Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Pietro Castellitto

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Pietro Castellitto

Pietro Castellitto

Pietro Castellitto nasce a Roma il 16 dicembre 1991. E' la rivelazione cinematografica dell'anno 2020: con l'interpretazione di Francesco Totti in una serie di prestigio prodotta da Sky e una famiglia in cui la passione per l'arte certo non manca, Pietro poteva sembrare destinato a calcare il palcoscenico in modo agevole. Tuttavia, il percorso che conduce al successo per l'attore e regista romano è molto più complesso di quanto si potrebbe pensare per un figlio d'arte. Vediamo cosa rende così originale questo giovane, soffermandoci prevalentemente sulle tappe professionali e private che ne hanno definito il percorso.


Pietro Castellitto


Pietro Castellitto: gli esordi come attore

I genitori sono Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini, entrambi attori particolarmente affermati. Non stupisce dunque che l'esordio di Pietro nel cinema avvenga solo all'età di tredici anni, con una piccola parte riservatagli dal padre nel proprio film Non ti muovere. Il percorso scolastico si dimostra buono ma non eccessivamente brillante, poiché gli interessi di Pietro sono prevalentemente al di fuori del mondo accademico.


Pietro Castellitto con i genitori


La famiglia comprende molto bene le inclinazioni artistiche del giovane, tanto che il padre arriva a dirigerlo in altre due produzioni: La bellezza del somaro, quando Pietro ha quasi compiuto vent'anni, e in Venuto al mondo, a ventun'anni di età. Nel frattempo non abbandona la scuola, tanto da arrivare a conseguire la laurea presso la facoltà di Filosofia dell'università La Sapienza.


Prosegue parallelamente la carriera artistica con alcuni ruoli nel mondo del cinema: viene infatti scelto da Lucio Pellegrini, importante regista italiano, per la commedia È nata una star?.

Nel 2018 gli viene affidata la parte di Secco, nell'ambito della trasposizione cinematografica de La profezia dell'armadillo, tratta da una delle opere più importanti del fumettista Zerocalcare. Nonostante la produzione non rientri tra i ricordi più cari dell'autore della graphic novel, dal punto di vista autoriale il lungometraggio consente a Pietro Castellitto di affermarsi sotto il punto di vista creativo: riesce infatti ad aggiudicarsi il premio Biraghi, assegnato durante i Nastri d'Argento 2019.


Pietro Castellitto


La svolta

Castellittto scrive la sceneggiatura de I predatori a soli ventidue anni. Cambia spesso nel frattempo alcuni dettagli, nonostante la bozza iniziale rimanga sempre la stessa. Con il passare del tempo, si dedica anche a molte altre sceneggiature, cercando di convincersi ad accantonare un progetto il cui potenziale gli era molto chiaro. Al progredire della carriera, si tiene sempre lontano da tutti i vari gruppi di sceneggiatura in cui i colleghi cercano di coinvolgerlo, con la convinzione che la propria partecipazione possa solo soffocare la vena creativa.


Quando gli viene offerta l'opportunità di girare I predatori, nel 2019, la coglie al volo. L'opera viene giudicata l'opposto di tutte le commedie italiane standard. Grazie a un umorismo particolare e a una cifra stilistica completamente diversa, Pietro Castellitto riesce a distinguersi immediatamente. Arriva a portare sullo schermo anche temi molto scomodi, come la creazione di empatia con una famiglia di neo-fascisti, per stimolare un dibattito e generare un movimento che previene l'appiattimento culturale sotto un'unica visione.


Pietro Castellitto


Pietro si ritiene estremamente soddisfatto dell'opera, poiché comprende che riesce a esprimere in pieno la sua personalità, pur non essendo perfetta, come del resto si può perdonare a un copione scritto ad appena ventidue anni. Il valore però viene immediatamente riconosciuto alla 77a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, manifestazione alla quale l'opera viene presentata. Pietro si aggiudica la vittoria del premio Orizzonti, che viene assegnato alla sceneggiatura migliore.


Nei panni di Totti

L'anno seguente approda al mondo della televisione, nella produzione della miniserie Speravo de morì prima, di Sky per la regia di Luca Ribuoli. A Pietro viene affidata la parte di Francesco Totti, che è completamente basata sull'autobiografia Un capitano, scritta proprio da Totti stesso.


Nello stesso anno, Pietro è scelto per prendere parte al progetto di Gabriele Mainetti, Freaks Out.


Pietro Castellitto: vita privata

Per quel che concerne la sua sfera intima, Pietro Castellitto è estremamente riservato, tanto che vuole intenzionalmente mantenere il riserbo totale. Per quel che riguarda la propria vita privata, non è dunque dato sapere se è legato a qualcuno, poiché preferisce per il momento rimanere concentrato esclusivamente sulla propria promettente carriera.


ultimo aggiornamento: 09/02/2021


Fotografie di Pietro Castellitto


 

Oggi, giovedì 16 dicembre 2021 • S. Ado, S. Albina, S. Ivano, S. Aldina, S. Isan, S. Beano

Si ricordano inoltre


Francesco Graziani

Francesco Graziani

Ex calciatore ed allenatore italiano
16/12/1952

Giancarlo Giorgetti

Giancarlo Giorgetti

Politico italiano
16/12/1966

Ivana Spagna

Ivana Spagna

Cantante italiana
16/12/1956

Jane Austen

Jane Austen

Scrittrice inglese
16/12/1775 - 18/07/1817

Licio Gelli

Licio Gelli

Imprenditore italiano, esponente della loggia massonica P2
21/04/1919 - 16/12/2015

Luisa Ranieri

Luisa Ranieri

Attrice e conduttrice tv italiana
16/12/1973

Luisella Costamagna

Luisella Costamagna

Giornalista e conduttrice tv italiana
16/12/1968

Nino Bixio

Nino Bixio

Militare, politico e patriota italiano
02/10/1821 - 16/12/1873

Philip K. Dick

Philip K. Dick

Scrittore statunitense
16/12/1928 - 02/02/1982

Silvana Mangano

Silvana Mangano

Attrice italiana
21/04/1930 - 16/12/1989

Vasilij Kandinskij

Vasilij Kandinskij

Pittore russo
16/12/1866 - 13/12/1944

Vinny Paz

Vinny Paz

Ex pugile statunitense
16/12/1962

William Somerset Maugham

William Somerset Maugham

Scrittore britannico
25/01/1874 - 16/12/1965

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...