Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Carlos Castaneda

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Carlos Castaneda

Carlos Castaneda

Carlos César Salvador Aranha Castañeda, più noto come Carlos Castañeda o, nella versione anglofona, Castaneda, nasce il giorno di Natale del 1925 a Cajamarca (Perù) secondo alcune fonti, e a San Paolo del Brasile secondo altre. Muore a Los Angeles all'età di 72 anni, il 27 aprile 1998, per le complicazioni di un tumore. La sua opera è circondata dal mistero: a tutt'oggi non è chiaro quanto vi sia di autobiografico nei suoi racconti e quanta sia la finzione.


Carlos Castaneda: la formazione e il trasferimento negli Stati Uniti

La sua formazione è quella di antropologo ma, intorno al 1968 si afferma come scrittore. Molte fonti lo considerano però uno sciamano, un "ponte" tra il mondo terreno e quello ultraterreno.


La sua infanzia sarebbe infatti trascorsa a San Paolo del Brasile, dove sarebbe entrato in contatto con pratiche spiritistiche e sciamaniche locali. Negli anni Cinquanta si trasferisce negli Stati Uniti, dove potrebbe aver frequentato l'Università della California. Di certo, nel 1957 Castaneda viene adottato da una famiglia di Los Angeles.


Gli insegnamenti di Don Juan

La sua opera fa ampiamente riferimento a Don Juan, personaggio che sembra essere don Juan Matus, un indiano yaqui incontrato dall'allora antropologo Castaneda nel 1961. Don Juan diventa il maestro di Castaneda e lo inizia alle pratiche sciamaniche. La sua figura è presente in tutti i libri di Castaneda.


Il tirocinio di Carlos Castaneda con don Juan dura 13 anni, nel corso dei quali lo sciamano fa ampio ricorso alla droga per far sperimentare allo scrittore stati alterati di coscienza. Secondo lo stesso Castaneda, prima di incontrare lo sciamano è prigioniero dell'educazione ricevuta, ma le droghe lo aiutano a liberarsi dei pregiudizi e a diventare "fluido": condizione essenziale per entrare nel mondo di don Juan e raggiungere la libertà tramite la consapevolezza dell'essere, scopo ultimo della vita terrena.


Gli sciamani come don Juan sono essenzialmente pratici. Per loro esiste solo un universo predatorio in cui intelligenza o consapevolezza sono il prodotto di sfide di vita o di morte. Egli si considerava un navigatore dell'infinito e diceva che per navigare nell'ignoto, come fa uno sciamano, si ha bisogno di pragmatismo illimitato, sconfinata sobrietà e fegato d'acciaio.


Il pensiero di Castaneda

Attraverso i libri di Carlos Castaneda, si può sintetizzare il pensiero dello scrittore come un percorso lungo le strade che "hanno un cuore". Se una strada (ovviamente metaforica) ha un cuore, è una strada giusta, altrimenti è una strada inutile ("Gli insegnamenti di Don Juan").


Nel cammino è importante non distrarsi (rifiuto dell'autoindulgenza). Le mete da raggiungere, che diventano ostacoli, sono quattro:

  • paura
  • lucidità
  • potere
  • vecchiaia


Nella vita è necessario raggiungere la consapevolezza di disporre di poteri che, sviluppati, permettono di arrivare alla "padronanza dell'intento". La padronanza è il "movimento controllato" del punto di unione, il centro energetico della sfera luminosa di energia dell'uomo in cui si mette insieme la nostra percezione, che risulta il responsabile della nostra percezione sensoriale.


Ogni sensazione, sentimento o azione dell'individuo è determinata dalla posizione del punto di unione. Il suo movimento consapevole permette una percezione differente e l'ingresso in mondi diversi dal nostro.


Carlos Castaneda


Mentre i piccoli movimenti comportano cambiamenti percettivi altrettanto piccoli, i grandi cambiamenti sono quelli a cui tende il guerriero, in quanto comportano cambiamenti sostanziali.


