Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Paolo Giordano

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Paolo Giordano

Se il fisico diventa scrittore

Paolo Giordano

Paolo Giordano nasce a Torino il 19 dicembre 1982. Impegnato nel settore della ricerca scientifica in ambito fisico, è anche e soprattutto uno scrittore italiano, a seguito del suo romanzo d'esordio, "La solitudine dei numeri primi", pubblicato nel 2008. Diventato immediatamente un best-seller, il libro gli ha dato la possibilità di vincere diversi premi letterari e farsi conoscere al grande pubblico.


Figlio di due professionisti, cresciuto in un contesto borghese e acculturato, il giovane Paolo probabilmente deve la sua dedizione per gli studi scientifici a suo padre Bruno, ginecologo. Sua madre invece, Iside, è un'insegnante d'inglese. Oltre a loro, con cui vive a San Mauro Torinese, paese d'origine della famiglia e situato in provincia di Torino, il noto autore ha anche una sorella maggiore, Cecilia, di tre anni più grande di lui.


Che sia un bravo studente, Paolo Giordano, lo si intuisce da subito. Nel 2001 infatti, si diploma con il massimo dei voti, 100/100 al Liceo scientifico statale "Gino Segré" di Torino. Ma è soprattutto durante la carriera universitaria che si fa valere, ritagliandosi la propria fetta di importanza in ambito accademico, grazie alle sue brillanti qualità. Nel 2006 si laurea con centodieci e lode in "fisica delle interazioni fondamentali", all'Università di Torino. La sua tesi viene considerata una delle migliori e grazie a questa, si aggiudica una borsa di studio per frequentare il dottorato di ricerca in fisica delle particelle.


L'istituto è sempre quello universitario, esattamente la Scuola di dottorato in Scienza e alta tecnologia, ma il progetto a cui prende parte il neolaureato Giordano, è co-finanziato dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Al centro della ricerca, ci sono le proprietà del quark bottom, espressione strettamente legata al contesto della fisica delle particelle e ancora in fase di studio, essendo una scoperta recente della fisica moderna del Novecento.


La bravura e la versatilità di Paolo Giordano si può intuire anche nel periodo che precede, per quanto di poco, la pubblicazione del suo primo romanzo. Durante gli anni di studio con l'equipe di ricercatori, il giovane fisico torinese si dà da fare in ambito scientifico ma, contemporaneamente, coltiva anche la sua grande passione, quella della scrittura. Nel biennio 2006-2007 infatti, Giordano frequenta due corsi esterni della Scuola Holden, quella ideata e gestita dal noto scrittore Alessandro Baricco.


In occasione di questi seminari, ha la fortuna di incontrare Raffaella Lops, la quale diventa in breve tempo sua editor ed agente. Intanto, a conferma della sua vivacità intellettuale, nel 2006 si reca in Congo, per visitare un progetto tenuto da Medici Senza Frontiere, esattamente nella città di Kinshasa. Al centro dell'intervento dei professionisti c'è l'assistenza ai malati di AIDS e alle prostitute del quartiere Masina. L'esperienza si rivela molto importante per il futuro autore della "Solitudine dei numeri primi" e il racconto "Mundele (il bianco)", di poco successivo all'esordio con Mondadori e che presenta il 16 maggio del 2008 a Milano, al festival Officina Italia, narra proprio questa esperienza toccante. Il medesimo brano poi, viene pubblicato a novembre dello stesso anno, nell'antologia "Mondi al limite. 9 scrittori per Medici Senza Frontiere", curata sempre dalla stessa organizzazione no-profit e voluta dalla casa editrice Feltrinelli. Ma a questo punto, lo scrittore e fisico di Torino ha già portato a compimento il suo successo editoriale.


A gennaio del 2008 infatti, esce "La solitudine dei numeri primi". Edito da Mondadori, il romanzo riceve entrambi i due riconoscimenti più ambiti da uno scrittore italiano: il Premio Strega e il Premio Campiello (categoria Opera Prima). Avendo ricevuto lo Strega all'età di 26 anni, Giordano è anche il più giovane autore ad aver vinto il noto riconoscimento letterario.


