Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Tito

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Tito

Tito

Tito Flavio Cesare Vespasiano Augusto nasce a Roma il 30 dicembre del 39, ai piedi del Colle Palatino. A fronte di soli due anni di regno, l'imperatore Tito viene ricordato oggi come uno dei più magnanimi e illuminati imperatori romani. Appartenente alla dinastia Flavia, si distingue in particolar modo per la reazione generosa in seguito agli eventi drammatici dell'eruzione del Vesuvio nel 79 e dell'incendio di Roma nell'anno successivo. Sopriamo quali sono i momenti salienti della storia e della vita dell'imperatore Tito, andando ad approfondire gli aneddoti legati a quest'importante figura storica.


Tito


La formazione militare e letteraria

Appartiene alla gens Flavia, ceto nobiliare di origine italica che progressivamente sostituisce l'aristocrazia romana. Quando ha quattro anni, il padre viene inviato dall'allora imperatore Claudio a guidare l'invasione della Britannia. Tito ha l'occasione di crescere a corte assieme a Britannico, l'erede dell'imperatore, che viene ben presto avvelenato. Dopo aver ingerito gli stessi cibi, Tito si ammala a sua volta.


Riprese le forze, trascorre la propria adolescenza tra allenamenti di tipo militare e studi letterari: eccelle in entrambe le arti e diventa fluente in greco e in latino. Destinato alla carriera militare, nel biennio compreso tra il 58 e il 60 ricopre il ruolo di tribuno militare in Germania, a fianco di Plinio il Vecchio, e poi in Britannia.


Tito, brillante oratore

Pur dovendo affrontare contesti difficili, Tito mostra sin da giovane le proprie inclinazioni illuminate, tanto che colleghi e avversari gli riconoscono una propensione per la moderazione. Non stupisce dunque che verso il 63 faccia ritorno a Roma e scelga di intraprendere la carriera forense. Diventa questore e nel frattempo sposa Arrecina Tertulla, che muore dopo poco le nozze.


L'anno seguente si unisce in matrimonio con Marcia Furnilla: dall'unione nasce una figlia, ma a causa di differenze inconciliabili, Tito ottiene il divorzio. Delle diverse figlie di Tito sopravvive solo Giulia Flavia, avuta dalla prima moglie.


Tito


L'esperienza militare in Giudea

Negli ultimi mesi del 66, il padre Vespasiano viene mandato da Nerone in Giudea, allo scopo di sedare diverse ribellioni e avanzare la campagna militare. Tito prende servizio a fianco del padre e in due anni, dopo notevoli spargimenti di sangue, i romani riescono a conquistare la Galilea, preparandosi per l'attacco a Gerusalemme.


Nel 68 i piani Tito cambiano leggermente poiché Vespasiano, pronto all'assedio della città santa, viene raggiunto dalla notizia della morte di Nerone. A Roma scoppia una vera e propria guerra civile, seguita da quello che viene chiamato anno dei Quattro Imperatori, l'ultimo dei quali è proprio Vespasiano.


L'ascesa finale al potere

Il padre Vespasiano lo accoglie in maniera trionfale al ritorno dalla Giudea nel 71; durante il regno del genitore Tito viene nominato dapprima console, poi censore.


Alla morte di Vespasiano, avvenuta nel 79, Tito succede al padre, di fatto sancendo un ritorno al regime dinastico. Il suo impero inizia il 24 giugno 79. Molti contemporanei nutrivano dubbi su Tito, temendo un parallelismo con le vicende di Nerone; in realtà egli si dimostra ben presto il contrario, tanto che porta a completamento la costruzione dell'Anfiteatro Flavio e riesce a far edificare anche le terme a lui intitolate, nella Domus Aurea.


Tito


Due eventi storici

Mentre Tito è imperatore, accadono in successione due degli eventi che più segnano l'epoca, a partire da quello dell'anno 79: l'eruzione del Vesuvio, che causa la distruzione delle due cittadine di Pompei ed Ercolano, oltre a ingenti danni nelle comunità vicino a Napoli. Dopo questa immane tragedia, l'anno successivo - l'anno 80 - la pace del suo regno è intaccata nuovamente da un incendio a Roma.


In tutte e due le situazioni Tito mette in mostra il proprio carattere generoso, spendendosi in molti modi per alleviare le pene dei propri sudditi. A ulteriore riprova della sua bontà, in tutto il periodo del suo principato non viene emessa alcuna sentenza di condanna a morte.


La morte di Tito

Dopo soli due anni di regno si ammala, probabilmente di malaria. La malattia degenera in breve tempo e Tito muore in una villa di sua proprietà, presso Aquae Cutiliae: è il 13 settembre 81.


Come di consuetudine, viene deificato a cura del Senato.


Presso il foro romano è tuttora visibile un arco trionfale che ne celebra le gesta, particolarmente quelle delle campagne militari in Giudea.


Sepolto inizialmente presso il Mausoleo di Augusto, viene trasportato in un secondo momento nel tempio della gens Flavia. Ad oggi gli storici lo considerano uno dei migliori imperatori.


ultimo aggiornamento: 19/10/2021


Fotografie di Tito


 

Oggi, giovedì 30 dicembre 2021 • S. Ruggero, S. Eugenio, S. Tero, S. Baldovino, S. Anisia

Si ricordano inoltre


V (Kim Tae-hyung)

V (Kim Tae-hyung)

Cantante sudcoreano, BTS
30/12/1995

Alessandra Mussolini

Alessandra Mussolini

Politica italiana
30/12/1962

Alfred North Whitehead

Alfred North Whitehead

Matematico e filosofo inglese
15/02/1861 - 30/12/1947

Antonio Pappano

Antonio Pappano

Direttore d'orchestra inglese
30/12/1959

Corrado Passera

Corrado Passera

Banchiere e manager italiano
30/12/1954

Diego Della Valle

Diego Della Valle

Imprenditore italiano
30/12/1953

Ellie Goulding

Ellie Goulding

Cantante inglese
30/12/1986

Emile Loubet

Emile Loubet

8° Presidente della Repubblica francese
30/12/1838 - 20/12/1929

Filippo Penati

Filippo Penati

Politico italiano
30/12/1952 - 09/10/2019

Jay Kay

Jay Kay

Cantante inglese, Jamiroquai
30/12/1969

LeBron James

LeBron James

Giocatore di basket statunitense
30/12/1984

Mirko Tremaglia

Mirko Tremaglia

Politico italiano
17/11/1926 - 30/12/2011

Patti Smith

Patti Smith

Cantante statunitense
30/12/1946

Rita Levi Montalcini

Rita Levi Montalcini

Scienziata italiana, premio Nobel
22/04/1909 - 30/12/2012

Robert Boyle

Robert Boyle

Scienziato chimico e fisico irlandese
25/01/1627 - 30/12/1691

Romain Rolland

Romain Rolland

Scrittore, musicologo e drammaturgo francese. Premio Nobel
29/01/1866 - 30/12/1944

Rudyard Kipling

Rudyard Kipling

Scrittore inglese, premio Nobel
30/12/1865 - 18/01/1936

Saddam Hussein

Saddam Hussein

Dittatore iracheno
28/04/1937 - 30/12/2006

Theodor Fontane

Theodor Fontane

Scrittore e poeta tedesco
30/12/1819 - 20/09/1898

Tiger Woods

Tiger Woods

Campione di golf statunitense
30/12/1975

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...