Il guerriero è colui che "osa con misura": fa cose, forse non pericolose, ma che agli occhi degli altri e anche ai propri appaiono folli (e infatti Carlos Castaneda parla di "follia controllata"), avendo come obiettivo finale l'amore.


Le critiche

Il successo gli arride fin dal primo libro, "Gli insegnamenti di Don Juan: una via Yaqui alla Conoscenza", pubblicato nel 1968. Nel 1973 la prestigiosa rivista Time gli dedica l'articolo di copertina. Da questo momento, Castaneda si sottrae all'opinione pubblica e non riappare che nel 1990.


Nel frattempo, incontra il regista Federico Fellini che è intenzionato a girare un film sullo scrittore: Fellini tuttavia rinuncia, per gli ostacoli frapposti dalla comunità sciamanica, timorosa che attraverso il film ne vengano rivelati alcuni segreti, oltre che per l'improvvisa, quanto misteriosa, sparizione dello scrittore stesso.


Nel frattempo contro lo scrittore si levano critiche che lo accusano di avere sostanzialmente ripreso il lavoro di altri antropologi. Altri tentano, senza riuscirvi, di ricostruire gli eventi narrati nei libri, associandoli alla vita dello scrittore: da questa mancata ricostruzione, deriva una sostanziale sfiducia nella veridicità dei suoi racconti. Parte delle critiche si accentrano anche sull'uso e la descrizione delle sostanze psicotrope.


Libri di Carlos Castaneda

I libri pubblicati da Castaneda sono i seguenti, citati nell'edizione italiana e tutti editi da Rizzoli:

  • Gli insegnamenti di Don Juan
  • Una realtà separata
  • Viaggio a Ixtlan
  • L'isola del Tonal
  • Il secondo anello del potere
  • Il dono dell'aquila
  • Il fuoco dal profondo
  • Il potere del silenzio
  • L'arte di sognare
  • Tensegrità-Passi magici
  • La ruota del tempo
  • Il lato attivo dell'infinito

Testo originale a cura di Alessandro Argentiero
ultimo aggiornamento: 24/12/2019


Fotografie di Carlos Castaneda


 

Oggi, sabato 25 dicembre 2021 • Natale di Gesù, S. Anastasia

Si ricordano inoltre


Dido

Dido

Cantante pop inglese
25/12/1971

Gesù di Nazareth

Gesù di Nazareth

Profeta
25/12/0001 A.C. - 07/04/0030

Gué Pequeno

Gué Pequeno

Rapper e produttore discografico italiano
25/12/1980

Annie Lennox

Annie Lennox

Cantante scozzese
25/12/1954

Anwar al-Sadat

Anwar al-Sadat

Statista egiziano
25/12/1918 - 06/10/1981

Charlie Chaplin

Charlie Chaplin

Attore inglese
16/04/1889 - 25/12/1977

Dean Martin

Dean Martin

Attore statunitense
07/06/1917 - 25/12/1995

Emmanuel Levinas

Emmanuel Levinas

Filosofo lituano
12/01/1906 - 25/12/1995

George Michael

George Michael

Cantante inglese
25/06/1963 - 25/12/2016

Giorgio Bocca

Giorgio Bocca

Giornalista e scrittore italiano
28/08/1920 - 25/12/2011

Giorgio Strehler

Giorgio Strehler

Regista teatrale
14/08/1921 - 25/12/1997

Humphrey Bogart

Humphrey Bogart

Attore statunitense
25/12/1899 - 14/01/1957

James Brown

James Brown

Cantante statunitense
03/05/1933 - 25/12/2006

Joan Miró

Joan Miró

Artista spagnolo
20/04/1893 - 25/12/1983

Justin Trudeau

Justin Trudeau

Politico canadese
25/12/1971

Marco Mengoni

Marco Mengoni

Cantante italiano
25/12/1988

Paul Bourget

Paul Bourget

Scrittore e saggista francese
02/09/1852 - 25/12/1936

Quentin Crisp

Quentin Crisp

Scrittore, attore e autore satirico inglese
25/12/1908 - 21/11/1999

W.C. Fields

W.C. Fields

Attore comico statunitense
29/01/1879 - 25/12/1946

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...