Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Chiara Lubich

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Chiara Lubich

Chiara Lubich

Il vero nome di Chiara Lubich è Silvia Lubich. Nasce a Trento il 22 gennaio 1920. E' stata saggista e docente, fondatrice del Movimento dei Focolari, che ha come obiettivo l'unità tra i popoli e la fraternità universale. Di fede cattolica, Chiara Lubich è considerata una figura simbolica e rappresentativa del dialogo ecumenico tra religioni e culture. Grazie alla ispirazione evangelica che l'ha accompagnata e contraddistinta per tutta la sua vita è ricordata storicamente come una figura importante della spiritualità contemporanea, annoverata fra i maestri e mistici. Il suo carisma, la sua energia, la sua spiritualità, insieme al suo pensiero e alla sua opera sono testimonianze concrete che rimangono di lei.


Chiara Lubich


Il suo impegno nel costruire ponti di pace e di unità tra le persone, le culture, le generazioni, e i ceti sociali sono stati per lei una costante di vita: a riconoscimento della sua opera l'Unesco nel 1996 ha conferito a Chiara Lubich il Premio per l'Educazione alla pace; il Consiglio d'Europa l'ha insignita nel 1998 del Premio Diritti Umani.


All'inizio del 2021 la Rai ha mandato in onda un film tv biografico sulla sua vita, intitolato "Chiara Lubich. L'amore vince tutto", firmato dal regista Giacomo Campiotti e interpretata da Cristiana Capotondi.


Chiara Lubich: infanzia e studi

Seconda di quattro figli, la madre Luigia Marinconz è fervente cattolica mentre il padre Luigi Lubich è socialista e convinto antifascista. Battezzata come Silvia, assume il nome di Chiara quando entra nel Terz'Ordine Francescano, oggi chiamato Ordine francescano secolare. Il padre è tipografo al quotidiano dei socialisti trentini Il Popolo diretto da Cesare Battisti. Dopo la soppressione del giornale da parte del regime fascista, apre un'attività di esportazione di vini italiani in Germania. La grande depressione economica del 1929 lo costringe a chiudere. Rifiuta la tessera del Partito Nazionale Fascista ed è costretto a lavori saltuari. La famiglia per anni vive di stenti. Per contribuire al bilancio familiare, sin da giovanissima, Silvia dà lezioni private. Educata dalla madre alla fede cristiana, dal padre, dal fratello Gino e dalla vita di povertà, eredita una spiccata sensibilità sociale. Educata dalla madre alla fede cristiana, a 15 anni entra nelle file dell'Azione Cattolica all'interno della quale diviene presto dirigente giovanile diocesana.


Chiara Lubich giovane


Frequenta le scuole magistrali e si appassiona alla filosofia. Appena diplomata, sogna di accedere all'Università Cattolica di Milano. Per un punto non vince il concorso per una borsa di studio. Appena diplomata si dedica all'insegnamento in scuole elementari delle valli del Trentino (1938-39) e poi a Cognola (Trento) nella scuola dell'orfanotrofio gestito dai Frati Minori Cappuccini (1940-1943). Nell'autunno 1943 lascia l'insegnamento e si iscrive Università Ca' Foscari di Venezia, continuando a dare lezioni private. Interrompe però gli studi a causa della guerra.


Gli anni della guerra

Nell'autunno del 1942 su invito del frate minore cappuccino Casimiro Bonetti Silvia entra nel Terz'Ordine francescano con l'obiettivo di rianimarlo e ringiovanirlo. Attirata dalla scelta radicale di Dio di Santa Chiara d'Assisi, prende il suo nome. Vive così un periodo di nuova esperienza spirituale.


Il 2 settembre 1943 un primo bombardamento delle forze anglo-americane coglie di sorpresa Trento sino ad allora risparmiata dalla guerra. Nei giorni seguenti il territorio viene occupato dalle forze naziste. Nel frattempo il fratello Gino Lubich entra tra le file partigiane comuniste che combattono il regime nazifascista. Nell'estate del 1944 viene arrestato e torturato.


La nascita del Movimento dei Focolari

Alla fine di novembre del 1943 la vocazione di Chiara Lubich è scossa da una decisa chiamata interiore che la porta a scegliere Dio come unico ideale della sua vita. Il 7 dicembre, nella cappella del collegio dei Frati Minori Cappuccini, fa voto di castità. Questo atto è l'inizio di una nuova opera: il Movimento dei Focolari.


Nei rifugi antiaerei ad ogni allarme si ritrova con le sue prime compagne, che la seguono nella sua missione spirituale: il movimento segue il Vangelo. Il gruppo guidato da Chiara è spinto a metterlo subito in pratica. Le parole del Vangelo diventano un codice di vita.


