Bianca Berlinguer![]() Bianca Berlinguer nasce il 9 dicembre del 1959 a Roma, prima di quattro figli di Enrico Berlinguer, leader del Partito Comunista Italiano, e di Letizia Laurenti. Il suo nome completo è Bianca Maria. Dopo avere ottenuto la laurea in Lettere, svolge un periodo di praticantato al "Radiocorriere Tv", per poi cominciare a lavorare al "Messaggero". Nel 1985 approda come redattrice al programma di Giovanni Minoli "Mixer", prima di entrare nella redazione del Tg3 in pianta stabile. A partire dal 1991 Bianca Berlinguer presenta l'edizione della sera del telegiornale della terza rete. Nel gennaio del 2008 smentisce alcune dichiarazioni di Francesco Cossiga, presidente emerito della Repubblica, che aveva sostenuto di averla raccomandata al fine di farle ottenere all'interno della Rai una posizione di rilievo. Sceglie, comunque, di non intraprendere azioni legali nei confronti del "Picconatore". Il 1° ottobre del 2009 Bianca Berlinguer assume la direzione del Tg3, insediandosi il 12 ottobre. L'anno successivo si vede assegnare il Premio di giornalismo "L'isola che non c'è", conferito a giornalisti sardi della Rai o della carta stampata che lavorano a Roma. Bianca Berlinguer negli anni 2010Nel 2011 vince il Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo per la sezione giornalismo. Divenuta conduttrice di "Linea Notte", approfondimento notturno del Tg3, senza rinunciare a guidare l'edizione del telegiornale delle 19, lascia la direzione della testata giornalistica il 5 agosto del 2016, non senza polemiche. "Quando ho iniziato, ho detto che avrei voluto fare un giornale un po' corsaro, così è stato, ma evidentemente questo non poteva piacere a tutti e negli ultimi tempi non sono mancate pressioni, spesso sguaiate, da parte di settori della classe politica, di importanti settori della classe politica. Nonostante questo il Tg3 è riuscito a non perdere la sua identità e gli auguro di restare saggio e irriverente." Il posto di Bianca al telegiornale viene preso da un nuovo direttore, Luca Mazzà. A partire dal mese di novembre dello stesso anno Bianca Berlinguer presenta, sempre su Raitre, un programma che nel titolo comprende il suo nome di battesimo: "Cartabianca". Ad affiancarla c'è anche Gabriele Corsi, del Trio Medusa. Si tratta di un programma di approfondimento della durata di mezz'ora che va in onda proprio prima del Tg3 della sera. Successivamente "Cartabianca" diviene un programma di approfondimento e talk show politico in onda in prima serata. Nel 2019 pubblica il suo primo libro, dal titolo "Storia di Marcella che fu Marcello": si tratta delle memorie di Marcella Di Folco, attivista e politica, sua cara amica, che le ha affidato tali memorie in un lungo dialogo prima di morire. ultimo aggiornamento: 16/11/2019 Fotografie di Bianca BerlinguerOggi, mercoledì 9 dicembre 2020 • S. Siro, S. Valeria, S. Cliano, S. Elgiva Si ricordano inoltre |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento