Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Massimo Lopez

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Massimo Lopez

Trasformismi televisivi

Massimo Lopez

Il noto attore e showman Massimo Lopez nasce ad Ascoli Piceno il giorno 11 gennaio 1952. Il suo apprendistato artistico inizia al Teatro Stabile di Genova. Dopo diverse esperienze in ruoli tradizionali, è con "Amleto in trattoria" - di Achille Campanile - che inizia ad interpretare ruoli comici.


Conclusa la parentesi dello Stabile trova l'occasione di interpretare un ruolo comico in "Non ci ha fatto effetto affatto", rivisitazione in chiave ironica dello shakespeariano Romeo e Giulietta, diretta da Tonino Pulci.


Massimo Lopez Debutta in teatro con "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello, accanto ad attori come Giorgio Albertazzi e Lina Volonghi nel 1975.

Lavora inoltre con Luca Ronconi e Adriana Asti. Nel corso degli anni '70 e durante i primi anni '80 partecipa a numerose rappresentazioni teatrali, tra le quali "L'anatra selvatica" di Henrik Ibsen e "Il borghese gentiluomo" di Molière. Da qui si sposta nelle sale di doppiaggio - attività a cui si dedica per due anni - dove incontra Anna Marchesini.


Il passo successivo è breve: arriva anche Tullio Solenghi e i tre danno inizio a un periodo felicemente febbrile dedito alla comicità tra esilaranti gag e brillanti battute che, dalla radio nei primi anni '80, sbarca in televisione: ed è subito un trionfale successo.


A partire dal 1983 fino alla metà degli anni '90 il Trio Lopez-Solenghi-Marchesini fa ridere l'Italia intera: partecipano al varietà "Tastomatto" ottenendo grande successo. Nel 1985-1986 propongono i loro sketch anche a "Domenica in". L'anno successivo sono ospiti fissi a "Fantastico".

Con la loro esilarante imitazione di Khomeini fanno arrabbiare il mondo arabo.


A teatro Massimo Lopez ottiene un notevole successo con gli spettacoli "Allacciare le cinture di sicurezza" (1987) e "In principio era il trio" (1991), scritti, diretti e interpretati da Anna Marchesini, Tullio Solenghi e lo stesso Lopez. Da non dimenticare sono i trionfi conseguiti con "Helzapoppin Radio Due" e la parodia televisiva de "I promessi sposi": la rivisitazione umoristica del capolavoro di Alessandro Manzoni ottiene maggior successo dello sceneggiato originale.


Nel 1994 il sodalizio termina e il Trio si scioglie: i tre continuano le loro carriere separatamente e dalla metà degli anni '90, Massimo Lopez comincia una nuova vita come "solista". E' intrattenitore di "Buona domenica" (edizioni 1998 e 1999), e nel 2000 è al fianco di Mara Venier in "Fantastica italiana".


In televisione conduce altri programmi di varietà: "Massimo ascolto" (1994), "I guastafeste" (1996); diviene inoltre testimonial per Telecom, recitando in una popolarissima campagna televisiva della compagnia telefonica (lo slogan è: "Una telefonata allunga la vita"). Nel 1998 realizza un'apparizione straordinaria nella soap opera "Beautiful". Sempre in questi anni prende parte ad alcune fiction tra cui "Professione fantasma", "Un uomo in trappola" e "I veleni dei Gonzaga".

Da Romano Prodi a Mike Bongiorno, numerose ed esilaranti sono le sue imitazioni negli anni.


Nel 2005 fa a coppia con il vecchio compagno Tullio Solenghi per condurre alcune puntate di "Striscia la notizia".


Dal 2003 al 2005, insieme a Tullio Solenghi, porta a teatro "La strana coppia" di Neil Simon, per la regia di Gianni Fenzi.

Dal 2005 al 2007 porta nei teatri di tutta Italia "Ciao Frankie", un concerto-tributo a Frank Sinatra, per la regia di Giorgio Lopez con il quale nel 2006 porta in scena anche "Oh Romeo", di Ephraim Kishon.


Tullio Solenghi con Massimo Lopez a teatro


Per festeggiare i 25 anni dalla nascita del celeberrimo Trio, nel 2008 ritorna in televisione con lo spettacolo "Non esiste più la mezza stagione", assieme ad Anna Marchesini e Tullio Solenghi.


ultimo aggiornamento: 07/10/2008


Fotografie di Massimo Lopez


 

Oggi, martedì 11 gennaio 2022 • S. Igino, S. Sandro, S. Nora, S. Onorata

Si ricordano inoltre


Alberto Giacometti

Alberto Giacometti

Scultore e artista svizzero
10/10/1901 - 11/01/1966

Ambrose Bierce

Ambrose Bierce

Scrittore e giornalista statunitense
24/06/1842 - 11/01/1914

Anita Ekberg

Anita Ekberg

Attrice svedese
29/09/1931 - 11/01/2015

Ariel Sharon

Ariel Sharon

Leader politico israeliano
27/02/1928 - 11/01/2014

Cesare Mattei

Cesare Mattei

Omeopata italiano
11/01/1809 - 03/04/1896

Domenico Ghirlandaio

Domenico Ghirlandaio

Pittore italiano
11/01/1449 - 14/01/1494

Eric Rohmer

Eric Rohmer

Regista francese
04/04/1920 - 11/01/2010

Fabrizio De André

Fabrizio De André

Cantautore italiano
18/02/1940 - 11/01/1999

Galeazzo Ciano

Galeazzo Ciano

Politico e diplomatico italiano
18/03/1903 - 11/01/1944

Giovanni Boldini

Giovanni Boldini

Pittore italiano
31/12/1842 - 11/01/1931

Il Parmigianino

Il Parmigianino

Pittore italiano
11/01/1503 - 24/08/1540

Mariangela Melato

Mariangela Melato

Attrice italiana
19/09/1941 - 11/01/2013

Matteo Renzi

Matteo Renzi

Politico italiano
11/01/1975

Nicolas Steno

Nicolas Steno

Naturalista, geologo e cattolico danese
11/01/1638 - 25/11/1686

Nicoletta Orsomando

Nicoletta Orsomando

Storica annunciatrice tv italiana
11/01/1929 - 21/08/2021

Thomas Hardy

Thomas Hardy

Poeta e scrittore inglese
02/06/1840 - 11/01/1928

William James

William James

Psicologo e filosofo statunitense
11/01/1842 - 26/08/1910

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...