Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Jean-Michel Basquiat

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Jean-Michel Basquiat

Raggianti visioni

Jean-Michel Basquiat

Jean-Michel Basquiat nasce a Brooklyn, New York, il 22 dicembre 1960, da Gerard, haitiano, e Matilde, di origini portoricane. Sin da piccolo Basquiat mostra interesse per l'arte, spinto dalla madre che lo accompagna in giro per i musei di New York.


Nel 1968 i genitori divorziano. Nel 1976 si iscrive alla "City as A School", istituto sperimentale per ragazzi talentuosi che però trovano difficoltà nelle scuole tradizionali. A 17 anni assieme al suo amico Al Diaz prova per la prima volta l'LSD, e comincia a riempire le strade di Manhattan di graffiti, firmandosi SAMO, acronimo per Same Ol' Shit (la solita vecchia merda). I suoi graffiti contengono spesso frasi rivoluzionarie o apparentemente insensate, come SAMO© SAVES IDIOTS (SAMO© salva gli idioti).


Nel 1978 il settimanale gratuito Village Voice dedica un articolo alle opere di SAMO. Lo stesso anno Basquiat lascia la scuola e la casa paterna, mantenendosi con la vendita di magliette e cartoline per strada. Per molto tempo dorme in un cartone in un parco di New York. Lo stesso anno incontra Andy Warhol in un ristorante di Soho, al quale vende una cartolina per un dollaro, senza suscitare però troppo interesse nel famoso artista.


Nel giro di poco tempo, ottiene un discreto successo negli ambienti culturali dell'Est Village, grazie alle ripetute apparizioni televisive al programma TV Party di Glenn O'Brien. Durante le registrazioni incontra Michael Holman con il quale fonda il gruppo musicale Gray, il cui nome si ispira al famoso libro di illustrazioni scientifiche Gray's Anatomy, pubblicato in Gran Bretagna nel 1860. Due anni dopo si unisce alla band anche Vincent Gallo, musicista e attore di successo. Basquiat appare anche nel documentario Downtown 81, sempre di Glen O'Brien, che uscirà nelle sale cinematografiche solo nel 2001.


La carriera di Basquiat comincia a decollare, come musicista e soprattutto come artista. Nel 1980 partecipa all'esposizione collettiva The Times Square Show, organizzata dal COLAB (Collaborative Projects Incorporated, collettivo di giovani pittori newyorchesi). Nel 1981 partecipa alla retrospettiva New York/New Wave, insieme ad altri artisti come Robert Mapplethorpe e Keith Haring. Nello stesso anno Rene Ricard, poeta e famoso critico, pubblica su Artforum magazine un articolo su di lui, intitolato "The Radiant Child" (letteralmente, Il figlio raggiante).


Basquiat espone le proprie opere nelle più importanti gallerie, entrando in contatto con i famosi artisti che irrompono sulla scena newyorchese di quegli anni, come Francesco Clemente, David Salle e Julian Schnabel. Nell'autunno del 1982 ha una relazione con una giovane cantante italoamericana, all'epoca ancora sconosciuta, di nome Madonna. Nello stesso periodo entra nella Factory di Andy Warhol.


La conoscenza di Warhol influisce profondamente sulle opere di Basquiat; i due infatti intraprendono una proficua collaborazione, tanto che allestiscono assieme una mostra il cui manifesto li ritrae come protagonisti di un incontro di boxe. Intanto il giovane pittore di origini haitiane inizia ad esporre, oltre che a New York, in tutte le capitali mondiali, come la Galerie Bischofberger di Zurigo, la Delta di Rotterdam, la Kestner Gesellschaft di Hannover, o la Akira Ikeda di Tokio. Il 10 febbraio 1985 il New York Times Magazine gli dedica la copertina, con il titolo: "New Art, New Money: The Making of an American Artist" (Arte nuova, nuovi soldi, la nascita di un artista americano), consacrandolo come astro nascente della pittura statunitense.


I lavori di Basquiat riflettono soprattutto la condizione della comunità afroamericana. Le figure semplici, i bambini che giocano sullo sfondo della metropoli nordamericana, in cui le parole, spesso cancellate, irrompono sulla tela come parte integrante, sia concettuali che decorative. Lo stesso Basquiat afferma:

Cancello le parole, in modo che le si possano notare - il fatto che siano oscure spinge a volerle leggere ancora di più.


