Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Marc Augé

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Marc Augé

Il senso dei nonluoghi

Marc Augé
Marc Augé nasce a Poitiers (Francia) il 2 settembre 1935. Etnologo e antropologo, si afferma lungo la sua carriera accademica e di studio come uno dei più noti studiosi di scienze sociali e di antropologia.

In particolare Augé è noto al pubblico per aver coniato il concetto di "nonluoghi" (non-lieux), con il quale lo studioso definisce determinati spazi in contrapposizione con la nozione classica di luoghi antropologici.

I "nonluoghi" sono, infatti, quei luoghi di transito spesso vissuti nella quotidianità senza dare loro significati e pregnanza di "veri e propri luoghi". Esempi sono, il vagone della metropolitana, il supermarket, una stanza d'hotel. Essi hanno la caratteristica di non assegnare identità alle individualità che vi transitano, di non essere relazionali (milioni di individui si incrociano ogni giorno nei cunicoli delle metropolitane senza per questo entrare in relazione) e di non avere carattere storico.

L'introduzione del concetto di "nonluogo" avviene in una fase matura di studio dell'etnologo francese, quando pubblica nel 1992 il suo libro "Nonluoghi. Introduzione a un'antropologia della surmodernità" nel quale affronta l'analisi delle società attuali attraverso il paradigma della surmodernità: ossia una fase di esasperazione delle caratteristiche moderne dove le società sono incapaci di integrare le differenze, ma le confinano e racchiudono all'interno di spazi senza contaminazioni (come gli scaffali di un grosso supermarket) e dove, allo stesso tempo, gli spostamenti continui favoriti dalle tecnologie aumentano le differenze.

I non luoghi, all'interno di questa prospettiva, sono essenzialmente la dimensione quotidiana più rilevante della surmodernità: luoghi precari, di passaggio e vissuti da esasperanti individualità che non abitano, ma lasciano flussi come nei circuiti comunicativi globali, che si incrociano senza incontrarsi.
Sono, in altre parole, l'espressione simbolica del paradosso vissuto dal cittadino contemporaneo, che vive una solitaudine sempre più intensa in luoghi consacrati a migliaia di persone.

Se le riflessioni sulla surmodernità rappresentano un periodo relativamente recente del pensiero di Augé (proseguite poi con il tentativo di restituire il termine globalizzazione così come vissuto dalle persone), i suoi primi lavori riguardano essenzialmente le ricerche condotte durante i suoi viaggi in diverse parti del mondo. Specie lungo tutti gli anni '70, Augé si concentra soprattutto nello studio della popolazione Alladian della Costa d'Avorio.

Successivamente, negli anni ' 80, Marc Augé torna in Europa per applicare lo sguardo etnografico e la narrazione del romanzo allo studio delle società europee: famoso in questo periodo il suo breve libro "Un etnologo nel metrò", dove ponendo le basi del concetto di nonluogo (il metrò vissuto come luogo di transito che non ci appartiene), analizza le caratteristiche della società parigina. In particolare, è qui che inizia a sottolineare la paradossale solitudine vissuta sempre più intensamente dalle persone in un'epoca di tecnologie di comunicazione sempre più potenti e capaci di connettere gli uni agli altri, nel tempo e nello spazio.

Sarà proprio da questi studi, e dal confronto con le ricerche effettuate gli anni prima in Africa e in altre aree del mondo, che scaturiranno poi le premesse per le riflessioni successive sulla surmodernità e sui nonluoghi.

Marc Augé è inoltre direttore della Scuola degli Alti Studi delle Scienze Sociali (EHESS) a Parigi.

Tra le sue opere più importanti:
Le Rivage alladian (1969);
Poteri di vita, poteri di morte (1977);
Genio del Paganesimo (1982);
I giardini del Lussemburgo (1985);
Un ethnologue dans le métro (1986);
Non-Lieux (1992);
Il senso degli altri - attualità dell'antropologia (1994);
Pour une anthropologie des mondes contemporains (1994);
Finzioni di fine secolo - Che cosa succede (2000);
Rovine e macerie. Il senso del tempo (2003);
Perché viviamo? (2003);
L'antropologia del mondo contemporaneo (2005);
La madre di Arthur (2005);
Il mestiere dell'antropologo (2006);
Tra i confini: città, luoghi, integrazioni (2007);
Casablanca (2008);
Il bello della bicicletta (2009);
Il metrò rivisitato (2009);
Che fine ha fatto il futuro? : dai nonluoghi al nontempo (2009);
Per un'antropologia della mobilità (2010);

ultimo aggiornamento: 09/03/2010


 

Oggi, mercoledì 2 settembre 2015 • S. Elpidio, S. Willi, S. Gioventino

Si ricordano inoltre

Giovanni_Verga Giovanni Verga
Scrittore italiano
02/09/1840 - 27/01/1922
Henri_Rousseau Henri Rousseau
Pittore francese
21/05/1844 - 02/09/1910
J.R.R._Tolkien J.R.R. Tolkien
Scrittore inglese
03/01/1892 - 02/09/1973
Joseph_Roth Joseph Roth
Scrittore e giornalista austriaco
02/09/1894 - 27/05/1939
Keanu_Reeves Keanu Reeves
Attore canadese
02/09/1964
Pierre_de_Coubertin Pierre de Coubertin
Pedagogista e storico francese, inventore delle Olimpiadi moderne
01/01/1863 - 02/09/1937
Salma_Hayek Salma Hayek
Attrice messicana
02/09/1966
Vanna_Marchi Vanna Marchi
Personaggio televisivo italiano
02/09/1942

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...