Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Simona Izzo

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Simona Izzo

Simona Izzo

Simonetta Izzo nasce (come la sorella gemella Rossella Izzo) il 22 aprile del 1953 a Roma, figlia di Renato Izzo, direttore del doppiaggio e doppiatrice, e di Liliana D'Amico. Sin da quando è giovane Simona Izzo si cimenta, seguendo le orme del padre, nel doppiaggio. Nel 1975 si sposa con il cantante Antonello Venditti, e poco dopo diventa madre di Francesco Saverio: il matrimonio con l'artista romano, tuttavia, finisce nel 1978.


Nel frattempo si innamora di Maurizio Costanzo. Nel 1982 conduce, al fianco del doppiatore Michele Gammino, "Giochi senza frontiere", e nel 1985 nella serie tv "Orazio" affianca Emanuela Giordano e Maurizio Costanzo (la storia tra i due si concluderà dopo poco). Nel 1986 presta la voce a Nancy Spungen in "Sid & Nancy", film diretto da Alex Cox, e insieme con la sorella Rossella si cimenta dietro la macchina da presa occupandosi della regia del film tv "Parole e baci", dove recita al fianco di Roberto Citran e Ricky Tognazzi (che diventerà suo marito).


Con l'altra sorella Giuseppina (Giuppy Izzo), invece, appare in "Sposerò Simon Le Bon - Confessioni di una sedicenne", diretto da Carlo Cotti, con un cast formato anche da Gianmarco Tognazzi, Luca Lionello e Barbara Blanc. Nel 1988 è sceneggiatrice di "Arrivederci e grazie", film che vede protagonista Ugo Tognazzi; un paio di anni più tardi, invece, scrive la sceneggiatura di "Ultrà".


Gli anni '90 e il debutto alla regia di Simona Izzo

Sempre nel 1990 la Izzo si aggiudica il Nastro d'argento per il doppiaggio del personaggio interpretato da Jacqueline Bisset nel film "Scene di lotta di classe a Beverly Hills". Due anni più tardi recita nel film di Luciano Martino "In camera mia", mentre nel 1994 è nel cast di "Prestazione straordinaria", diretto da Sergio Rubini.


Nel frattempo debutta come regista cinematografica con la commedia "Maniaci sentimentali", grazie alla quale conquista il David di Donatello in qualità di migliore regista esordiente. L'anno successivo sposa Ricky Tognazzi, mentre nel 1996 cura la sceneggiatura del telefilm "Caro maestro", trasmesso da Canale 5, con protagonisti Marco Columbro, Nicola Pistoia, Sandra Mondaini ed Elena Sofia Ricci (regista è Rossella Izzo).


Nel 1997, dopo avere sceneggiato "Vite strozzate", dirige "Camere da letto", con protagonisti Maria Grazia Cucinotta e Diego Abatantuono. Nel 1998 Simona Izzo viene diretta da Christian De Sica nella commedia "Simpatici & antipatici", e l'anno successivo appare in "I giudici - Excellent Cadavers", film diretto dal marito e tratto dal romanzo di Alexander Stille "Nella terra degli infedeli", in cui recitano F. Murray Abraham (nei panni di Tommaso Buscetta), Chazz Palminteri (nei panni di Giovanni Falcone) e Andy Luotto (nei panni di Paolo Borsellino).


Gli anni 2000

Nel 2001 scrive "Commedia sexy", film diretto da Claudio Bigagli in cui recitano la sorella Giuppy, il marito Ricky Tognazzi e il figlio Francesco Saverio Venditti, oltre a Elena Sofia Ricci, Micaela Ramazzotti e Alessandro Benvenuti. Nel 2002 si occupa della sceneggiatura della fiction di Raiuno "Lo zio d'America" (la regia è sempre di Rossella Izzo), con protagonisti Lorella Cuccarini, Eleonora Giorgi, Ornella Muti e Christian De Sica, e pubblica il libro "Diario di una donna che ha tradito" per l'editore Avagliano, mentre l'anno seguente realizza "Io no", insieme con il marito, tratto dal romanzo omonimo scritto da Lorenzo Licalzi.


