Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: San Giovanni Apostolo

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

San Giovanni Apostolo

 Anno di nascita:
 Anno di morte:
San Giovanni Apostolo

Celebrato il 27 dicembre, San Giovanni apostolo è il protettore dei teologi, degli editori e degli scrittori. La tradizione cristiana lo identifica con l'autore del quarto vangelo: per questo è indicato anche come Giovanni evangelista; è considerato un santo miroblita: il corpo, prima o dopo la morte, emana una fragranza oppure lascia colare olio profumato.


San Giovanni Apostolo con l'aquila


La vita di San Giovanni apostolo

Giovanni nasce a Betsaida, nell'anno 10 circa: è figlio di Salomè e Zebedeo. Si dedica alla pesca seguendo l'esempio di suo padre.


E' intorno ai vent'anni che incontra Gesù; Giovanni a quel tempo è discepolo di Giovanni Battista, che indica il Cristo come l'agnello di Dio.


E' così che Giovanni, insieme con Andrea, diventa il primo apostolo del figlio di Maria e Giuseppe.


San Giovanni è contraddistinto da un carattere tanto focoso quanto ambizioso: un giorno, per esempio, propone di distruggere un villaggio di samaritani che aveva negato l'ospitalità a Gesù; per questo viene rimproverato dal maestro.


L'importanza di San Giovanni tra gli apostoli di Gesù

Nella cerchia dei dodici apostoli, Giovanni riveste un ruolo di particolare importanza, secondo solo a Pietro negli anni tra il 28 e il 30, del ministero itinerante di Gesù. Egli, per esempio, è presente – unico insieme a suo fratello Giacomo e a Pietro – alla trasfigurazione di Gesù, alla risurrezione della figlia di Giairo e alla preghiera nel Getsemani.


Non solo: è proprio a Giovanni che spetta, insieme a Pietro, il compito di allestire l'ultima cena.


Ultima cena - Cenacolo - di Leonardo da Vinci


Sempre durante l'ultima cena, è lui a chiedere al maestro chi sia il traditore.


In seguito, Giovanni è testimone del processo di Gesù: è l'unico tra i discepoli che assiste alla sua crocifissione. Egli viene affidato dal maestro a sua madre, Maria.


San Giovanni Apostolo con Maria e Gesù - opera del Perugino


Quando Gesù risorge, si reca al sepolcro con Pietro, ed è il primo a riconoscere il maestro nel corso dell'apparizione in Galilea.


San Giovanni Apostolo


L'attività di evangelizzazione

Anche negli anni successivi, San Giovanni Apostolo svolge un ruolo fondamentale all'interno delle vicende della Chiesa apostolica.


All'inizio degli anni 30, per esempio, guarisce miracolosamente un uomo storpio, insieme con Pietro, nei pressi del tempio di Gerusalemme: per questo motivo, i due apostoli vengono arrestati (il fatto aveva suscitato clamore) e portati davanti al Sinedrio, dove in seguito vengono graziati e liberati dal consiglio. Poco dopo, insieme con gli altri apostoli viene incarcerato dal sommo sacerdote, ma si libera miracolosamente; il giorno successivo, viene nuovamente arrestato e sottoposto a un nuovo processo sinedrita: Gamaliele lo fa fustigare (la stessa sorte tocca agli altri apostoli) prima di liberarlo.


Inviato insieme a Pietro in Samaria per rafforzare la fede seguendo l'opera di Filippo, lascia definitivamente Gerusalemme nei primi anni 50, occupandosi di diffondere la religione cristiana in Asia Minore. La sua attività di predicazione si concentra soprattutto a Efeso, la quarta città più importante dell'impero romano (dopo Alessandria, Antiochia e ovviamente Roma).


Vittima della persecuzione di Domiziano, Giovanni viene da lui convocato a Roma intorno all'anno 95: in segno di scherno gli vengono tagliati i capelli.


Poi Giovanni viene immerso in una vasca piena di olio bollente situata di fronte alla porta Latina, riuscendo a uscirne incolume.


Esiliato nell'arcipelago delle Sporadi, nell'isola di Patmo (isola dell'Egeo), in conseguenza della sua attività di predicazione, può tornare a Efeso dopo la morte di Domiziano: il nuovo imperatore Nerva si dimostra infatti tollerante verso i cristiani.


San Giovanni evangelista


San Giovanni Apostolo muore intorno all'anno 98 (o forse negli anni immediatamente successivi), ultimo tra gli apostoli, dopo essere riuscito a trasmettere l'insegnamento cristiano anche nel II secolo. Giovanni tra i dodici discepoli di Gesù, è l'unico a morire per cause naturali e non per martirio.


Culto e simboli

E' patrono delle località di Galbiate, Teverola Sansepolcro, San Giovanni la Punta, Patmo, Efeso e Motta San Giovanni.


Per la profondità dei suoi scritti è stato tradizionalmente indicato come il teologo per antonomasia. E' spesso raffigurato nell'arte col simbolo dell'aquila, attribuito a San Giovanni Apostolo in quanto, con la sua visione descritta nell'Apocalisse, avrebbe contemplato la Vera Luce del Verbo - come descritto nel Prologo del quarto vangelo - così come l'aquila, si riteneva, può fissare direttamente la luce solare.


ultimo aggiornamento: 26/12/2021


Fotografie di San Giovanni Apostolo

 

Oggi, lunedì 27 dicembre 2021 • S. Giovanni Apostolo, S. Fabiola, S. Tua

Si ricordano inoltre


Francesco II di Borbone

Francesco II di Borbone

Ultimo re del Regno delle Due Sicilie
16/01/1836 - 27/12/1894

Anna Ciati

Anna Ciati

Influencer e TikToker italiana
27/12/1999

Annalisa Minetti

Annalisa Minetti

Cantante e atleta paralimpica italiana
27/12/1976

Benazir Bhutto

Benazir Bhutto

Politica pakistana
21/06/1953 - 27/12/2007

Carrie Fisher

Carrie Fisher

Attrice statunitense
21/10/1956 - 27/12/2016

Charles Lamb

Charles Lamb

Scrittore, poeta e drammaturgo inglese
10/02/1775 - 27/12/1834

Elisa Isoardi

Elisa Isoardi

Conduttrice TV italiana
27/12/1982

Gerard Depardieu

Gerard Depardieu

Attore francese
27/12/1948

Gianni Amico

Gianni Amico

Regista italiano
27/12/1933 - 02/11/1990

Giovanni Floris

Giovanni Floris

Giornalista e conduttore tv italiano
27/12/1967

Giovanni Keplero

Giovanni Keplero

Matematico, astronomo e musicista tedesco
27/12/1571 - 15/11/1630

Lorella Boccia

Lorella Boccia

Ballerina e conduttrice tv italiana
27/12/1991

Louis Pasteur

Louis Pasteur

Scienziato francese
27/12/1822 - 28/09/1895

Marlene Dietrich

Marlene Dietrich

Attrice tedesca
27/12/1901 - 06/05/1992

Sergej Esenin

Sergej Esenin

Poeta russo
03/10/1895 - 27/12/1925

Veronica Giuliani

Veronica Giuliani

Santa cattolica italiana
27/12/1660 - 09/07/1727

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...