Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Osho Rajneesh

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Osho Rajneesh

Osho Rajneesh

Osho Rajneesh nasce l'11 dicembre del 1931 in India, in un piccolo villaggio del Distretto di Raisen, Kuchwada, nel Madhya Pradesh, da una famiglia giainista. Cresciuto con i nonni fino all'età di sette anni, sin da bambino si dimostra uno spirito libero, restio a rispettare convenzioni e regole. La morte del nonno e di una cugina, Shashi, lo inducono a isolarsi e a ricercare la felicità in sé stesso: ancora piccolo sviluppa la capacità di costruire racconti improvvisati, soprattutto polizieschi.


A dodici anni scrive una rivista a mano, "Prayas" (che vuol dire "sforzo"), mentre i suoi compagni di scuola lo riconoscono sempre di più come leader. Crescendo, diventa ateo e marxista. Nel marzo del 1953, a ventuno anni, vive l'esperienza dell'Illuminazione, della caduta di tutti i veli: da quel momento invita tutte le persone a condividere quell'esperienza, dedicando la propria esistenza allo sviluppo di tale consapevolezza.


Dopo avere completato presso il D.N. Jail College il suo baccellierato in Arti e Filosofia nel 1955, inizia a viaggiare per tutta l'India, tenendo convegni che richiamano migliaia di persone. Iscrittosi all'università di Sagara, ottiene un Master of Arts con il massimo dei voti in filosofia. A quel punto Osho Rajneesh viene assunto come insegnante presso il Raipur Sanskrit College; poco dopo, però, deve lasciare l'incarico, su richiesta del vicepreside, in quanto il suo operato viene ritenuto dannoso per la moralità e l'educazione dei suoi allievi. A partire dal 1958, dunque, Osho insegna filosofia all'Università di Jabalpur.


Diventato un eccellente conferenziere, vede il proprio gruppo di fedeli ampliarsi sempre di più: all'inizio degli anni Sessanta conduce ogni giorno almeno tre campi di meditazione, e nel 1962 sorge il Jivan Jagruti Kendra, centro di meditazione fondato sui suoi insegnamenti. Nel 1966 Rajneesh deve lasciare l'università dopo alcune conferenze controverse; continua, però, a tenere convegni in tutta l'India, scandalizzando tra l'altro per le sue affermazioni a sostegno della libertà sessuale.


Nel 1969, con l'aiuto di una fondazione creata da un gruppo di suoi discepoli, inizia a proporre tecniche di meditazione finalizzate a ottenere una migliore consapevolezza di sé. L'anno successivo si sviluppa una sanga, vale a dire una comunità spirituale di ricercatori che scelgono di cambiare nome (a indicare una nuova nascita), utilizzano abiti rossi e indossano il mala, una collana di 108 grani con un medaglione che raffigura il volto di Osho Rajneesh.


All'inizio degli anni Settanta, Rajneesh smette di viaggiare e si trasferisce dapprima a Bombay e poi a Pune: è qui che nel 1974 fonda il suo centro di comunità spirituale - ashram -, che con il passare del tempo accoglie un numero sempre maggiore di visitatori, provenienti soprattutto dall'Occidente. Per sette anni tiene ogni mattina un discorso rispondendo ai quesiti di ricercatori e discepoli sui temi più svariati: politica, amore, religione, psicologia, sesso, famiglia, educazione, eccetera.


In questo periodo, la stampa di tutto il mondo comincia ad accorgersi di Osho Rajneesh, capace di attirare persone da tutti gli angoli del globo. Mentre la sua fama esplode, il 1° maggio del 1981 l'indiano entra in silenzio, sostenendo che quella rappresenta la fase suprema del suo lavoro: nel frattempo nel mondo sorgono più di quaranta comunità autosufficienti, oltre duecento centri di meditazione e numerose attività commerciali (ma anche ristoranti e hotel). Le attività della Rajneesh Foundation International vengono centralizzate in uno dei più grandi ranch degli Stati Uniti, situato nell'Oregon. È qui che Osho si trasferisce, complici alcuni motivi di salute, nel giugno del 1981.


La comunità diventa, in poco tempo, una cittadina che accoglie qualche migliaio di residenti fissi e decine di migliaia di persone che vi si recano durante le celebrazioni di luglio: vengono costruiti ponti, strade, case, negozi, ma anche un piccolo aeroporto; il sistema di trasporti pubblici vede la presenza di più di cento autobus. Non solo: un progetto di un milione e mezzo di dollari permette la realizzazione di una diga che dà origine a un lago, dedicato a Krishnamurti, usato per il controllo delle piene e l'irrigazione.


Nel luglio del 1982 viene organizzato un festival di una settimana che richiama 20mila persone da tutto il mondo: l'evento si ripeterà fino al 1985. Nel frattempo dagli appunti di Osho, che pure prosegue il proprio silenzio, nascono tre libri: "Bagliori di un'infanzia dorata", "Appunti di un folle" e "Libri che ho amato". Nel 1984, tuttavia, la situazione precipita: si scopre che alcuni esponenti del movimento, inclusa la segretaria di Rajneesh, hanno organizzato diversi attacchi biologici per impedire a una parte della popolazione di andare a votare alle elezioni locali (contaminando le insalate con salmonella).


Osho Rajneesh è costretto, così, a lasciare il ranch: il 30 ottobre del 1985 viene arrestato nel North Carolina. Viene però riconosciuto colpevole solo di avere violato la legge sull'immigrazione: condannato a dieci anni di carcere (sospesi con la condizionale), passa solo dodici giorni in prigione, prima di essere espulso dagli Stati Uniti. Osho, quindi, denuncia la sua segretaria all'Fbi, ma la donna fugge all'estero con oltre quaranta milioni di dollari.


Tornato in India all'inizio del 1985, il mistico indiano intraprende poco dopo un giro del mondo: dopo aver fatto tappa a Katmandu, giunge a Creta, ma qui viene espulso dal governo greco su richiesta del sinodo dei vescovi della chiesa ortodossa. Rifiutato anche in Irlanda, in Canada, in Gran Bretagna e in Svizzera, riesce a ottenere il visto di ingresso per l'Italia, grazie al sostegno di intellettuali come Federico Fellini e Giorgio Gaber: Osho, però, non approda mai nel Belpaese. Alla fine di luglio del 1986, dunque, si stabilisce a Bombay, dove riprende a parlare; l'anno seguente torna a Pune, dove trova un clima più ostile rispetto al passato: continua - comunque - a parlare in pubblico.


Nel 1989 deve affrontare il dolore per il suicidio di Vivek, sua compagna di sempre: da quel momento, le sue condizioni di salute peggiorano progressivamente, complice un avvelenamento da tallio dovuto al periodo in carcere negli Stati Uniti. Osho Rajneesh muore il 19 gennaio del 1990 a Pune: il suo corpo viene cremato, mentre la gestione della comune di Pune viene affidata a un gruppo di una ventina di persone da lui stesso scelte poco prima di morire.


ultimo aggiornamento: 31/03/2014


Fotografie di Osho Rajneesh


 

Oggi, sabato 11 dicembre 2021 • S. Damaso, S. Savino, S. Vilfero, B. Dorico

Si ricordano inoltre


Rey Misterio

Rey Misterio

Wrestler statunitense di origini messicane
11/12/1974

Pinturicchio

Pinturicchio

Pittore e artista italiano
00/00/1454 - 11/12/1513

Aleksandr Solgenitsin

Aleksandr Solgenitsin

Scrittore russo, premio Nobel
11/12/1918 - 03/08/2008

Andrea De Carlo

Andrea De Carlo

Scrittore italiano
11/12/1952

Francesco Algarotti

Francesco Algarotti

Scrittore italiano
11/12/1712 - 03/05/1764

Gianni Morandi

Gianni Morandi

Cantante e presentatore tv italiano
11/12/1944

Hector Berlioz

Hector Berlioz

Compositore francese
11/12/1803 - 08/03/1869

Jean-Louis Trintignant

Jean-Louis Trintignant

Attore francese
11/12/1930

John Kerry

John Kerry

Politico statunitense
11/12/1943

L' UNICEF

L' UNICEF

Organizzazione umanitaria
11/12/1946

Mario Tobino

Mario Tobino

Scrittore, poeta e psichiatra italiano
16/01/1910 - 11/12/1991

Max Born

Max Born

Fisico polacco, premio Nobel
11/12/1882 - 05/01/1970

Nino Frassica

Nino Frassica

Attore e comico
11/12/1950

Papa Leone X

Papa Leone X

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
11/12/1475 - 01/12/1521

Robert Koch

Robert Koch

Medico tedesco, premio Nobel
11/12/1843 - 27/05/1910

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...