Nello stesso anno Simona Izzo è opinionista del "Dopofestival", il varietà che segue il "Festival di Sanremo" con Giancarlo Magalli. Nel 2004 si cimenta di nuovo con la scrittura di un libro: per Gallo & Calzati esce "Sms - Sesso matrimonio e sofferenza". Nel 2007 è presidente della giuria di "Miss Italia", concorso di bellezza trasmesso da Raiuno, e torna in libreria con "L'amore delle donne", pubblicato da Mondadori, e "Tutte le donne della mia vita", scritto con Luisella Bolla e pubblicato da Marlin.


Ancora con Mondadori, nel 2009 dà alle stampe "Mascalzoni latini - Come ci amano gli uomini", cui segue l'anno successivo "Quando l'amore non aspetta - Storie di uomini e passione: come ritrovare il controllo del piacere", edito da Sperling & Kupfer. Nel frattempo, dopo avere scritto la sceneggiatura de "L'isola dei segreti" (regia di Ricky Tognazzi), con Giuliana Lojodice, Adriano Giannini e Tosca D'Aquino, de "Il padre e lo straniero" e della commedia cinematografica "Tutta colpa della musica" (che vede davanti alla macchina da presa Tognazzi, Stefania Sandrelli e Arisa), diventa una delle opinioniste fisse della trasmissione di Raiuno "Le amiche del sabato", condotta da Lorella Landi.


Gli anni 2010

Quindi, nel 2012, insieme con il figlio Francesco Saverio, è una delle concorrenti della prima edizione dell'adventure game "Pechino Express", presentato su Raidue da Emanuele Filiberto di Savoia: la coppia viene eliminata dal gioco durante la quarta puntata.


Nello stesso periodo, si occupa della sceneggiatura di "Il caso Enzo Tortora - Dove eravamo rimasti?", miniserie in onda su Raiuno diretta e interpretata da Ricky Tognazzi. Nel 2017 è tra i concorrenti celebri della seconda edizione del Grande Fratello Vip.


ultimo aggiornamento: 11/09/2017


Fotografie di Simona Izzo


 

Oggi, domenica 22 aprile 2018 • S. Elimena, Ss. Sotero e Caio, S. Onofrio

Si ricordano inoltre


Lenin

Lenin

Statista russo
22/04/1870 - 21/01/1924

Jimmy il Fenomeno

Jimmy il Fenomeno

Attore italiano
22/04/1932

Kakà

Kakà

Calciatore brasiliano
22/04/1982

Madame de Staël

Madame de Staël

Scrittrice francese di origini svizzere
22/04/1766 - 14/07/1817

Alida Valli

Alida Valli

Attrice italiana
31/05/1921 - 22/04/2006

Ambra Angiolini

Ambra Angiolini

Presentatrice, attrice e cantante italiana
22/04/1977

Anna Falchi

Anna Falchi

Modella e attrice italiana
22/04/1972

Bettie Page

Bettie Page

Modella, pin-up statunitense
22/04/1923 - 12/12/2008

Immanuel Kant

Immanuel Kant

Filosofo tedesco
22/04/1724 - 12/02/1804

Indro Montanelli

Indro Montanelli

Giornalista italiano
22/04/1909 - 22/07/2001

Isabella di Castiglia

Isabella di Castiglia

Regina spagnola
22/04/1451 - 26/11/1504

Jack Nicholson

Jack Nicholson

Attore statunitense
22/04/1937

Linda Lovelace

Linda Lovelace

Attrice statunitense, ex pornostar
10/01/1949 - 22/04/2002

Mara Maionchi

Mara Maionchi

Discografica italiana
22/04/1941

Richard Nixon

Richard Nixon

37° Presidente degli Stati Uniti d'America
09/01/1913 - 22/04/1994

Rita Levi Montalcini

Rita Levi Montalcini

Scienziata italiana, premio Nobel
22/04/1909 - 30/12/2012

Robert Oppenheimer

Robert Oppenheimer

Fisico statunitense
22/04/1904 - 18/02/1967

Serena Dandini

Serena Dandini

Autrice e conduttrice tv italiana
22/04/1954

Steve Fossett

Steve Fossett

Aviatore ed avventuriero statunitense
22/04/1944 - 03/09/2007

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...