Storia di formazione, imperniata sulle vite dei due protagonisti, Alice e Mattia, dall'infanzia all'età adulta, il romanzo inizialmente, stando almeno alla fantasia di Giordano, si sarebbe dovuto intitolare "Dentro e fuori dall'acqua". A trovare l'efficace titolo, è stato l'editor e autore di Mondadori, Antonio Franchini.


Inoltre, a suggellare l'apprezzamento ricevuto dal grande pubblico, il libro si aggiudica anche il Premio letterario Merck Serono 2008, il quale è un riconoscimento dedicato a saggi e romanzi che sviluppano un confronto ed un intreccio tra scienza e letteratura. Una soddisfazione in più per il fisico-scrittore torinese, senza dubbio.


In contemporanea con la sua esplosione letteraria, vedono le stampe alcuni scritti di carattere scientifico. Il 2008 infatti, si rivela per Paolo Giordano l'anno della svolta. Con il comitato di ricerca di cui fa parte pubblica anche alcuni articoli scientifici di grande importanza, quasi sempre con il collega Paolo Gambino e incentrati sul cosiddetto "B", ossia il "quark bottom", il quale come detto rappresenta il punto focale della ricerca dell'equipe torinese. Escono tutti tra il 2007 e il 2008, sulla rivista specializzata "Journal of High Energy Physics".


Mentre cura una rubrica per la rivista Gioia, scrivendo racconti traendo spunto dai numeri e dalle notizie, continua a pubblicare brani, come "La pinna caudale", uscito per la rivista "Nuovi Argomenti" nel trimestre di gennaio-marzo 2008. Il 12 giugno del 2008 invece, al VII Festival delle Letterature di Roma, presenta il racconto inedito "Vitto in the box".


Al termine del 2008, l'inserto del quotidiano La Stampa, "Tuttolibri", afferma che il romanzo "La solitudine dei numeri primi" è il libro più venduto in Italia durante l'anno, con più di un milione di copie acquistate. Tra i numerosi riconoscimenti, il libro di Giordano si aggiudica anche il Premio Fiesole. "La solitudine dei numero primi" viene tradotto in oltre quindici paesi non solo europei, ma di tutto il mondo.


Il 10 settembre del 2010, il best seller di Paolo Giordano arriva nelle sale cinematografiche. Coprodotto tra Italia, Francia e Germania, con il supporto della Film Commission Torino Piemonte, il film è in concorso alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, la numero 67. Girato fra la fine di agosto del 2009 e il gennaio del 2010, il film porta la regia di Saverio Costanzo, il quale ha curato la sceneggiatura con lo stesso Giordano. Del cast, fanno parte le attrici Alba Rohrwache e Isabella Rossellini.


ultimo aggiornamento: 20/05/2011


Fotografie di Paolo Giordano


 

Oggi, sabato 19 dicembre 2020 • S. Fausta, S. Tasia, S. Paolillo

Si ricordano inoltre


Madame Claude

Madame Claude

Gestrice di bordelli francese
06/07/1923 - 19/12/2015

Abraham Yehoshua

Abraham Yehoshua

Scrittore e drammaturgo israeliano
19/12/1936

Alberto Tomba

Alberto Tomba

Atleta italiano, sci
19/12/1966

Alois Alzheimer

Alois Alzheimer

Medico tedesco
14/06/1864 - 19/12/1915

Antonio Rossi

Antonio Rossi

Ex atleta canoista e politico italiano
19/12/1968

Edith Piaf

Edith Piaf

Cantante francese
19/12/1915 - 10/10/1963

Elisa Toffoli

Elisa Toffoli

Cantante italiana
19/12/1977

Emily Brontë

Emily Brontë

Scrittrice inglese
30/07/1818 - 19/12/1848

Gianni Brera

Gianni Brera

Giornalista sportivo italiano
08/09/1919 - 19/12/1992

Italo Svevo

Italo Svevo

Scrittore italiano
19/12/1861 - 13/09/1928

Jake Gyllenhaal

Jake Gyllenhaal

Attore statunitense
19/12/1980

Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni

Attore italiano
28/09/1924 - 19/12/1996

Michele Bravi

Michele Bravi

Cantante italiano
19/12/1994

Renata Tebaldi

Renata Tebaldi

Soprano italiana
01/02/1922 - 19/12/2004

Tove Villfor

Tove Villfor

Ballerina svedese
19/12/1996

William Turner

William Turner

Pittore inglese
23/04/1775 - 19/12/1851

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...