Quando cominciamo a vivere il Vangelo. Dapprima siamo trasportati anche dall'entusiasmo, oltre che dalla convinzione, in questa rivoluzione che il Vangelo propone. Ma a un dato momento il Signore, attraverso un discorso o uno scritto o un colloquio, ci fa capire quale sia la condizione indispensabile perché la scelta di Dio come ideale sia autentica. Ci viene parlato allora del dolore, della croce, di Gesù crocifisso e abbandonato.


Chiara Lubich


Gli anni successivi alla guerra

L'azione di Chiara Lubich è capillare ed organizzata: il suo programma ha l'obiettivo di risolvere il problema sociale di Trento, colpita dalla guerra. Nel 1947 prende forma il piano "Fraternità in atto". Nel febbraio 1948 in un editoriale firmato Silvia Lubich apparso su L'Amico Serafico, il periodico dei Padri Cappuccini, lancia la comunione dei beni sull'esempio dei primi cristiani oltre la piccola cerchia che le gravitava attorno. Dopo pochi mesi sono 500 le persone coinvolte in questa comunione spontanea di beni materiali e spirituali.


Ed è proprio la sfera spirituale che fa nascere una nuova corrente: questa nuova spiritualità assumer la definizione di "spiritualità dell'unità" o "di comunione". Chiara esprime e approfondisce questi principi nei suoi scritti e nella continua sua animazione del Movimento dei Focolari.


Nell'autunno 1948 un giovane operaio, Marco Tecilla, e un commerciante, Livio Fauri, decidono di seguire la strada disegnata dalla filosofia di Chiara: danno così inizio al primo focolare maschile. Nel 1953, il "focolare" acquista una nuova forma, quando diventano parte integrante anche persone sposate, primo fra tutti, Igino Giordani.


L'incontro di Chiara Lubich con Igino Giordani e Pasquale Foresi

Varie circostanze portano Chiara a trasferirsi da Trento a Roma. Il 17 settembre 1948 incontra nella sede del Parlamento italiano Igino Giordani. Egli è deputato, scrittore, giornalista, pioniere dell'ecumenismo, padre di quattro figli. Studioso ed esperto della storia della Chiesa, coglie in Chiara e nel suo pensiero una novità: decide così di seguirla. Igino Giordani diventa un sostegno a Chiara per il contributo allo sviluppo dell'ecumenismo che professa: lei arriverà a riconoscerlo come un co-fondatore del Movimento dei Focolari.


Prima della fine del 1950 incontra anche un giovane pistoiese, Pasquale Foresi. Questi si è formato in ambienti cattolici ed è travagliato da una profonda ricerca interiore. Diventa in breve uno dei più stretti collaboratori di Chiara: quest'ultima considererà anche Foresi un co-fondatore, assieme a Giordani.


Chiara Lubich


La diffusione del movimento

Nei giorni della sanguinosa rivoluzione ungherese del 1956, Chiara si imbatte a Vienna con un giovanissimo profugo ancora in possesso dell'arma con cui aveva combattuto. Da questo episodio che la pone di fronte alla mancanza di Dio nella società, lancia un appello umanitario a cui rispondono operai e professionisti, medici e contadini, politici e artisti. Nascono così i "volontari di Dio", a cui seguono poi 18 diramazioni. Chiara dà il via a Centri specifici: per la politica, l'economia, la medicina e l'arte. Questi centri anticipano lo sviluppo di un ampio movimento che nel 1968 verrà denominato "Per una Società Nuova", e più tardi: "Umanità Nuova".


Dalle pagine del nascente periodico "GEN" (Generazione nuova) nell'aprile 1967, Chiara lancia "la rivoluzione dell'amore" codificata dal Vangelo, con l'appello: «Giovani di tutto il mondo unitevi». Nasce così il Movimento Gen (Generazione nuova). Nel 1972 Chiara Lubich prevede che l'incontro fra popoli e civiltà del mondo intero «sarà irreversibile» e segnerà «una svolta nell'umanità». In un discorso al V Congresso internazionale del Movimento Gen, indica ai giovani un nuovo modello di uomo: l'Uomo-mondo. Si svilupperà in seguito un più vasto movimento giovanile: Giovani per un mondo unito (1985) e per adolescenti, Ragazzi per l'unità (1984). Nel 1967 prende forma anche il movimento Famiglie Nuove. Il Movimento dei Focolari, dapprima diffusosi in tutta Italia, si fa strada negli altri Paesi d'Europa e oltre. A partire dal 1967 è presente nei cinque continenti.


