Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alberto Asor Rosa

Alberto Asor Rosa - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Alberto Asor Rosa

Alberto Asor Rosa
Alberto Asor Rosa nasce il 23 settembre del 1933 a Roma. In seguito alla rivoluzione ungherese, nel 1956 è tra i firmatari del celebre "Manifesto dei 101" mediante il quale diversi intellettuali si esprimono negativamente a proposito dell'intervento sovietico. Il suo lavoro d'esordio è un profilo di Vasco Pratolini, pubblicato a soli venticinque anni. Di formazione marxista, scrive nel 1965 il saggio "Scrittori e popolo" (Samonà e Savelli), in cui definisce e critica il filone populista della letteratura italiana di quegli anni, rappresentata tra l'altro da "Ragazzi di vita", romanzo di Pier Paolo Pasolini. Tra il 1968 e il 1971 dirige la rivista "Contropiano" (è vicino alle posizioni operaiste di Mario Tronti). Mentre insegna all'università di Cagliari, nel 1971 scrive "Thomas Mann o dell'ambiguità borghese"; l'anno seguente diventa professore ordinario di Letteratura italiana all'Università La Sapienza, a Roma.

Nel 1974, dopo aver realizzato il volume "Intellettuali e classe operaia: saggi sulle forme di uno storico conflitto e di una possibile alleanza", Alberto Asor Rosa pubblica "Galilei e la nuova scienza", e per Laterza "La cultura della controriforma"; l'anno seguente per Einaudi si occupa, nel volume "Storia d'Italia", del capitolo "La cultura", e scrive "La lirica del Seicento" e "I poeti giocosi dell'età barocca". Sempre per Einaudi, nel 1977 scrive "Genus Italicum" e "Le due società"; con La Nuova Italia pubblica "Sintesi di storia della letteratura italiana" nel 1979, anno in cui si occupa, per l'Enciclopedia Einaudi, della sezione "Intellettuali". Diventa - inoltre - deputato del Pci, ma lascerà il Parlamento già nel 1980.

Diventato direttore, nel 1981, di "Laboratorio politico" (manterrà la carica per due anni), per Bulzoni scrive "Ungaretti e la cultura romana", mentre nel 1985 pubblica alcune riflessioni politiche in "L'ultimo paradosso". Nel 1990 viene scelto come direttore di "Rinascita", settimanale del Partito Comunista Italiano del quale rimane alla guida per un anno. Nella seconda metà degli anni Novanta, scrive "La sinistra alla prova" (Einaudi) e "Un altro Novecento" (La Nuova Italia). È autore, negli anni successivi, di "Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo" e "Stile Calvino: cinque studi". Nel 2002 viene nominato cittadino onorario di Artena, paese che frequentava da bambino poiché vi abitava la nonna materna, e pubblica il romanzo "L'alba di un mondo nuovo", per Einaudi, ambientato negli anni della Seconda Guerra Mondiale. L'anno successivo, raggiunti i limiti di età per la pensione, lascia l'attività didattica.

Nel 2004 prende la direzione di "Bollettino di italianistica", rivista semestrale di linguistica, filologia, storia letteraria e critica, mentre l'anno seguente dà alle stampe, sempre per Einaudi, il romanzo "Storie di animali e altri viventi". Sempre nel 2005, gli viene dedicato uno studio nel saggio "Critica e progetto. Le culture in Italia dagli anni Sessanta a oggi". Tornato a insegnare nel 2006, sempre alla Sapienza, lavora sulla "Storia europea della letteratura italiana", uscita nel 2009 (anno in cui collabora con Simonetta Fiori a "Il grande silenzio. Intervista sugli intellettuali", Laterza, in cui riflette sulla storia degli intellettuali, specialmente degli ultimi sessanta anni); in seguito scrive il libro "Assunta e Alessandro. Storie di formiche", pubblicato nel 2010.

Nel 2011 suscita scalpore con un articolo sul quotidiano Il Manifesto in cui auspica l'intervento di "una prova di forza che […] scenda dall'alto" e instauri uno "stato d'emergenza" congelando le Camere, sospendendo tutte le immunità parlamentari, restituendo "alla magistratura le sue possibilità e capacità di azione" e stabilendo "d'autorità nuove regole elettorali". Nello stesso anno pubblica "Le armi della critica. Scritti e saggi degli anni ruggenti (1960-1970)", raccolta di saggi di critica letteraria. Nel 2013 pubblica "Racconti dell'errore", raccolta che indaga i temi della morte, del tempo e della memoria.

ultimo aggiornamento: 04/12/2013


 

Oggi, mercoledì 23 settembre 2015 • S. Pio da Pietrelcina, S. Lino, S. Rebecca, S. Ulpia, S. Dono

Si ricordano inoltre

Padre_Pio Padre Pio
Santo e frate cattolico italiano
25/05/1887 - 23/09/1968
Augusto Augusto
Primo imperatore romano
23/09/0063 A.C. - 19/08/0014
Aldo_Moro Aldo Moro
Statista italiano
23/09/1916 - 09/05/1978
Bob_Fosse Bob Fosse
Coreografo e regista statunitense
23/06/1927 - 23/09/1987
Bruce_Springsteen Bruce Springsteen
Cantautore statunitense
23/09/1949
Francesco_Domenico_Guerrazzi Francesco Domenico Guerrazzi
Politico e scrittore italiano
12/08/1804 - 23/09/1873
Gino_Paoli Gino Paoli
Cantautore italiano
23/09/1934
John_Coltrane John Coltrane
Musicista jazz statunitense
23/09/1926 - 17/07/1967
Josefa_Idem Josefa Idem
Atleta tedesca naturalizzata italiana, campionessa di canoa
23/09/1964
Julio_Iglesias Julio Iglesias
Cantante spagnolo
23/09/1943
Mario_Pincherle Mario Pincherle
Ingegnere, ricercatore e scrittore italiano
09/07/1919 - 23/09/2012
Pablo_Neruda Pablo Neruda
Poeta cileno
12/07/1904 - 23/09/1973
Paolo_Rossi Paolo Rossi
Calciatore italiano
23/09/1956
Ray_Charles Ray Charles
Cantante statunitense
23/09/1930 - 10/06/2004
Renato_Curcio Renato Curcio
Fondatore delle Brigate Rosse
23/09/1941
Romy_Schneider Romy Schneider
Attrice austriaca naturalizzata francese
23/09/1938 - 29/05/1982
Salvo_D_Acquisto Salvo D'Acquisto
Carabiniere italiano, eroe durante la Seconda guerra mondiale per il suo sacrificio
15/10/1920 - 23/09/1943
Sigmund_Freud Sigmund Freud
Psicoanalista austriaco
06/05/1856 - 23/09/1939
Vincenzo_Bellini Vincenzo Bellini
Compositore italiano
03/11/1801 - 23/09/1835
Wilkie_Collins Wilkie Collins
Scrittore inglese
08/01/1824 - 23/09/1889

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...