Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Charles Goodyear

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Charles Goodyear

Un vulcano con un'idea fissa

Charles Goodyear

Charles Goodyear nasce a New Haven, nello stato del Connecticut (USA) il 29 dicembre 1800.

A lui si deve la scoperta di un metodo per la vulcanizzazione della gomma.


Questo personaggio si può definire come un vero, grande, appassionato della gomma. Goodyear era infatti convinto che questo materiale poteva divenire il materiale del futuro, destinato a rivoluzionare le abitudini di ogni attività umana. Indossava abiti di gomma, portava un bastone da passeggio di gomma, produceva sacchi per la posta di gomma e si fece fare addirittura un ritratto con la gomma.


All'epoca la gomma non era ancora in grado di soddisfare le esigenze per un suo impiego su larga scala, soprattutto perché questa se veniva esposta al calore fondeva; inoltre, a bassa temperatura, si rompeva, spezzandosi.


Charles Goodyear passò quasi tutta la vita ad eseguire migliaia e migliaia di esperimenti: la moglie Clarissa, stanca di questo stile di vita, spesso pregava il marito di porre fine ai suoi esperimenti, che non portavano mai a nulla di concreto, per cercare di convincerlo a sostenere la famiglia con qualsiasi altra attività che gli permettesse di guadagnare almeno qualche dollaro.


La famiglia Goodyear non navigava certo nell'oro: erano tanto poveri da dover spesso contare sull'aiuto dei vicini per riuscire a mangiare qualcosa quotidianamente.

Capitò addirittura che alla morte di uno dei figli, senza soldi per pagare i funerali, fu lo stesso Charles a scavare la fossa per inumare la salma.


Un giorno dell'anno 1839 mentre Clarissa rincasava prima di quanto il marito prevedeva, Charles Goodyear interrompeva bruscamente uno dei suoi esperimenti. Per nascondere alla moglie la sua attività, aveva scelto in tutta fretta di riporre la miscela di gomma e zolfo nel forno.

Più tardi avrebbe constatato che la sostanza era diventata sia resistente che flessibile: Goodyear aveva scoperto il procedimento che avrebbe lui stesso chiamato con il termine "vulcanizzazione".


La scoperta si può così riassumere: aggiungendo poche unità percentuali di zolfo al lattice ottenuto dall'albero della gomma, proseguendo poi con il riscaldamento della sostanza, si rende la gomma più elastica e più resistente ai solventi.

La vulcanizzazione è un metodo che viene ancora oggi utilizzato nella produzione di pneumatici e altri oggetti di gomma.


Goodyear probabilmente non era molto portato per gli affari e brevettò la sua scoperta solo il 15 giugno del 1844. Durante questi anni intanto, altri si erano fatti avanti presentando richieste per brevetti analoghi: iniziò così un procedimento legale che si concluse nel 1852 e che vide Charles Goodyear vincitore contro i suoi rivali. Tuttavia alla fine della questione non fu in grado di pagare le spese processuali che ammontavano a più di 25.000 dollari.


Nel 1860 compì un viaggio a New York per andare a far visita alla figlia. Arrivato in città venne informato della morte della ragazza. Charles Goodyear non resse il colpo che la notizia gli provocò: morì il giorno 1 luglio 1860. Goodyear non ebbe mai benefici materiali derivanti dalla sua scoperta, lasciò anzi 200.000 dollari di debiti ai suoi eredi.


Va ricordato però che Goodyear conobbe alcuni momenti di gloria: nel 1851 fu invitato all'esposizione mondiale di Londra per presentare alcuni mobili e articoli casalinghi realizzati in gomma da lui. In occasione di un simile evento, in Francia, fu insignito della massima onorificenza, la Legione d'onore.


La notorietà del nome Goodyear ad oggi si deve all'azienda costruttrice di pneumatici che porta il suo nome e che lo ha reso famoso in tutto il mondo. L'azienda "Goodyear Tire and Rubber Company" fu fondata da Frank Seiberling 38 anni dopo la morte di Charles Goodyear.


ultimo aggiornamento: 10/10/2009


Fotografie di Charles Goodyear


 

Oggi, martedì 29 dicembre 2020 • S. Davide, S. Primiano, S. Dora, S. Consolo

Si ricordano inoltre


Nesli

Nesli

Cantante italiano
29/12/1980

Alasdair Gray

Alasdair Gray

Scrittore, artista e poeta scozzese
28/12/1934 - 29/12/2019

Andrej Tarkovskij

Andrej Tarkovskij

Regista russo
04/04/1932 - 29/12/1986

Cristiano De André

Cristiano De André

Cantautore italiano
29/12/1962

Francesco de Sanctis

Francesco de Sanctis

Scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano
28/03/1817 - 29/12/1883

Jacques-Louis David

Jacques-Louis David

Pittore francese
30/08/1748 - 29/12/1825

Jon Voight

Jon Voight

Attore e regista statunitense
29/12/1938

Jude Law

Jude Law

Attore inglese
29/12/1972

Lilly Wachowski

Lilly Wachowski

Regista statunitense
29/12/1967

Luigi Albertini

Luigi Albertini

Giornalista, editore e politico italiano
19/10/1871 - 29/12/1941

Rainer Maria Rilke

Rainer Maria Rilke

Poeta e scrittore ceco
04/12/1875 - 29/12/1926

Roman Vlad

Roman Vlad

Compositore italiano di origine rumena
29/12/1919 - 21/09/2013

Shlomo Venezia

Shlomo Venezia

Testimone dell'Olocoausto e scrittore italiano di origine ebraica
29/12/1923 - 01/10/2012

William Ewart Gladstone

William Ewart Gladstone

Politico inglese
29/12/1809 - 19/05/1898

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...