Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Claudio Cecchetto

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Claudio Cecchetto

Claudio Cecchetto

Claudio Cecchetto nasce il 19 aprile del 1952 a Ceggia, vicino Venezia. Dopo aver conseguito il diploma di maturità liceale, seguendo la volontà dei genitori si iscrive all'Università Statale di Milano alla facoltà di Giurisprudenza. Lascia gli studi dopo meno di un anno per concentrarsi totalmente sulla musica. Lavora, infatti, alla discoteca Divina del capoluogo lombardo in qualità di disc jockey.


Gli esordi in radio e in televisione

Nel 1975 Claudio Cecchetto approda a Radio Milano International, la prima radio privata cittadina. Successivamente è a Radio Studio 105, il primo network radiofonico nazionale. Nel 1978 è in televisione presentando su Telemilano 58 il programma musicale "Chewing Gum" per due edizioni. L'anno successivo Claudio Cecchetto appare per la prima volta in Rai in un programma ideato da Gianni Boncompagni. Si tratta di "Discoring", in cui è affiancato da Rosanna Napoli e Awana Gana.


La conduzione di Sanremo e Gioca jouer

Sulla scia di questa esperienza, nel 1980 arriva - a nemmeno ventotto anni - alla conduzione del "Festival di Sanremo", ripetendosi anche nei due anni successivi. Dopo avere condotto su Raiuno "Scacco matto", al fianco di Pippo Franco e Laura Troschel per la regia di Pier Francesco Pingitore, nel 1981 incide "Gioca jouer". E' un brano prodotto da Claudio Simonetti e Giancarlo Meo che ottiene un successo clamoroso. Poi presenta su Raiuno la seconda edizione di "Fantastico".


Gianni Ravera, organizzatore del Festival, era reduce da un'edizione precedente disastrosa. Una Caporetto. Aveva deciso di cambiare tutto. Prendere come presentatore un disc jockey, peraltro in Rai da 3 mesi, cos'era, se non una rivoluzione? Mi scelse come kamikaze. Andò alla grande per tre anni di fila. Se non avessi firmato per Canale 5, la conduzione sarebbe continuata.


Canale 5 e Radio Deejay

Dopo la sua terza edizione di "Sanremo" Claudio Cecchetto passa a Canale 5, rete tv appena nata, dove presenta il programma musicale "Popcorn". Insieme con Amanda Lear presenta la prima edizione del varietà "Premiatissima".


Cecchetto ritorna, inoltre, alla radio lanciando una nuova emittente di sua proprietà, Radio Deejay. Nel 1983 presenta su Canale 5 il "Festivalbar" (di cui rimarrà alla guida per cinque edizioni di seguito, fino al 1987). Nello stesso periodo decide di dare vita a una versione televisiva della sua radio con "Deejay Television". E' un contenitore di videoclip che in un primo momento viene trasmesso su Canale 5 il sabato notte, per poi essere promosso a una programmazione quotidiana a partire dall'autunno del 1984 su Italia 1.


In giro c'era il nulla. Ebbi coraggio, ma anche fortuna. Ossia tanti soldi da investire senza dover pensare da subito ai guadagni. Arrivarono dal contratto appena firmato con la Fininvest di Silvio Berlusconi.


La trasmissione fa registrare un successo così importante che sia nel 1984 che nel 1985 si aggiudica il Telegatto come miglior trasmissione musicale. Contribuisce inoltre a fare esordire in televisione Amadeus, Linus, Kay Rush e Gerry Scotti.


Claudio Cecchetto talent-scout

Nel frattempo Claudio Cecchetto dà vita all'etichetta discografica Ibiza Records debuttando in qualità di produttore discografico. Grazie a lui vede la luce "People from Ibiza", singolo di Sandy Marton, canzone di culto di questi anni.


Dopo essere stato protagonista di "Azzurro", Claudio Cecchetto presenta "Zodiaco" su Italia 1, per poi condurre "Vota la voce". Nel 1986 contribuisce al lancio di Sabrina Salerno e di Tracy Spencer. Da questo momento la sua attività di talent-scout si fa sempre più incisiva.


A dimostrazione di ciò arriva il boom di Jovanotti, giovane rapper di cui produce "Jovanotti for President", il disco di esordio uscito nel 1988. L'anno successivo Cecchetto produce "La mia moto", il secondo album di Jovanotti (che nel frattempo va a Sanremo), mentre nel 1990 fa debuttare in radio un ex animatore di villaggi vacanze, Rosario Fiorello, affiancato da Marco Baldini in "Viva Radio Deejay".


Credo di non essermi lasciato sfuggire nessuno che poi sia arrivato alle stelle. La prima parte della mia carriera l'ho impostata su successi one shot. Più passavano gli anni, più riflettevo sul fatto che sarebbe stato stimolante seguire gli artisti in maniera diversa, magari attraverso la pubblicazione di album. La seconda fase andò in quella direzione: la inaugurai con Jovanotti.


Gli anni '90

Nel 1992 Claudio Cecchetto sposa a Riccione Maria Paola Danna, che gli darà due figli: Jody, che nascerà nel 1994; e Leonardo, che nascerà nel 2000. In questo periodo inoltre, collabora al "Karaoke", nuovo programma di Italia 1 presentato proprio da Fiorello, e produce una nuova band, gli 883.


Sul fronte televisivo conduce su Raiuno il "Festival di Castrocaro", per poi essere chiamato da Vittorio Salvetti a presentare il "Festivalbar", giunto alla trentesima edizione. Con Cecchetto ci sono alla conduzione Federica Panicucci, Fiorello e Amadeus.


Nel 1994 Cecchetto vende la quota di proprietà di Radio Deejay al Gruppo L'Espresso. Su Raiuno presenta "Un disco per l'estate". Poco dopo rifonda Radio Capital come network nazionale, trasmettendo il "Fiorello Show" e lanciando personaggi come Fabio Volo e Daniele Bossari.


Nel 1996, anno in cui vende al Gruppo L'Espresso anche Radio Capital, conduce "Sanremo Giovani 1996", insieme con Simona Ventura. Dopo aver prodotto il film degli 883 "Jolly Blu" (la pellicola ottiene scarsi riscontri commerciali e da parte della critica), nel 1997 collabora con Radio2 e conduce "Sanremo Rock 1997".


Gli anni 2000

Segue un periodo di pausa, almeno sul piccolo schermo, interrotto nel 2002 con il ritorno al "Festival di Sanremo" in qualità di presidente della Giuria di Qualità. Conduttore - ancora una volta - del "Festival di Castrocaro", nel 2003 Claudio Cecchetto porta al successo il figlio di Roby Facchinetti, Francesco Facchinetti, al tempo presentato al pubblico con il nome d'arte di DJ Francesco. Il brano-boom questa volta è "La canzone del capitano". Intanto si occupa anche della carriera da solista di Max Pezzali, che ormai ha detto addio agli 883.


Successivamente si concentra sul lancio di una giovane band di ragazzi lombardi, i Finley. A partire dal 2007 si occupa del progetto "Cecchetto Festival in Internet", grazie al quale si propone di investire su giovani artisti emergenti. Giurato prima di "Ti lascio una canzone", talent show con protagonisti i bambini condotto da Antonella Clerici su Raiuno, e poi di "Io canto", programma molto simile presentato da Gerry Scotti su Canale 5, nel 2009 ha un cameo nella terza stagione della fiction di Canale 5 "I Cesaroni", in cui interpreta sé stesso.


Nel 2014 pubblica "In diretta. Il gioca jouer della mia vita", la sua autobiografia. L'anno successivo, invece, è presidente di giuria al "Festival di Sanremo" presentato da Carlo Conti.


ultimo aggiornamento: 30/01/2017


Fotografie di Claudio Cecchetto


 

Oggi, giovedì 19 aprile 2018 • S. Emma, S. Ermogene, S. Espedito, S. Geroldo

Si ricordano inoltre


Ferdinando I d'Austria

Ferdinando I d'Austria

Monarca austriaco
19/04/1793 - 29/06/1875

Canaletto

Canaletto

Pittore veneziano
17/10/1697 - 19/04/1768

Alessandro Preziosi

Alessandro Preziosi

Attore italiano
19/04/1973

Charles Darwin

Charles Darwin

Scienziato e naturalista inglese
12/02/1809 - 19/04/1882

Charles Sanders Peirce

Charles Sanders Peirce

Matematico, filosofo e semiologo statunitense
10/09/1839 - 19/04/1914

Coalizione Italiana «Stop all'uso dei bambini soldato!»

Coalizione Italiana «Stop all'uso dei bambini soldato!»

Organizzazione umanitaria
19/04/1999

Dudley Moore

Dudley Moore

Attore inglese
19/04/1935 - 27/03/2002

Eliot Ness

Eliot Ness

Poliziotto statunitense, autore dell'arresto di Al Capone
19/04/1903 - 16/05/1957

Fernando Botero

Fernando Botero

Artista colombiano
19/04/1932

George Byron

George Byron

Poeta inglese
22/01/1788 - 19/04/1824

Hayden Christensen

Hayden Christensen

Attore canadese
19/04/1981

James Franco

James Franco

Attore statunitense
19/04/1978

Karl Drais

Karl Drais

Inventore tedesco, inventore della bicicletta
19/04/1785 - 10/12/1851

Kate Hudson

Kate Hudson

Attrice statunitense
19/04/1979

Konrad Adenauer

Konrad Adenauer

Politico e statista tedesco
05/01/1876 - 19/04/1967

Lilli Gruber

Lilli Gruber

Giornalista e conduttrice tv italiana
19/04/1957

Maria Sharapova

Maria Sharapova

Tennista russa
19/04/1987

Marisa Laurito

Marisa Laurito

Attrice, showgirl, cantante e conduttrice tv italiana
19/04/1951

Octavio Paz

Octavio Paz

Poeta e scrittore messicano, premio Nobel
31/03/1914 - 19/04/1998

Paolo Veronese

Paolo Veronese

Pittore italiano
00/00/1528 - 19/04/1588

Sandro Petraglia

Sandro Petraglia

Sceneggiatore e regista italiano
19/04/1947

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...