Il talento di Basquiat potrebbe essere sintetizzato con le parole di Henry Geldzahle, per anni curatore del Metropolitan Museum of Art:

il suo lavoro nasce come concezione, enigmatica e concettuale di simboli e parole, eseguita con l'incisiva semplicità delle tarde iscrizioni romane.


Basquiat però è un personaggio oscuro, incapace di bilanciare il successo artistico con i propri demoni interiori. Sin da giovane aveva sempre fatto uso di droghe, ma, a quanto scrive la biografa Phoebe Hoban, dopo la morte di Warhol, nel 1987, diventa sempre più depresso e paranoico. Tanto che il 12 agosto 1988, a soli 27 anni, muore nel suo loft newyorkese per un mix di cocaina ed eroina (in slang, speedball). In uno degli ultimi appunti prima della morte lascia una riflessione proprio sul successo: "Da quando avevo 17 anni, ho sempre pensato che sarei diventato una star. Dovrei pensare ai miei eroi, Charlie Parker, Jimi Hendrix... avevo un'idea romantica di come le persone diventassero famose".


Nel 1996 è uscito il film "Basquiat", diretto da Julian Schnabel, interpretato da Jeffrey Wright, e con David Bowie nei panni di Andy Warhol (nel cast anche Benicio Del Toro, Dennis Hopper, Gary Oldman, Christopher Walken, Willem Dafoe e Courtney Love). Il 14 maggio 2002 la casa d'asta Christie's ha battuto per 5.509.500 dollari il quadro "Profit I", opera di Basquiat in precedenza appartenuta al batterista dei Metallica Lars Ulrich. È la cifra più alta per un una sua opera, ma il 15 maggio del 2007, la casa d'asta newyorchese Sotheby's ha venduto un'opera senza titolo di Basquiat per 14.6 milioni di dollari. Il 12 novembre 2008, Lars Ulrich ha venduto "Untitled (Boxer)" per 12 milioni di dollari.


Testo originale a cura di Milena Cannavacciuolo
ultimo aggiornamento: 17/12/2008


Fotografie di Jean-Michel Basquiat


 

Oggi, martedì 22 dicembre 2020 • S. Remo, S. Floro, S. Ultano

Si ricordano inoltre


Alberto Bergamini

Alberto Bergamini

Giornalista e politico italiano
01/06/1871 - 22/12/1962

Alex Belli

Alex Belli

Modello e attore italiano
22/12/1982

Beatrix Potter

Beatrix Potter

Scrittrice inglese
28/07/1866 - 22/12/1943

Cesare Mori

Cesare Mori

Prefetto italiano
22/12/1871 - 05/07/1942

Filippo Tommaso Marinetti

Filippo Tommaso Marinetti

Poeta e scrittore italiano, fondatore del futurismo
22/12/1876 - 02/12/1944

George Eliot

George Eliot

Scrittrice inglese
22/11/1819 - 22/12/1880

Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

Compositore italiano
22/12/1858 - 29/11/1924

Gianluigi Bonelli

Gianluigi Bonelli

Soggettista, scrittore e sceneggiatore italiano
22/12/1908 - 12/01/2001

Jean Racine

Jean Racine

Drammaturgo e scrittore francese
22/12/1639 - 21/04/1699

Joe Strummer

Joe Strummer

Cantante e musicista inglese, The Clash
21/08/1952 - 22/12/2002

Joe Cocker

Joe Cocker

Cantante inglese
20/05/1944 - 22/12/2014

Massimiliano Ossini

Massimiliano Ossini

Conduttore tv italiano
22/12/1978

Michelle Ferrari

Michelle Ferrari

Attrice pornografica italiana
22/12/1984

Piero Angela

Piero Angela

Scrittore, giornalista e divulgatore italiano
22/12/1928

Ralph Fiennes

Ralph Fiennes

Attore e regista inglese
22/12/1962

Samuel Beckett

Samuel Beckett

Scrittore e drammaturgo irlandese, premio Nobel
13/04/1906 - 22/12/1989

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...