Ceramics of Italy: al convegno un intervento di Marco Casamonti (Archea)
L'Ordine e la Fondazione Architetti della provincia di Venezia promuovono il convegno "Ceramics of Italy: dal prodotto al progetto". Si parlerà di materiali ceramici e il prof. arch. Casamonti esporrà alcuni case history. Convegno
Venezia, venerdì 18 settembre 2015 ore 14.00
LabQ, nasce un laboratorio sperimentale per la qualità urbana
La priorità dello spazio pubblico, il verde come valore primario della qualità urbana, la bellezza e l'armonia dell'architettura, l'urbanistica pensata per l'uomo. Sono i temi centrali della prima edizione di LabQ, alla quale partecipano studi internazionali di architettura. Gli studi invitati esporranno esperienze internazionali di trasformazione urbana
Pisa, 16 - 25 ottobre 2015
Un gioco di proiezioni per il cortile della Rocchetta nel Castello Sforzesco di Milano
L'Esposizione universale del 1906 e la Milano in trasformazione, raccontati in suoni e luci che animeranno le facciate del cortile all'interno del Castello Sforzesco. Saranno proiettate le "Carte Bertarelli". Milano, 9 - 12 settembre 2015
Accessibilità, fruibilità e sicurezza della fascia costiera: i risultati del progetto I-Perla
Convegno di presentazione del programma cofinanziato dall'Ue I-Perla, un progetto nato con l'obiettivo di eliminare o ridurre, attraverso investimenti materiali ed immateriali, limiti di fruibilità, accessibilità e sicurezza della fascia costiera, rispettando l'ambiente naturale. Presentazione del programma cofinanziato dall'Ue
Marina di Bibbona (LI), mercoledì 16 settembre 2015
UniCredit Pavilion: un progetto per la città che cresce
Appuntamento a Milano per un convegno dedicato all'UniCredit Pavilion, il padiglione polifunzionale per conferenze, voluto dai UniCredit e progettato dall'architetto Michele De Lucchi. Iscrizioni entro l'11 settembre. Milano, venerdì 18 settembre 2015 ore 14.00
Analizing data: indagini progettuali delle ex scuderie Del Duca
Evento conclusivo del workshop sulla riqualificazione delle ex scuderie del Palazzo Ducale di Federico da Montefeltro, originariamente progettate da Francesco di Giorgio Martini alla fine del '400 e parzialmente recuperate da Giancarlo De Carlo. evento conclusivo del workshop R.E.S.E.T.
Urbino, sabato 12 settembre 2015 ore 9.30
Maratona (s)oggettivamente fotografica 2015
Al via la nuova edizione della maratona fotografia per professionisti e amatori organizzata dall'associazione culturale Ottotipi e dall'assessorato alla Cultura del Comune di Soragna. Al termine: spettacoli di teatro, musica e drink. Evento per fotografi professionisti ed amatori
Soragna (PR), domenica 13 settembre 2015
Riqualificazione della rotatoria ex ANAS - uscita autostrada SA-RC
Il Comune di Battipaglia (SA) bandisce un concorso di idee per la riqualificazione urbana ed ambientale della rotatoria ex ANAS - uscita autostrada SA-RC. concorso di idee
consegna entro il 2 novembre 2015
Re.Quality Carrè
Il Comune di Carrè (VI) bandisce un concorso di idee per la riqualificazione urbana sostenibile ed il recupero architettonico-funzionale dell'area denominata "piazza degli alpini" e dell'ex latteria "S. Antonio Abate". concorso di idee
consegna entro il 3 dicembre 2015
La Triennale partecipa al Wiki Loves Monuments Italia 2015
Al via il concorso annuale - promosso da Wikimedia Italia - che invita tutti i cittadini a immortalare il patrimonio culturale italiano. concorso di fotografia
consegna entro il 30 settembre 2015
Riqualificazione della piazza Martiri della Libertà di Rosolina
Il Comune di Rosolina (RO) indice un concorso di idee per la redazione di un progetto per la riqualificazione della piazza Martiri della Libertà, comprese parte di viale del popolo e parte di viale Guglielmo Marconi. concorso di idee
consegna entro il 15 dicembre 2015
Multifunctional Urban Structure Design. Una struttura urbana multifunzionale per calzavara
calzavara e Desall vi invitano a un nuovo contest di product design per il futuro delle proprie strutture. Il nuovo design sarà il loro prodotto futuro e il prodotto del futuro: un nuovo concept per una struttura che unisca l'arredo urbano con l'ambient intelligence e le nuove configurazioni delle reti di telecomunicazione. contest di design sulla piattaforma desall.com
upload fino al 17 novembre 2015
Segnalaci la via! Nuovo concetto grafico per una brochure illustrativa
L'azienda Kunstdünger in collaborazione con il team di Open Innovation Alto Adige lancia un concorso di idee per individuare la migliore proposta creativa per il layout della nuova brochure d'immagine dedicata a wayfinding e orientamento. concorso di grafica
consegna entro il 13 ottobre 2015
Gallaudet University International Design Competition
La Gallaudet University di Washington lancia un concorso di progettazione in due fasi per selezionare team multidisciplinari per rivitalizzare il suo storico campus e creare un nuovo e vibrante distretto culturale. concorso internazionale di progettazione
scadenza il 1° ottobre 2015
Design in movimento | oggetti ideati per lo sport
Il comitato organizzatore della Venice Design Week seleziona progetti e oggetti trasformabili, componibili o ideati per lo sport da esporre in una mostra che si terrà dal 3 all'11 ottobre alla Galleria in Campo San Stae, a Venezia. candidature entro il 12 settembre 2015
Un punto di vista sull'Expo
