Santa Lucia![]() La nascita di Santa LuciaNata a Siracusa tra il 280 e il 290 d.C. (probabilmente nell'anno 283) da una ricca famiglia, Santa Lucia è orfana di padre e da giovane viene promessa in matrimonio ad un patrizio. La madre di Lucia è gravemente ammalata, e nonostante le costose cure, non riesce a guarire. Lucia e sua mamma Eutichia sono molto credenti. Durante un pellegrinaggio al sepolcro di Sant'Agata, la invocano in preghiera affinché aiuti la donna a sconfiggere la malattia. La visioneMentre Lucia è assorta ha una visione. Sant'Agata le appare dicendole che lei stessa può aiutare la madre a guarire. Le preannuncia inoltre che un giorno sarà la Patrona della città di Siracusa. Al ritorno dal pellegrinaggio Eutichia guarisce, e la futura Santa Lucia decide di dedicare la sua vita al Signore. Comincia così a distribuire le ricchezze che possiede ai poveri e ai bisognosi che incontra. La persecuzioneIl suo promesso sposo, indispettito per il rifiuto, la denuncia come appartenente alla religione cristiana. L'imperatore Diocleziano intanto emana i decreti che autorizzano la persecuzione dei cristiani. Santa Lucia viene quindi catturata e processata. Davanti ai suoi accusatori sostiene con fierezza di essere cristiana. Il proconsole minaccia la donna di mandarla tra le prostitute. Ma Lucia gli tiene testa con le parole, senza alcun cedimento. La donna è così decisa che riesce a mettere in difficoltà l'Arconte di Siracusa Pascasio. La morte di Santa LuciaPer piegarla non resta che sottoporla a tortura. Nella sorpresa generale Lucia esce indenne da ogni ferita. Riesce a sopravvivere anche alle fiamme. Santa Lucia muore il 13 dicembre dell'anno 304 per decapitazione. Memoria di santa Lucia, vergine e martire, che custodì, finché visse, la lampada accesa per andare incontro allo Sposo e, a Siracusa in Sicilia condotta alla morte per Cristo, meritò di accedere con lui alle nozze del cielo e di possedere la luce che non conosce tramonto. (Martirologio Romano) Gli "Atti Latini" scrivono che Lucia muore con un coltello conficcato in gola e non per decapitazione. Quest'ultima ipotesi è piuttosto diffusa nell'iconografia tradizionale di Santa Lucia. Il 13 dicembre del 304 Lucia muore, ed il suo martirio viene conosciuto in tutto il mondo. Il culto e le curiosità
Le spoglieSecondo la tradizione, i resti del corpo di Lucia vengono tumulati nello stesso luogo in cui la donna subisce il martirio. In seguito le catacombe di Siracusa, dove le reliquie vengono riposte, prendono il nome della Santa. Nell'anno 878 circa, Siracusa subisce l'invasione dei Saraceni, così le reliquie appartenenti a Santa Lucia vengono messe altrove, per sfuggire agli invasori. Nel 1204 i Veneziani, sbarcati a Siracusa, si impossessano di alcune reliquie e le trasportano a Venezia; qui viene nominata compatrona della città. Tutt'oggi il corpo della Santa si trova nella Chiesa dei Santi Geremia e Lucia di Venezia. Altri riferiscono di una seconda traslazione delle reliquie di Santa Lucia ad opera del vescovo Teodorico di Metz. Da questo luogo il culto di Santa Lucia si diffonde ovunque. ultimo aggiornamento: 12/12/2020 Fotografie di Santa LuciaOggi, lunedì 13 dicembre 2021 • S. Lucia, S. Aristo, S. Ottilia, S. Gildo Si ricordano inoltre |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento