Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Stefania Orlando

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Stefania Orlando

Stefania Orlando

Stefania Orlando nasce il 23 dicembre 1966 a Roma, sotto il segno del Capricorno. Dopo aver conseguito il Diploma Magistrale, comincia a fare la modella, ma solo per un breve periodo. L'esordio di Stefania Orlando in televisione arriva nel 1993, quando partecipa al quiz "Sì o no?" di Mediaset come valletta.


Il periodo d'oro della Orlando in tv è legato al noto programma di Michele Guardì "I fatti vostri", in cui affianca Giancarlo Magalli nella conduzione. L'esperienza, cominciata nel 1997, prosegue fino al 2003.


In questi anni il volto di Stefania Orlando entra nelle case degli italiani anche attraverso altri programmi tv piuttosto noti: la maratona benefica a favore di Telethon, "Piazza Grande" e "Il lotto alle otto".


Stefania Orlando modella


Stefania Orlando oltre la tv: teatro, cinema e musica

Oltre ad essere una brava conduttrice televisiva, la Orlando si è pure cimentata con successo in ambito teatrale.


In teatro si è esibita nelle commedie "Isso, esso e 'a mala femmena" e "Ragioniè… voi dovete ragionà", entrambe con Vittorio Marsiglia. Sul piccolo schermo, invece, l'abbiamo vista come attrice nei film "Fantozzi 2000 - La clonazione" (1999) e "Nuovo Ordine Mondiale" (2015).


Stefania Orlando


Altra sua grande passione è la musica: nel 2009 è uscito il suo primo album "Su e giù", realizzato con la sua band "Gli Orlando Furiosi".


Vita privata e curiosità

Sulla carriera artistica di Stefania Orlando ad un certo punto devono avere anche inciso alcuni avvenimenti della sua vita privata. La conduttrice è stata infatti sposata con l'attore Andrea Roncato dal 1997 al 1999, ma non è stato un matrimonio felice, anzi.


Un po' di tempo fa l'ex marito ha raccontato alle pagine di un noto giornale che i due anni vissuti insieme sono stati abbastanza tormentati.


"Mi ero trasferito a Roma e mi ero messo a frequentare locali notturni dove si beveva, si pippava e si sballava. Mi lasciavo trascinare da gentaglia e non stavo al suo fianco come avrei dovuto: non è stato un bel periodo e il matrimonio con Stefania è finito. Grazie a Dio, una mattina mi sono svegliato e ho detto basta a quella vita". [...] "È stata la mia prima moglie, ho grande rispetto per lei"


Chiaramente Stefania Orlando ha vissuto quegli anni soffrendo moltissimo per il fallimento del matrimonio in cui ha sempre creduto, anche se raramente ha parlato di questo periodo della sua vita.


L'amore però è tornato a bussare alla porta di Stefania, che lo ha subito accolto con entusiasmo: dal 2018 è infatti sposata felicemente con il chitarrista Simone Gianlorenzi. Di recente, la conduttrice ha rivelato di aver chiesto lei a Simone di sposarla: è successo durante una semplice telefonata, in un modo spontaneo e diretto.


Stefania Orlando con il marito Simone


Le ultime apparizioni televisive della Orlando sono piuttosto sporadiche. Nel 2016 l'abbiamo vista nei panni di giurata di "Dog Factor", un talent interamente dedicato ai cani, e poi come conduttrice in un programma su Telenorba. Su altre reti locali ha partecipato ad alcune televendite.


Dal 2012 Stefania cura un blog personale, "L'Orlando Curiosa" dove scrive su diverse tematiche, dalla moda alla musica, alla cucina. Ha un cane chihuahua che ama moltissimo che si chiama Margot.


Stefania Orlando


C'è un personaggio televisivo in particolare, Giancarlo Magalli, che nutre per lei una profonda stima personale e professionale. Di lei infatti ha detto, non molto tempo fa:

"Stefania Orlando, con la quale ho fatto una sola stagione de I Fatti Vostri, mi ha lasciato un bel ricordo e mi dispiace davvero tanto vederla solo nelle televendite. Non c'è nulla di male a farle, ci mancherebbe, ma lei è davvero molto brava e meriterebbe sicuramente qualcosa in più".


Nel 2020 torna protagonista sulle reti televisive nazionali come concorrente del Grande Fratello VIP 5.


Testo originale a cura di Cristiana Lenoci
ultimo aggiornamento: 13/09/2020


Fotografie di Stefania Orlando


 

Oggi, mercoledì 23 dicembre 2020 • S. Vittoria, S. Giovanni di Kety, S. Anatolia

Si ricordano inoltre


Morgan

Morgan

Cantante e autore italiano
23/12/1972

Akihito

Akihito

Monarca giapponese
23/12/1933

Alberto Castagna

Alberto Castagna

Giornalista e conduttore tv italiano
23/12/1945 - 01/03/2005

Carla Bruni

Carla Bruni

Top model e cantante italiana
23/12/1967

Charles Augustin de Sainte-Beuve

Charles Augustin de Sainte-Beuve

Scrittore, critico letterario e aforista francese
23/12/1804 - 13/10/1869

Chet Baker

Chet Baker

Trombettista jazz statunitense
23/12/1929 - 13/05/1988

Dino Risi

Dino Risi

Regista italiano
23/12/1916 - 07/06/2008

Eddie Vedder

Eddie Vedder

Cantante statunitense, Pearl Jam
23/12/1964

Giovanni Berchet

Giovanni Berchet

Poeta e scrittore italiano
23/12/1783 - 23/12/1851

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Scrittore italiano
23/12/1896 - 23/07/1957

Michele Alboreto

Michele Alboreto

Pilota F1 italiano
23/12/1956 - 25/04/2001

Mikhail Kalashnikov

Mikhail Kalashnikov

Ingegnere e militare russo
10/11/1919 - 23/12/2013

Ok So-ri

Ok So-ri

Attrice sud coreana
23/12/1968

Peggy Guggenheim

Peggy Guggenheim

Collezionista d'arte statunitense
26/08/1898 - 23/12/1979

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...