Concorso fotografico rivolto a tutti gli studenti della facoltà di Architettura della Sapienza di Roma con l'obiettivo di raccontare l'Expo di Milano 2015. Gli scatti selezionati dalla giuria saranno esposti in una mostra fotografica nella sede della facoltà di Architettura che sarà aperta nel mese di novembre, in occasione della conferenza sul Padiglione concorso fotografico
consegna entro il 31 ottobre 2015
perfecTABLE. Proponi la tua idea di tavolo
Nuovo concorso di design internazionale organizzato da Formabilio. Fisso o allungabile, da esterno o da cucina, per due o per dieci persone, proponi il progetto del tavolo perfetto. cinquantesimo design contest Formabilio dedicato a designer e appassionati di arredamento
consegna entro il 5 ottobre 2015
Creathon, iscrizioni aperte per la 2a edizione della maratona creativa 24 ore non stop
Al via una sfida a colpi di idee. In una 24 ore non stop, team di creativi, sviluppatori e "fabbricatori digitali" dovranno dar vita a prodotti virtuali e/o reali dedicati a turismo, cultura, musei, enogastronomia, territorio e hi tech. Sede dell'evento: il Real Collegio di Lucca (8 e 9 ottobre 2015)
iscrizioni entro il 14 settembre 2015
Detrazioni per la ristrutturazione e l'efficientamento energetico degli alberghi: 12 ottobre il click day
Le detrazioni fiscali per la ristrutturazione e l'efficientamento energetico delle strutture ricettive turistico-alberghiere diventano realtà con la definizione delle modalità telematiche per la presentazione delle richieste. Il 12 ottobre il click day.Definite le modalità telematiche per la presentazione delle richieste
Beni tutelati: dal 1° settembre serve il nuovo modulo messo a punto dal MiBACT
In caso di lavori sottoposti a vincolo, dal 1° settembre i professionisti devono compilare una nuova scheda da presentare in Soprintendenza. Il modello è stato predisposto dal MiBACT per favorire interventi di miglioramento sismico in edifici tutelati.Il nuovo modello va allegato alle richieste di pareri o autorizzazioni
L'IRAP non è dovuta in presenza di scarsi investimenti e in assenza di dipendenti
L'esiguità di investimenti e di organizzazione dei fattori produttivi non basta a rendere un'attività «autonomamente organizzata», e come tale, non fa scattare l'assoggettamento all'IRAP. Sono le conclusioni espresse da una recente sentenza della Corte di Cassazione.La sentenza della Corte di Cassazione
Antincendio: il nuovo Codice in Gazzetta ufficiale
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e sarà in vigore dal 18 novembre il Codice di prevenzione incendi. Si tratta di nuove norme in materia antincendio che il progettista potrà applicare volontariamente per alcune attività soggette a controllo da parte dei Vigili del Fuoco.Le nuove norme si applicano a 34 attività del Dpr 151/2011 e saranno in vigore dal 18 novembre
Albereta e Anconella, architetti pronti a donare i progetti per la ricostruzione
Una "colletta" di idee per regalare ai parchi il progetto di ricostruzione dopo i terribili danni provocati dal maltempo il 1 agosto scorso. L'idea è dell'Ordine degli architetti di Firenze, che sta per aprire una call tra i suoi iscritti con lo scopo di creare un gruppo di volontari.L'Ordine degli Architetti di Firenze prepara una call per radunare un gruppo di progettisti volontari
Progettazione di un centro nautico a Ohrid (Macedonia): vince un team italiano
Il team Camaka del Politecnico di Milano, composto da Greta Caterina Malavolti, Katarzyna Pawlik, Marta Iole Procaccio e Matteo Rapini, si aggiudica il concorso bandito dagli spagnoli di Archmedium.Architettura d'interni: le novità per la domotica e le nuove tipologie di scale
Dopo la pausa estiva, ripartono gli incontri tecnici gratuiti organizzati dalla DEI Tipografia del Genio Civile. Duplice tema per il prossimo appuntamento coordinato dall'Arch. Filippo Bombace. Si parlerà dei nuovi sistemi domotici integrati per le abitazioni e del design di nuove tipologie di scale e dei loro sistemi di sicurezza. Ciclo di incontri coordinati dall'architetto Filippo Bombace
Roma, martedì 15 settembre 2015 dalle ore 16.30
"Interni Ad Arte": corso sull'armonia tra arte e architettura
Organizzato dalla Fondazione OAGE, l'evento offre una formazione teorica e pratica sull'integrazione dell'opera d'arte nell'arredo d'interni e sulla progettazione di allestimenti espositivi per musei e gallerie d'arte. Genova, 8, 10, 15, 17, 22, 24 e 29 settembre, 1 ottobre 2015
Neuroscienze e Architettura
All'Ordine degli Architetti di Napoli, un corso di formazione sull'applicazione, nella progettazione architettonica, dei risultati scientifici ottenuti nel campo delle neuroscienze. Corso di formazione - iscrizioni entro il 22 settembre
Napoli, 24 - 25 settembre 2015
Progettazione di un modulo abitativo itinerante Passivhaus
Workshop per la progettazione di un modulo abitativo itinerante Passivhaus che nel 2016 sarà al centro di un roadshow internazionale con alcune tappe in Italia e in Svizzera. Workshop per studenti e neolaureati - iscrizioni entro il 18 settembre 2015
Aosta, 26 - 27 settembre 2015
Innovazione e Green Building
Presentazione del ciclo di eventi formativi sul tema dell'innovazione, dei Green Building, dei sistemi internazionali di rating, organizzato dalla Fondazione Ordine degli Architetti di Milano in collaborazione con Green Building Council Italia. Milano, mercoledì 23 settembre 2015 ore 17.00
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Commenti
Posta un commento