Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Fasma

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Fasma

Fasma

Nato a Roma il 17 dicembre 1996, Tiberio Fazioli è il vero nome dell'artista conosciuto come Fasma. Dopo la partecipazione all'edizione 2020 del Festival di Sanremo tra le nuove proposte, il trapper italiano Fasma è stato scelto tra i Big scelti per competere con gli altri grandi, sul palco dell'Ariston per Sanremo 2021. Scopriamo di più sulla vita privata e sui successi professionali di questo artista, che ha le idee chiare a dispetto della giovane età.


Fasma


Fasma: la musica come sfogo

Sin da piccolo, Tiberio è attratto dal mondo musicale, verso il quale sente una notevole affinità. Questa passione lo porta a comporre i suoi primi brani, un'attività alla quale comincia a dedicarsi fin dalla giovane età di tredici anni. Dopo aver iniziato a mettere nero su bianco i primi testi, dando così libero sfogo alla propria volontà di espressione, le sue prime composizioni maturano in un'altra direzione, arrivando a trarre spunto dalla vita quotidiana e dai personaggi dei rioni di Roma che conosce e frequenta da sempre. Fasma approda in uno studio di registrazione a soli sedici anni, spinto dal produttore GG, nome d'arte di Luigi Zammarano; questi sin da subito riconosce il talento del ragazzo, che può essere plasmato attraverso una sapiente operazione discografica. Fasma dovrà attendere tuttavia il compimento dei vent'anni per riuscire a ottenere i primi traguardi nel mondo della musica.


Fasma


Ecco che nel 2016 viene scelto per fondare la crew WFK, assieme proprio al produttore GG ma anche a Tommy l'Aggiustatutto e a Barak da Baby. Compiono assieme i primi passi nel mondo della musica, che si rivelano ben presto essere verso la strada giusta.


La pubblicazione dei primi brani di Fasma

Nel 2017 Tiberio, conosciuto ormai con il tag Fasma, pubblica svariati brani, Marilyn M., M. Manson, Lady D. e Monnalisa. Il primo viene successivamente certificato disco d'oro, a testimonianza della capacità del giovane di saper soddisfare i gusti di un pubblico musicale in continua evoluzione. Tutti i brani sono contenuti all'interno dell'EP d'esordio di Fasma, che viene pubblicato il 5 luglio 2018 con il titolo WFK.1.


Fasma


Sempre nell'estate del 2018 viene scelto per partecipare alla sesta edizione della manifestazione Summer Festival, nella quale si aggiudica il secondo posto nella sezione giovani grazie al brano Marilyn M. Dopo un inizio di carriera piuttosto promettente, all'inizio di novembre dello stesso anno pubblica il suo primo album in studio dal titolo Moriresti per vivere con me?. La produzione dell'opera è sempre del suo più grande sostenitore, ovvero GG: con quest'ultimo Fasma realizza anche il singolo Mi Ami, che viene rilasciato nell'estate successiva e vede la partecipazione di un artista molto conosciuto nell'ambito reggaeton, Papichulo.


Fasma


La strada verso Sanremo

Nel mese di dicembre del 2019 sceglie di prendere parte alle selezioni per Sanremo Giovani. Durante la competizione ottiene un buon successo di critica, riuscendo ad attirare su di sé le attenzioni degli addetti ai lavori. Ciò gli consente di aggiudicarsi uno dei posti in palio per la categoria nuove proposte del Festival di Sanremo 2020. L'edizione condotta da Amadeus, che registra più di un avvenimento passato poi alla storia del Festival, si dimostra dolceamara per il giovane Fasma.


Fasma


Nonostante le premesse per una vittoria nella categoria, finisce per classificarsi al terzo posto con il brano Per sentirmi vivo, orchestrato dal maestro Enrico Melozzi. L'esperienza di Sanremo lo lascia con molta più voglia di affermarsi di quella avvertita in precedenza.


