Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Franz Schubert

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Franz Schubert

Franz Schubert

Franz Peter Schubert fu un compositore austriaco.

Franz Schubert

Franz Schubert

Infanzia e giovinezza

Nasce il 31 gennaio 1797 a Lichtental, un sobborgo di Vienna: la casa di Nussdorfer Strasse, all'insegna del Gambero rosso (Zum roten Krebsen), è oggi adibita a museo. Franz Schubert è il quarto di cinque figli; il padre, maestro di scuola e violoncellista dilettante, è il primo insegnante del giovane Franz.

Il futuro compositore studia canto, organo, pianoforte e armonia guidato da Michael Holzer, organista e maestro del coro parrocchiale di Lichtental.

Nel 1808 Schubert ha 11 anni: diviene cantore nella cappella di corte e, dopo aver vinto una borsa di studio, riesce ad entrare nell'imperialregio Stadtkonvikt di Vienna.

Compie gli studi regolari e perfeziona la sua preparazione musicale sotto la guida dell'organista di corte Wenzel Ruczicka, e del compositore di corte Antonio Salieri.

Le prime composizioni di Franz Schubert

Le sue prime composizioni sono quartetti: esse risalgono agli anni 1811-1812. Vengono scritte per essere eseguite nell'ambito familiare.

Nel 1813 Franz Schubert abbandona gli studi per diventare assistente del padre presso la scuola in cui insegna. L'anno successivo incontra la poesia di Goethe che sarà la fonte di massima ispirazione per i suoi Lied, fino alla morte.

Due anni più tardi, nel 1815, Schubert scrive il Erlkönig (Il re degli elfi); alla fine del 1816 si contano già oltre 500 Lieder per voce e pianoforte.

Franz Schubert

L'indipendenza dalla famiglia

Con il sostegno di Franz von Schober (poeta e librettista) e di alcuni amici, che lo finanzieranno per tutta la vita, nel 1816 Schubert lascia la famiglia ed il lavoro presso la scuola del padre.

Del gruppo degli amici e sostenitori fanno parte, fra gli altri:

  • l'avvocato ed ex-violinista Joseph von Spaun;
  • il poeta Johann Mayrhofer;
  • i pittori Leopold Kupelwieser e Moritz von Schwind;
  • il pianista Anselm Hüttenbrenner;
  • Anna Frölich, sorella di una cantante d'opera;
  • Johann Michael Vogl, baritono e compositore;

Quest'ultimo, cantante dell'opera di corte, sarà tra i principali divulgatori dei Lieder composti da Schubert.

Franz vive in ristrettezze economiche, tuttavia grazie all'aiuto di questi amici ed estimatori, riesce a proseguire la sua attività di compositore, pur senza un impiego stabile.

Franz Schubert

Una fine prematura

Franz Schubert contrae una malattia venerea durante il suo soggiorno presso la residenza estiva del conte Esterházy, in Cecoslovacchia: si tratta di sifilide.

Quando si reca a Eisenstadt in visita alla tomba di Franz Joseph Haydn è malato; non riesce a resistere ad un attacco di febbre tifoide.

Muore prematuramente il 19 novembre 1828 a Vienna, a soli 31 anni.

Di lui dissero

In codesto ragazzo c'è la fiamma divina.
Non c'è Lied di Schubert da cui non si possa imparare qualcosa.
Per quanto riguarda Schubert, ho solo questo da dire: suonate la sua musica, amatela e tenete la bocca chiusa.

ultimo aggiornamento: 23/01/2022




Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...