Chiara Lubich


Chiara Lubich negli anni 2000

Dopo incessanti anni di lavoro di divulgazione del suo pensiero, di opere ecumeniche e di spiritualità cattolica, nel 2001 compie il suo primo viaggio in India. Il suo dialogo con il mondo diventa interreligioso. Nel 2002, alla Giornata di preghiera per la pace di Assisi, tra le testimonianze ufficiali offerte dai rappresentanti delle varie Chiese e religioni presieduta da Giovanni Paolo II, gli incaricati a intervenire in rappresentanza della Chiesa Cattolica sono Andrea Riccardi e Chiara Lubich.


All'inizio di febbraio 2008 Chiara viene ricoverata al Policlinico Gemelli , a Roma. Durante la degenza, riceve la visita del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I e una lettera di Papa Benedetto XVI. Il 13 marzo 2008, non essendovi più nessuna possibilità di intervento da parte dei medici, ottiene di essere dimessa. Chiara Lubich si spegne serenamente il giorno dopo, il 14 marzo 2008, nella sua casa di Rocca di Papa, all'età di 88 anni.

Le esequie vengono celebrate a Roma nella Basilica di San Paolo fuori le mura, pochi giorni dopo: oltre alle migliaia di persone, vi sono numerose personalità civili e religiose, sia della Chiesa cattolica che delle diverse Chiese cristiane, e rappresentanti di altre religioni.


Chiara Lubich


I riconoscimenti ricevuti in vita da Chiara Lubich sono innumerevoli, così come le cittadinanze onorarie, le lauree honoris causa, le biografie scritte.


Il 27 gennaio 2015, nella cattedrale di Frascati, si apre la Causa di beatificazione e canonizzazione di Chiara Lubich. Il messaggio di Papa Francesco sottolinea così le motivazioni:

"far conoscere la vita e le opere di colei che, accogliendo l'invito del Signore, ha acceso per la Chiesa una nuova luce sul cammino verso l'unità".

ultimo aggiornamento: 03/01/2021


Fotografie di Chiara Lubich


 

Oggi, sabato 22 gennaio 2022 • S. Vincenzo, S. Gaudenzio, S. Anastasio, S. Ulfo, S. Tilla

Si ricordano inoltre


Vittoria del Regno Unito

Vittoria del Regno Unito

Regina del Regno Unito
24/05/1819 - 22/01/1901

Papa Benedetto XV

Papa Benedetto XV

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
21/11/1854 - 22/01/1922

Alberto Caracciolo

Alberto Caracciolo

Filosofo italiano
22/01/1918 - 04/10/1990

Alberto Arbasino

Alberto Arbasino

Scrittore, giornalista e critico italiano
22/01/1930 - 22/03/2020

Andrè Marie Ampère

Andrè Marie Ampère

Scienziato francese
22/01/1775 - 10/06/1836

Antonio Gramsci

Antonio Gramsci

Politico italiano
22/01/1891 - 27/04/1937

August Strindberg

August Strindberg

Drammaturgo, scrittore e poeta svedese
22/01/1849 - 14/05/1912

Chiara Nasti

Chiara Nasti

Fashion blogger italiana
22/01/1998

Ciro Menotti

Ciro Menotti

Patriota italiano
22/01/1798 - 26/05/1831

Emilio Visconti Venosta

Emilio Visconti Venosta

Politico e diplomatico italiano
22/01/1829 - 24/11/1914

Francesco Bacone

Francesco Bacone

Filosofo inglese
22/01/1561 - 09/04/1626

George Byron

George Byron

Poeta inglese
22/01/1788 - 19/04/1824

Gigi Simoni

Gigi Simoni

Allenatore italiano
22/01/1939 - 22/05/2020

Giorgio Caproni

Giorgio Caproni

Poeta italiano
07/01/1912 - 22/01/1990

Gotthold Ephraim Lessing

Gotthold Ephraim Lessing

Scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco
22/01/1729 - 15/02/1781

Heath Ledger

Heath Ledger

Attore australiano
04/04/1979 - 22/01/2008

Lyndon Johnson

Lyndon Johnson

36° Presidente degli Stati Uniti d'America
27/08/1908 - 22/01/1973

Roberto Vicaretti

Roberto Vicaretti

Giornalista e conduttore tv italiano
22/01/1982

Tullia Zevi

Tullia Zevi

Giornalista e scrittrice italiana
02/02/1919 - 22/01/2011

Ursula K. Le Guin

Ursula K. Le Guin

Scrittrice statunitense, fantascienza
21/10/1929 - 22/01/2018

Walter Raleigh

Walter Raleigh

Navigatore, corsaro e poeta inglese
22/01/1552 - 29/10/1618

Wilbur Scoville

Wilbur Scoville

Chimico statunitense, inventore della Scala di Scoville
22/01/1865 - 10/03/1942

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...