), con Giuliana Lojodice, Adriano Giannini e Tosca D'Aquino, de "Il padre e lo straniero" e della commedia cinematografica "Tutta colpa della musica" (che vede davanti alla macchina da presa Tognazzi, Stefania Sandrelli e Arisa), diventa una delle opinioniste fisse della trasmissione di Raiuno "Le amiche del sabato", condotta da Lorella Landi. Gli anni 2010Quindi, nel 2012, insieme con il figlio Francesco Saverio, è una delle concorrenti della prima edizione dell'adventure game "Pechino Express", presentato su Raidue da Emanuele Filiberto di Savoia: la coppia viene eliminata dal gioco durante la quarta puntata. Nello stesso periodo, si occupa della sceneggiatura di "Il caso Enzo Tortora - Dove eravamo rimasti?", miniserie in onda su Raiuno diretta e interpretata da Ricky Tognazzi. Nel 2017 è tra i concorrenti celebri della seconda edizione del Grande Fratello Vip. ultimo aggiornamento: 11/09/2017 Fotografie di Simona IzzoOggi, domenica 22 aprile 2018 • S. Elimena, Ss. Sotero e Caio, S. Onofrio Si ricordano inoltre |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento