Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: San Matteo

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

San Matteo

α Anno di nascita:
ω  
San Matteo

Celebrato il 21 settembre, San Matteo è patrono di numerose località italiane, tra cui Perrillo, Cannara, Asiago, Riese Pio X, Orignano Raggiolo, Salerno, Savigno, Borghetto Santo Spirito, Chiaramonti, Laigueglia, Molinella, Mirano, Nichelino, Montenero di Bisaccia e Poggiofiorito.

Inoltre, vista l'attività che svolgeva prima dell'incontro con Gesù e della conversione, San Matteo è ritenuto il protettore della guardia di finanza e di altri ordini professionali, quali:

  • commercialisti
  • bancari
  • contabili
  • banchieri
  • esattori
  • doganieri
  • ragionieri
  • cambiavalute

La professione di esattore

Matteo è chiamato anche Levi. Il suo ruolo e la sua professione appartengono alla categoria degli esattori delle tasse, una tra le più odiate da parte del popolo ebraico: in quel tempo, infatti, agli esattori spettava pagare le tasse del popolo all'erario romano in anticipo, così che poi essi, nella maggior parte dei casi, si rifacevano direttamente sulla gente, tartassandola.

Oltre che essere additati come collaborazionisti, visto che finanziavano gli occupanti romani - un popolo oppressore - gli esattori si rivelavano anche usurai.

I pubblicani, inoltre, venivano indicati come peccatori, in quanto veneravano l'imperatore: al popolo ebraico, infatti, i sacerdoti impedivano di toccare le monete romane che recavano l'effigie dell'imperatore, per non violare il Primo Comandamento.

L'incontro con Gesù

L'incontro tra Matteo e Gesù viene raccontato nel vangelo di Marco: il maestro passa di fianco a Levi, vicino al suo banco all'aperto, poco dopo essersi reso protagonista della guarigione di un paralitico, e gli ordina di seguirlo: Matteo, semplicemente, si alza e lo segue, lasciando tutto. Tiene poi un banchetto al quale invita Gesù e numerosi pubblicani, oltre ad altri peccatori pubblici.

Vocazione di San Matteo

Celebre dipinto di Caravaggio, La vocazione di San Matteo (1599-1600)

Abbandonati i tributi, le tasse, monete e finanze, Levi (Matteo) viene scelto da Gesù per far parte dei dodici apostoli: San Matteo Apostolo appare nelle liste tramandate dai tre vangeli sinottici (quelli di Matteo, Marco e Luca).

Vita di San Matteo

Nasce negli ultimi anni del I secolo avanti Cristo a Cafarnao, in Galilea; probabilmente tra l'anno 2 e l'anno 4. Della vita di San Matteo si conosce molto poco: la fonte principale è rappresentata dal suo Vangelo, scritto non in greco ma in ebraico, o lingua paterna (cioè l'aramaico che a quei tempi si parlava in Palestina), come se egli avesse voluto parlare prima di tutto ai cristiani di origine ebraica, presentando loro gli insegnamenti di Gesù.

Nella sua opera, Matteo collega continuamente richiami all'Antico Testamento con parole, fatti e gesti di Gesù, in maniera tale da evidenziare la provenienza di Cristo e lo scopo per cui è sceso in terra.

E' Matteo stesso a riportare, nel suo Vangelo scritto dopo la Pentecoste, le parole di Gesù:

"Se fai elemosina, la tua sinistra non deve sapere ciò che fa la destra: l'elemosina deve restare segreta".

Il Vangelo di San Matteo, che si propone soprattutto di identificare Gesù nel Messia destinato a portare a compimento le promesse dell'Antico Testamento, è destinato agli Ebrei, per sopperire alla sua mancanza verso le altre genti.

Citato negli Atti degli apostoli insieme con gli altri Apostoli, immediatamente dopo l'Ascensione di Gesù al Cielo, Matteo risulta presente anche nel momento in cui viene eletto Mattia al posto del traditore Giuda Iscariota.

Non solo: si ha testimonianza della sua presenza anche quando, il giorno della Pentecoste, Pietro rivolgendosi alla folla dichiara che Gesù è Signore e Cristo.

San Matteo, dopo aver predicato in Palestina, muore in Etiopia il 24 gennaio dell'anno 70 (o forse 74).

Il nome Matteo significa Dono di Dio: secondo alcuni, Levi avrebbe cambiato nome solo dopo aver cambiato vita.

La Chiesa cattolica lo ricorda come martire.

San Matteo

Caravaggio, 1599-1600: Martirio di San Matteo (cappella Contarelli, chiesa di San Luigi dei Francesi in Roma)

Culto di San Matteo

Come già accennato all'inizio la festa di San Matteo santo ricorre il 21 settembre.

Ogni anno nella città di Salerno Matteo è festeggiato come patrono con una solenne processione che attraversa il centro storico. Accanto a lui sfilano altri cinque santi:

  • San Giuseppe
  • San Gregorio VII papa (morto in esilio e seppellito a Salerno)
  • San Gaio
  • Sant'Ante
  • San Fortunato

Nonostante rappresentino gli ultimi tre, martiri, siano figure maschili vengono chiamati tradizionalmente "le sorelle di Matteo", confondendoli con Sant'Archelaide, Santa Tecla e Santa Susanna, anche loro martiri del III secolo.

Il capoluogo campano, fino al secondo dopoguerra, usava ricordare ogni anno il miracolo avvenuto nel 1544: si narra che grazie a Matteo la città di Salerno riuscì a salvarsi dall'attacco dei pirati saraceni.

È venerato anche a Casal Velino (SA) nella frazione Marina dove le spoglie dimorarono per circa quattro secoli presso l'odierna cappella di San Matteo "ad duo flumina".


ultimo aggiornamento: 21/08/2021




Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...