Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Jane Alexander

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Jane Alexander

Jane Alexander

Jane Ana Alexander nasce il 28 dicembre del 1972 a Watford, in Inghilterra, figlia di madre croata e di padre britannico. Ancora bambina, si trasferisce a Roma, dove vive con i suoi genitori, che lavorano nel doppiaggio e che la sostengono per far sì che diventi, a sua volta, doppiatrice. Studia così recitazione e all'età di sedici anni inizia a lavorare come modella. Nel 1993 Jane Alexander appare nel film di Pino Quartullo "Le donne non vogliono più".


Nel 1995 è nel cast de "L'uomo delle stelle", per la regia di Giuseppe Tornatore. Nel 1999 è ancora sul grande schermo con "Buck e il braccialetto magico".


Jane Alexander


Gli anni 2000

E' nel 2001 che esordisce in televisione, come presentatrice di Coming Soon Television. Nello stesso periodo Jane entra nel cast dei conduttori del contenitore di La7 "Call Game", protagonista del game show notturno "Zengi". Sulla stessa rete poco dopo presenta "Blind Date". Nel 2002 Jane Alexander conduce il Gay Pride di Roma al fianco di Ambra Angiolini.


Nello stesso anno viene diretta da Roberto Faenza nel film "Prendimi l'anima". Tra il 2003 e il 2004 è una delle protagoniste della serie tv "Elisa di Rivombrosa", che ottiene un grande successo di ascolti su Canale 5. Più tiepidi sono, invece, i riscontri per la fiction "Ho sposato un calciatore". Nel 2003 inoltre diventa mamma di Damiano, nato dalla relazione con il produttore Christian Schiozzi. Ha avuto una breve relazione anche con Luca Bizzarri.


La seconda metà degli anni 2000

Dopo aver posato per il calendario sexy di "Capital" ed essere apparsa nella miniserie "La freccia nera", con Martina Stella e Primo Reggiani, nell'estate del 2006 l'attrice anglo-italiana viene chiamata a condurre su RaiSat Cinema uno speciale dedicato alla 63esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.


Nel 2007 è al cinema con "Tutte le donne della mia vita", per la regia di Simona Izzo, e in televisione con "La figlia di Elisa - Ritorno a Rivombrosa". Nello stesso anno perde la sorella May, di sette anni più anziana, morta per un tumore al seno.


L'anno seguente Jane compare nella miniserie televisiva "Anna e i cinque" e nel cortometraggio di Gianluca Petrazzi "15 seconds", mentre nel 2009 impersona Ginevra Rosmini, un medico legale, nella serie di Davide Marengo "Il commissario Manara".


Jane Alexander negli anni 2010

Nel 2010 si concede un paio di apparizioni nella serie cult "Boris". Nel 2011, invece, entra a far parte del cast di "Mistero", che conduce insieme con Rachele Restivo, Paola Barale, Nicole Pelizzari, Marco Berry, Andrea G. Pinketts e Daniele Bossari.


Nello stesso periodo Jane Alexander recita nel film di Nicola Barnaba "Una cella in due". Dal 2012 è in onda nella seconda serata di Raitre con "Volo in diretta", insieme con Fabio Volo. Due anni più tardi ritrova dietro la macchina da presa Roberto Faenza, che la dirige in "Anita B.", prima di recitare nel cortometraggio di Pierluigi Ferrantini "The Beginner".


Curiosità: Jane è alta 182 centimetri


La seconda metà degli anni 2010

Nell'inverno del 2015 Jane Alexander è su Raidue con "Monte Bianco - Sfida verticale", reality show presentato da Caterina Balivo. Nell'estate del 2018 è su Mediaset Extra con la Gialappa's Band per "Mai dire Mondiali", dove segue le partite dell'Inghilterra e della Croazia. In autunno, poi, entra nella casa del "Grande Fratello Vip 3", reality show in onda su Canale 5, dove concorre assieme a Benedetta Mazza, Martina Hamdy, Giulia e Silvia Provvedi e altre.


ultimo aggiornamento: 24/09/2018


Fotografie di Jane Alexander


 

Oggi, martedì 28 dicembre 2021 • S. Famiglia di Nazaret, S. Domiziano, Ss. Innocenti Mn.

Si ricordano inoltre


San Francesco di Sales

San Francesco di Sales

Vescovo cattolico francese
21/08/1567 - 28/12/1622

Re Vittorio Emanuele III

Re Vittorio Emanuele III

Monarca italiano
11/11/1869 - 28/12/1947

Alasdair Gray

Alasdair Gray

Scrittore, artista e poeta scozzese
28/12/1934 - 29/12/2019

Debbie Reynolds

Debbie Reynolds

Attrice statunitense
01/04/1932 - 28/12/2016

Denzel Washington

Denzel Washington

Attore statunitense
28/12/1954

Gustave Eiffel

Gustave Eiffel

Ingegnere francese
15/12/1832 - 28/12/1923

Guy Debord

Guy Debord

Filosofo francese
28/12/1931 - 30/11/1994

John von Neumann

John von Neumann

Matematico e informatico ungherese
28/12/1903 - 08/02/1957

Linus Torvalds

Linus Torvalds

Programmatore finlandese, padre di Linux
28/12/1969

Maggie Smith

Maggie Smith

Attrice inglese
28/12/1934

Maurice Ravel

Maurice Ravel

Compositore francese
07/03/1875 - 28/12/1937

Michel Petrucciani

Michel Petrucciani

Pianista jazz francese
28/12/1962 - 06/01/1999

Nash Grier

Nash Grier

Internet celebrity
28/12/1997

Sienna Miller

Sienna Miller

Attrice statunitense
28/12/1981

Stan Lee

Stan Lee

Fumettista statunitense
28/12/1922 - 12/11/2018

Woodrow Wilson

Woodrow Wilson

28° Presidente degli Stati Uniti d'America
28/12/1856 - 03/02/1924

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...