Passa ai contenuti principali

07p+A 15.09.15 | Consultazione on line per la migliore architettura di Expo | Baltic Way Memorial ...

Città storica, città contemporanea
Città storica, città contemporanea
Cultura e politica per i centri storici a 40 anni dalla variante al PRG, 1975
In occasione dell'anniversario dell'approvazione della variante al PRG di Modena (1975), un confronto tra città di diverse dimensioni e paesi, che affrontano in una visione unitaria i problemi dei centri storici e della trasformazione urbana.
Modena, mercoledì 23 settembre 2015 ore 15,00
Itinerario in centro - Architecture & Taste Expo Tour
Itinerario in centro - Architecture & Taste Expo Tour
itinerario nel centro di Torino
Tour guidato dalla durata di quattro ore tra i luoghi del centro torinese in cui l'architettura incontra il gusto, in bilico tra storia e innovazione. L'itinerario, da percorrere a piedi, è ideato e coordinato dall'Associazione Interessi Metropolitani con l'Ordine degli Architetti di Torino tra i suoi promotori.
Torino, sabato 26 settembre 2015 ore 9.00
Aria e olfatto per il quarto dei 5 incontri che l'ANAB dedica ai 5 sensi
Aria e olfatto per il quarto dei 5 incontri che l'ANAB dedica ai 5 sensi
Una due giorni ricca di convegni, mostre ed eventi sulla bioarchitettura
Nel Parco di Trenno e nel Boscoincittà, il quarto dei 5 appuntamenti che l'ANAB dedica ai cinque sensi. La due giorni, incentrata sul tema dell'olfatto e dell'aria, offre un susseguirsi di convegni, mostre e eventi sulla bioarchitettura.
Milano, 26 e 27 settembre 2015
Social housing a Torino
Social housing a Torino
Esperienze a confronto e una visita alle best practice del settore
L'housing sociale come volano per il mercato immobiliare e come possibilità per migliorare l'integrazione sociale. Si parlerà di questo e di significative esperienze torinesi nel convegno organizzato dall'Associazione Conservare per Innovare.
Torino, venerdì 25 settembre ore 9.00-17.00
ArchitectsParty torna a Firenze
ArchitectsParty torna a Firenze
Ritornano gli aperitivi negli studi di architettura. 11 nomi del panorama dell'architettura fiorentina saranno coinvolti per una tre giorni di eventi direttamente all'interno degli studi. Lo studio che meglio avrà organizzato la serata si aggiudicherà l'ArchitectsParty Awards.
Firenze, 16 - 18 settembre 2015
Il Novecento a Modena: itinerari di architettura
Il Novecento a Modena: itinerari di architettura
Al via due tour alla scoperta dell'architettura del Novecento a Mantova, due itinerari ciclopedonali, l'uno dedicato al periodo che va dall'ecclettismo al contemporaneo e l'altro al Ventennio.
Mantova, 12 e 26 settembre 2015
Le ultime due tappe del Futurebuild meeting
Le ultime due tappe del Futurebuild meeting
"Rigenerazione urbana ed edilizia" e "Sostenibilità nel progetto e costruzione dell'architettura": sono le due macro-tematiche attorno a cui ruoteranno i convegni del meeting che farà tappa a Reggio Emilia e Bergamo.
Reggio Emilia, 22/23 settembre | Bergamo, 28/29 ottobre
Paris: Art à Montparnasse
Paris: Art à Montparnasse
concorso di idee
ARCHICONTEST, website di confronto e ricerca, lancia un concorso per immaginare un'architettura contemporanea, un caffè o un'accademia d'arte, a scelta dei concorrenti, per far tornare il quartiere a rivivere lo splendore di un tempo non lontano.
iscrizioni e consegna entro il 28 gennaio 2016
Inspiration Hotel 2015
Inspiration Hotel 2015
Al via la terza edizione del concorso Inspiration Hotel organizzato dalla piattaforma per concorsi Opengap. Oggetto della competizione è la progettazione di un rifugio per artisti che favorisca la creatività e la concentrazione.
iscrizioni entro il 10 dicembre | consegna entro il 15 dicembre 2015
Abitazioni da container per i richiedenti asilo: il concorso Ryterna
Abitazioni da container per i richiedenti asilo: il concorso Ryterna
L'azianda Ryterna, produttrice di container e unità abitative mobili, lancia un concorso per la progettazione di abitazioni per richiedenti asilo, da realizzare attraverso elementi modulari.
iscrizioni entro il 28 settembre | consegna entro il 27 novembre 2015
De_mate_realizza le tue idee
De_mate_realizza le tue idee
concorso di design
La Regione autonoma della Valle d'Aosta organizza un concorso di idee sul tema della dematerializzazione. Verrà premiata l'idea progettuale che meglio riesce a soddisfare l'esigenza di dare nuova vita ad un bene che altrimenti verrebbe conferito in discarica.
consegna entro il 30 ottobre 2015
Productive city: 6th Advanced Architecture Contest
Productive city: 6th Advanced Architecture Contest
concorso per studenti e professionisti
Quali saranno le condizioni dell'abitare nel XXI secolo? L'Institute for Advanced Architecture of Catalonia e FabLab Barcelona lanciano una competizione per animare il dibattito e stimolare ricerche sul tema.
iscrizioni e consegna entro il 18 gennaio 2016
Riqualificazione del sagrato e restauro della facciata della Basilica di Palestrina
Riqualificazione del sagrato e restauro della facciata della Basilica di Palestrina
concorso di idee
il Capitolo dei Canonici della Cattedrale di Sant'Agapito Martire e la Diocesi Suburbicaria di Palestrina hanno bandito un concorso di idee, riservato agli under 40, per il restauro della facciata della Basilica Cattedrale di Sant'Agapito Martire in Palestrina e una nuova sistemazione dell'area prospiciente l'ingresso.