Sanremo sarà un ricordo che mi porterò dietro tutta la vita. È stata un'esperienza che rifarei altre 2000 volte. Lo vedo come un palco che mi ha portato tanto a livello personale, ma non sono il tipo di persona che si vanta di esserci stato. Non mi piace questo tipo di mentalità. Sanremo è un'esperienza che mai mi sarei immaginato di vivermi e me la sono vissuta – anzi, ce la siamo vissuta – tra amici. E questo è il nostro premio più grande.


Dopo aver calcato il palco dell'Ariston, pubblica il disco Io sono Fasma continuando la propria stretta collaborazione con GG, anche nell'ottica di far presto ritorno a Sanremo. Raggiunge questo traguardo nell'edizione successiva, quando viene annunciato che Fasma è destinato a prendere parte come concorrente della sezione Big al Festival di Sanremo 2021, dove presenta il brano intitolato Parlami.


Fasma


Vita privata e curiosità su Fasma

A livello più intimo, la musica rappresenta per Fasma uno sfogo concreto per la propria difficoltà di espressione e di comunicazione, come raccontato dall'artista stesso, che in gioventù ha avuto problemi di violenza.


Faccio la musica per come sono fatto. E, quando faccio musica, esprimo quello che non mi va di esprimere molte volte attraverso le parole. La uso come sfogo. Sfogo così questa rabbia che ho paura diventi qualcosa di brutto, invece con la musica diventa qualcosa di bello.


La musica per Fasma è un modo per riuscire a esprimere la sua personalità, nonché a chiedere supporto, che trova nel proprio pubblico. Per quanto riguarda la sua vita privata, non si conoscono molti dettagli data la giovane età del cantante romano. Invece, per quel che concerne le sue passioni, Fasma non manca di ribadire spesso il proprio amore per i tatuaggi, che può sfoggiare in gran numero sul suo corpo.


ultimo aggiornamento: 05/03/2021


Fotografie di Fasma


 

Oggi, venerdì 17 dicembre 2021 • S. Viviano, S. Lazzaro, Ss. Anania e Misaele

Si ricordano inoltre


Rasputin

Rasputin

Mistico russo
10/01/1869 - 17/12/1916

Selen

Selen

Ex pornostar e attrice italiana
17/12/1966

Papa Francesco

Papa Francesco

Pontefice della chiesa cattolica argentino
17/12/1936

Carlo Taormina

Carlo Taormina

Avvocato, giurista e politico italiano
17/12/1940

Cesaria Evora

Cesaria Evora

Cantante capoverdiana
27/08/1941 - 17/12/2011

Émilie du Châtelet

Émilie du Châtelet

Matematica, fisica e scrittrice francese
17/12/1706 - 10/09/1749

Ford Madox Ford

Ford Madox Ford

Scrittore inglese
17/12/1873 - 26/06/1939

Gialal al-Din Rumi

Gialal al-Din Rumi

Teologo musulmano e poeta mistico
30/09/1207 - 17/12/1273

Henry Heimlich

Henry Heimlich

Medico statunitense, noto per la Manovra di Heimlich
03/02/1920 - 17/12/2016

Kim Jong Il

Kim Jong Il

Leader politico e dittatore nordcoreano
16/02/1942 - 17/12/2011

Ludwig Van Beethoven

Ludwig Van Beethoven

Compositore tedesco
17/12/1770 - 26/03/1827

Manny Pacquiao

Manny Pacquiao

Pugile e politico filippino
17/12/1978

Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar

Scrittrice francese
08/06/1903 - 17/12/1987

Milla Jovovich

Milla Jovovich

Attrice e modella ucraina
17/12/1975

Penny Marshall

Penny Marshall

Regista, produttrice e attrice statunitense
15/10/1943 - 17/12/2018

Simón Bolívar

Simón Bolívar

Generale, patriota e rivoluzionario venezuelano
24/07/1783 - 17/12/1830

Willard Frank Libby

Willard Frank Libby

Scienziato statunitense, premio Nobel
17/12/1908 - 08/09/1980

William Thomson

William Thomson

Fisico e matematico irlandese
26/06/1824 - 17/12/1907

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...