Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Giovanni Gronchi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Giovanni Gronchi

Fratello maggiore

Giovanni Gronchi
Il terzo Presidente della storia della Repubblica Italiana - dopo il presidente provvisorio Enrico De Nicola e il liberale Luigi Einaudi - nasce a Pontedera (Pisa) il 10 settembre 1887. Laureato in lettere alla Normale di Pisa, Giovanni Gronchi insegna in varie località italiane (Parma, Massa, Bergamo e Monza) e aderisce al Movimento Cristiano di don Romolo Murri. Dopo la prima guerra mondiale, cui partecipa come volontario, nel 1919 è uno dei fondatori del Partito popolare italiano di don Luigi Sturzo.

Eletto come deputato di Pisa nelle elezioni del 1919 e del 1921 (XXV-XXVI legislatura), Gronchi è chiamato a dirigere la Confederazione dei Lavoratori Cristiani ed è nominato Sottosegretario all'Industria e Commercio nel 1922 (nel primo governo Mussolini) fino al Congresso di Torino del Partito Popolare (aprile 1923), dove viene decisa la non collaborazione e il ritiro dal Governo dei rappresentanti del P.P.I.

Gronchi riassume la guida dei sindacalisti bianchi cercando così di fronteggiare le violenze delle squadre fasciste di cui le sedi popolari e delle leghe cattoliche sono quotidianamente vittime.
Non a caso Piero Gobetti, grande intellettuale e martire del fascismo, avrà per Giovanni Gronchi pagine di stima e di grande considerazione nella sua rivista "Rivoluzione liberale".

Quando nel 1924 Luigi Sturzo abbandona la segreteria del Partito popolare, assieme a Giuseppe Spataro e a Giulio Rodinò, dirige il partito nel difficile momento storico.

Rieletto deputato nel 1924 Gronchi passa all'opposizione, partecipa alla secessione avvenuta sull'Aventino e decade dal mandato parlamentare. Durante la Resistenza diviene membro del CLN (il Comitato di Liberazione Nazionale) e partecipa alla fondazione della Democrazia Cristiana anche se poi, rieletto deputato il 18 aprile 1948 e da sempre favorevole al proseguimento dell'esperienza dell'unità nazionale con i comunisti e i socialisti, si scontrerà apertamente con De Gasperi (il quale lo nominerà comunque Ministro dell'industria nei suoi primi governi).

L'8 maggio 1948 Gronchi viene eletto Presidente della Camera, incarico che mantiene sino al giorno della sua elezione alla Presidenza della Repubblica, avvenuta il 29 aprile 1955. Divenuto Senatore a vita, quale ex Presidente della Repubblica, si iscriverà al gruppo misto.

Giovanni Gronchi è deceduto il 17 ottobre 1978, a 91 anni, lasciando i due figli e la moglie Carla Bissatini.

ultimo aggiornamento: 10/09/2004

 

Oggi, giovedì 10 settembre 2015 • S. Nicola da Tolentino, S. Pulcheria, S. Leonino, S. Nedora

Si ricordano inoltre

Lady_Godiva Lady Godiva
Nobildonna anglosassone
00/00/0990 - 10/09/1067
Elisabetta_di_Baviera Elisabetta di Baviera
Imperatrice austriaca, conosciuta come Sissi
24/12/1837 - 10/09/1898
Charles_Sanders_Peirce Charles Sanders Peirce
Matematico, filosofo e semiologo statunitense
10/09/1839 - 19/04/1914
Colin_Firth Colin Firth
Attore inglese
10/09/1960
Emilie_du_Chatelet Émilie du Châtelet
Matematica, fisica e scrittrice francese
17/12/1706 - 10/09/1749
Georges_Bataille Georges Bataille
Scrittore francese
10/09/1897 - 08/07/1962
Joe_Perry Joe Perry
Chitarrista statunitense, Aerosmith
10/09/1950
Stephen_Jay_Gould Stephen Jay Gould
Paleontologo statunitense
10/09/1941 - 20/05/2002
Ugo_Foscolo Ugo Foscolo
Poeta italiano
06/02/1778 - 10/09/1827

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...