☀ Biografia di oggi: Marco Antonio

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Marco Antonio

Marco Antonio

Marco Antonio nasce il 14 gennaio dell'83 a.C. a Roma e muore il 1° agosto del 30 a.c. ad Alessandria d'Egitto, all'età di 52 anni. La nascita è in famiglia patrizia o, per meglio dire, in seno alla "nobilitas romana", grazie all'elezione a console del nonno; in giovinezza però rimane orfano e non viene adottato dal patrigno: così Marco Antonio viene declassato a cavaliere. Di questa fase della vita di Marco Antonio sono noti dissolutezza ed eccessi a vari livelli.


Un successivo viaggio in Grecia segna la svolta: studia retorica diventando abile oratore asiano, diventa luogotenente del proconsole Aulo Gabinio assegnato alla provincia di Siria, e assume il comando della cavalleria, dimostrando abilità e coraggio.


Marco Antonio, l'ascesa al potere e la gloria in battaglia

Nel 54 a.C., mentre la conquista della Gallia è in corso, Marco Antonio diventa luogotenente del proconsole Gaio Giulio Cesare. Riveste questa carica per 10 anni. Il 53 a.C. è l'anno della campagna contro la rivolta generale dei Galli guidata da Vercingetorige: qui si distingue in battaglia.


Nel 50 a.C. viene eletto tribuno delle plebe e augure, forte del sostegno di Cesare che, di rimando, sostiene nel conflitto con Senato e Pompeo. L'anno seguente, nel 49 a.C. , pone il veto a favore di Cesare, viene espulso dalla Curia, lascia Roma e raggiunge Cesare.


Mentre impazza lo scandalo per la relazione con la "ballerina" liberta Volumnia Citeride, partecipa alla battaglia di Farsalo e, con Cesare ormai dittatore, Marco Antonio è "magister equitum" ovvero direttore della politica militare e interna della penisola. Tuttavia, un nuovo scandalo macchia la sua reputazione: si rende responsabile di una strage di 50 cittadini romani.


Il consolato, l'assassinio di Giulio Cesare e il secondo triumvirato

Nel 44 a.C. nonostante la fama diventa console. Lo stesso anno, com'è storicamente noto, Giulio Cesare viene assassinato da un gruppo di senatori capeggiato da Gaio Cassio Longino e Marco Giunio Bruto. In riferimento a questo evento, Marco Antonio abilmente ottiene l'amnistia ai congiurati dal Senato; in cambio di questo concede i funerali di Stato e la conferma dello status quo dell'azione politica di Cesare.


Durante le celebrazioni, seppur con la sua azione, Antonio si gloria di aver scongiurato la guerra civile: il popolo si accende d'ira. Roma si divide in tre schieramenti politici: i cesaricidi con Decimo Giunio Bruto che controlla la Gallia cisalpina, sostenuto dal Senato; quello di Marco Antonio; quella dei veterani delle legioni di Cesare guidati da Ottaviano, suo figlio adottivo.


Il Senato, pur resistendo alle provocazioni di Cicerone e Ottaviano, alla fine, destituisce Antonio da ogni incarico. Antonio, però, si distingue in numerose battaglie e questa gloria gli fa guadagnare la nomina, nel 44 a.C., nel secondo triumvirato con Ottaviano e Lepido. L'accordo esita nella Lex Titia, nel 43 a.C., che fra l'altro sancisce una puntuale spartizione territoriale, destinata ad evolversi nel tempo: Africa, Sardegna, Corsica e Sicilia a Ottaviano; Spagna e Gallia Narbonensis a Lepido; Gallia Comata a Marco Antonio. Il legame si rafforza giacché Ottaviano sposa Clodia Pulcra, figliastra di Antonio. Antonio, in seguito, ottiene le province orientali.


Cicerone, da mentore a nemico

Nel 53 a.C. Marco Antonio è luogotenente e si affida alla protezione di Marco Tullio Cicerone che, sebbene lo giudichi un "gladiatore", persona cioè rozza e stupida, lo accoglie per ringraziarlo di aver salvato da fine ingloriosa il fratello Quinto Cicerone. Cambia totalmente il rapporto nel giro di dieci anni.


Nel 44 a.C., infatti, alla costituzione del triumvirato con Ottaviano e Lepido, Cicerone è un oppositore e, per questo, subisce una dura persecuzione. Nel 43 a.C. Cicerone viene ucciso a Formia dal centurione Erennio con efferata violenza: gli vengono recise le mani perché aveva scritto contro Marco Antonio.