consegna entro il 13 febbraio 2016
Riqualificazione e recupero ex mattatoio
Riqualificazione e recupero ex mattatoio
concorso di progettazione
Il Comune di Alassio (SV) ha bandito un concorso di progettazione per la riqualificazione e la valorizzazione dello spazio e manufatti dell'ex mattatoio da restituire alla vita cittadina: passeggio, interscambio sociale e culturale, edilizia convenzionata, libera ed ERP.
consegna entro il 2 novembre 2015
Una lampada da tavolo Martini light
Una lampada da tavolo Martini light
concorso di design
Beidea in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma lancia un nuovo concorso di design per selezionare i migliori progetti per la realizzazione di una lampada da tavolo Led per la Martini light.
iscrizioni entro il 30 ottobre 2015 | consegna entro il 7 novembre 2015
Concorso internazionale per abbellire il Palazzo di Giustizia di Firenze
Concorso internazionale per abbellire il Palazzo di Giustizia di Firenze
concorso di arte
Il Comune di Firenze bandisce un concorso per artisti finalizzato all'ideazione e alla realizzazione di 5 opere d'arte da destinarsi all'abbellimento del Palazzo di Giustizia. Due delle opere saranno selezionate tra artisti under 35.
consegna entro il 23 novembre 2015
Decreto Parametri (DM 143/2013): importi troppo bassi per i piani urbanistici
Decreto Parametri (DM 143/2013): importi troppo bassi per i piani urbanistici
Il calcolo del corrispettivo per i piani urbanistici generali genera importi troppo bassi se si impiega il decreto Parametri. Gli istituti di credito troverebbero collocazione tra le opere classificate come "E 16". Da un gruppo di lavoro congiunto CNA - CNI, alcune considerazioni sul DM 143/2013.
Procedimenti di esecuzione immobiliare: compensi CTU al ribasso «un irricevibile insulto»
Procedimenti di esecuzione immobiliare: compensi CTU al ribasso «un irricevibile insulto»
Il compenso dell'esperto, chiamato dal giudice o dall'ufficiale giudiziario a stimare un immobile oggetto di pignoramento, è calcolato sulla base del prezzo ricavato dalla vendita e non in base al valore di stima. A stabilirlo è la legge in materia fallimentare. I compensi dei CTU subiscono tagli e inizia la protesta.
Prestazioni energetiche: anche l'Emilia Romagna aggiorna la normativa
Prestazioni energetiche: anche l'Emilia Romagna aggiorna la normativa
Seguendo le disposizioni nazionali, anche l'Emilia Romagna aggiorna la normativa in materia di efficienza energetica degli edifici. La Regione si adegua ai decreti ministeriali pubblicati lo scorso 15 giugno e allinea le sue norme alla Direttiva 2010/31/UE.
Efficienza energetica: la Lombardia ha un suo testo unico
Efficienza energetica: la Lombardia ha un suo testo unico
La Regione recepisce i nuovi decreti sull'efficienza energetica degli edifici
La Regione Lombardia recepisce la normativa nazionale contenuta nei nuovi decreti sull'efficienza energetica degli edifici, pur mantenendo alcune peculiarità regionali, e dotandosi di fatto di un testo unico in materia.
Consiglio di Stato: cemento armato appannaggio di architetti e ingegneri
Consiglio di Stato: cemento armato appannaggio di architetti e ingegneri
Il geometra non ha competenze per quanto riguarda la funzionalità statica delle opere in cemento armato. Per modeste costruzioni può occuparsi di aspetti architettonici, ma per i calcoli deve affidarsi ad un architetto o un ingegnere. Esclusa poi ogni competenza in caso di opere da eseguire in zone sismiche. Il parere del Consiglio di Stato.
Stampa 3D per architetti
Stampa 3D per architetti
Cosmob, FabLab di Pesaro, organizza un corso base di stampa 3D per architetti della durata di 12 ore. L'obiettivo è fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per utilizzare le nuove tecnologie in maniera professionale e competente.
Montelabbate (PU), 2-9-16 ottobre 2015
Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio
Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio
Aperte le iscrizioni al corso del Politecnico di Milano
Sono aperte le iscrizioni alla scuola di specializzazione del Politecnico di Milano che forma specialisti nel settore dello studio, della tutela, del restauro, della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico.
domande di ammissione entro il 1° ottobre 2015
Progettare Costruire e Abitare A+
Progettare Costruire e Abitare A+
Seminari sulla riqualificazione energetica e sulla progettazione sostenibile
Riqualificazione energetica e progettazione di nuove costruzioni, improntata al risparmio energetico, alla riduzione di CO2 e all'uso di risorse naturali e tecnologie moderne e rinnovabili. Sono i temi dei seminari itineranti Abitare A+.
Brescia, 24.9 / Bergamo 24.09 / Lucca 30.09
Architettura e arti per la liturgia
Architettura e arti per la liturgia
master di II livello
Al Pontificio Ateneo "S. Anselmo", un master biennale per rispondere alla domanda di alta qualificazione nell'ambito della progettazione di chiese.
Roma, 8 ottobre 2015 - 19 maggio 2016
Progettazione urbanistica dei waterfront e dei porti diportistici
Progettazione urbanistica dei waterfront e dei porti diportistici
Corso di perfezionamento. Iscrizioni entro il 25 settembre
All'Università di Firenze, la nuova edizione del corso di perfezionamento dedicato alla progettazione delle parti marittime, fluviali o lacustri delle città, compresi gli ambiti portuali e gli approdi diportistici. Iscrizioni entro il 25 settembre.
Firenze, novembre 2015 - aprile 2016
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...