Antonio e Cleopatra: l'amore e la morte

Nel 41 a.C. Marco Antonio parte per sedare una rivolta in Giudea e incontra la regina Cleopatra a Tarso, la segue ad Alessandria e diviene il suo amante.


Quando nel 38 a.C. il triumvirato viene rinnovato, Antonio torna in Egitto per incontrarla nuovamente. Questa relazione gli costa sin da subito l'accusa di immoralità, mossa da Ottaviano, rimasto solo al potere dopo l'allontanamento di Lepido da Roma. Antonio era considerato immorale per aver abbandonato moglie e figli per Cleopatra. Ancor più aumenta lo scandalo quando da Cleopatra ha un figlio.


Ma Cleopatra è anche una compagna di strategia e battaglia. Nel 34 a.C., infatti, Roma conquista l'Armenia grazie ad Antonio e al supporto finanziario egiziano. Il trionfo viene celebrato ad Alessandria, mentre Roma storce il naso. Cleopatra è "regina dei re". Il conflitto è prossimo.


Marco Antonio e Cleopatra


Quando Ottaviano legge nel testamento di Antonio il lascito a Cleopatra e ai suoi figli dei territori orientali di Roma, accusa la regina egiziana di minare il predominio di Roma e dichiara guerra all'Egitto. Antonio e Cleopatra vengono sconfitti nella battaglia di Azio il 2 settembre del 31 a.C. I due si rifugiano ad Alessandria.


Il 1° agosto del 30 a.C., quando Ottaviano ormai ha raggiunto la capitale, Marco Antonio, senza scampo, si suicida. Cleopatra, qualche giorno dopo, sceglie lo stesso destino.


Per approndimenti

Consigliamo la lettura del libro della professoressa Giovannella Cresci Marrone sulla vita di Marco Antonio.


ultimo aggiornamento: 13/01/2022


Fotografie di Marco Antonio


 

Oggi, venerdì 14 gennaio 2022 • S. Fulgenzio, Ss. Dazio e Macrina, S. Eufrasio, S. Ponziano, S. Benedetta

Si ricordano inoltre


Albert Schweitzer

Albert Schweitzer

Teologo e organista tedesco, premio Nobel
14/01/1875 - 04/09/1965

Anaïs Nin

Anaïs Nin

Scrittrice statunitense
21/02/1903 - 14/01/1977

Angelo Bagnasco

Angelo Bagnasco

Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
14/01/1943

Berthe Morisot

Berthe Morisot

Pittrice francese
14/01/1841 - 02/03/1895

Dave Grohl

Dave Grohl

Musicista statunitense, Foo Fighters
14/01/1969

Davide Casaleggio

Davide Casaleggio

Imprenditore italiano
14/01/1976

Domenico Ghirlandaio

Domenico Ghirlandaio

Pittore italiano
11/01/1449 - 14/01/1494

Dominique Ingres

Dominique Ingres

Pittore francese
29/08/1780 - 14/01/1867

Faye Dunaway

Faye Dunaway

Attrice statunitense
14/01/1941

George Berkeley

George Berkeley

Filosofo e teologo irlandese
12/03/1685 - 14/01/1753

Giampiero Ventura

Giampiero Ventura

Allenatore di calcio italiano
14/01/1948

Giancarlo Fisichella

Giancarlo Fisichella

Pilota F1 italiano
14/01/1973

Giulio Andreotti

Giulio Andreotti

Politico italiano
14/01/1919 - 06/05/2013

Humphrey Bogart

Humphrey Bogart

Attore statunitense
25/12/1899 - 14/01/1957

Jerzy Grotowski

Jerzy Grotowski

Regista polacco
11/08/1933 - 14/01/1999

Kurt Godel

Kurt Godel

Matematico e filosofo statunitense di origine austro-ungarica
28/04/1906 - 14/01/1978

Lewis Carroll

Lewis Carroll

Scrittore inglese
27/01/1832 - 14/01/1898

Ray Kroc

Ray Kroc

Fondatore di McDonald's, imprenditore statunitense
05/10/1902 - 14/01/1984

Rocky Roberts

Rocky Roberts

Cantante statunitense
23/08/1941 - 14/01/2005

Steven Soderbergh

Steven Soderbergh

Regista statunitense
14/01/1963

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner