Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Wilhelm August von Schlegel

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Wilhelm August von Schlegel

Il varo del Romanticismo

Wilhelm August von Schlegel
Wilhelm August von Schlegel nasce ad Hannover, nella Bassa Sassonia, l'8 settembre 1767. Appartenente ad una famiglia di illustri letterati e filosofi, ultimati gli studi in filologia, estetica e teologia comincia a farsi conoscere ed apprezzare per la sua innovativa critica letteraria. Giovanissimo, aderisce al movimento precursore del romanticismo tedesco "Sturm und Drang" ("Tempesta ed Impeto"), insieme a Schiller e Goethe.

Professore a Jena, nel 1798 fonda, insieme al fratello Friedrich Schlegel, il giornale "Athenaeum" che sancisce la nascita, divenendone voce ufficiale, del Romanticismo. Grande successo riscuotono le sue "Lezioni sulla letteratura e sulle arti belle", tenute a Berlino nel 1801, come pure il "Corso di arte e la letteratura drammatica" tenuto a Vienna nel 1808: entrambe le opere saranno tradotte in molte lingue e vendute in tutta Europa.

Molti artisti, tra i quali Novalis, Ludwig Tieck e Schelling, aderiscono con entusiasmo al nuovo movimento culturale che propone una lettura della realtà in chiave poetica, seducente ed ineffabile. E Wilhelm August se ne sente talmente portavoce da intraprendere, fra il 1808 ed il 1817, un lungo viaggio di divulgazione per l'Europa, accompagnato dalla scrittrice francese Madame de Staël - con la quale intesse una relazione sentimentale - profondamente influenzata dalla sua visione estetica che trasfonde nella sua celebre "De l'Allemagne".

Rientrato in patria ottiene la cattedra di storia dell'arte e della letteratura all'università di Bonn. L'opera di Schlegel non si limita alla critica ed alla storia della letteratura: egli si cimenta anche - con scarso successo, in verità - nella poesia e nella drammaturgia, mentre un'eredità preziosa è rappresentata dalle sue traduzioni di opere da varie lingue, tra cui l'italiano, l'inglese, lo spagnolo; solo per citarne alcune: i drammi di Shakespeare, in parte tradotti insieme a sua moglie Caroline Michaelis - prima che lei lo lasci perché innamoratasi di Schelling, alla vigilia del viaggio in Europa - e in parte con Ludwig Tieck, a Dresda, nel 1919, e la parziale traduzione della "Divina Commedia" di Dante Alighieri, inserita in un saggio sull'opera dantesca rimangono veri capisaldi nella storia della letteratura.

Non vanno trascurate, tuttavia, le sue traduzioni del drammaturgo spagnolo Pedro Calderòn de la Barca, di Petrarca, Giovanni Boccaccio, Miguel de Cervantes, Torquato Tasso, Luis de Camões e gli scritti sul poema idillico "Arminio e Dorotea" e sulle "Elegie Romane", entrambe di Johann Wolfgang von Goethe.

Un anno dopo la morte di Madame de Stael, avvenuta nel 1817, Schlegel sposa Sophie Paulus Heidelberg, ma sarà un matrimonio di brevissima durata. In tarda età approfondisce gli studi di filologia orientale ed insegna il sanscrito, dando vita alla rivista "Indische Bibliothek". Continua a tenere conferenze su arte e letteratura ed a pubblicare il frutto dei suoi lavori: nel 1827 esce "Sulla teoria e storia delle arti plastiche" e, nel 1828, due volumi di scritti critici "Kritische Schriften". Con le traduzioni dal sanscrito del "Bhagavad Gita", nel 1823, e del "Ramayana", nel 1829, due testi sacri induisti, conquista la fama di fondatore della filologia indiana in Germania.

Wilhelm August von Schlegel si spegne a Bonn l'8 maggio 1845, all'età di 77 anni.

Il suo pensiero si caratterizza per il connubio che riesce a creare fra classicismo e romanticismo, spaziando dalla classicità greca all'idealismo orientale, concetti ai quali si appassiona, in Italia, Alessandro Manzoni.

ultimo aggiornamento: 12/04/2012


 

Oggi, martedì 8 settembre 2015 • Nascita di Maria SS., S. Miodoro, S. Natalia

Si ricordano inoltre

Andre_Derain André Derain
Pittore francese
10/06/1880 - 08/09/1954
Carlo_Lauberg Carlo Lauberg
Politico e rivoluzionario italiano naturalizzato francese
08/09/1752 - 03/11/1834
Enrico_Cialdini Enrico Cialdini
Patriota, generale e politico italiano
08/08/1811 - 08/09/1892
Eugenio_Da_Venezia Eugenio Da Venezia
Pittore italiano
09/11/1900 - 08/09/1992
Frederic_Mistral Frédéric Mistral
Scrittore e poeta francese, Premio Nobel
08/09/1830 - 25/03/1914
Frederic_Ozanam Frédéric Ozanam
Storico e giornalista francese
23/04/1813 - 08/09/1853
Gianni_Brera Gianni Brera
Giornalista sportivo italiano
08/09/1919 - 19/12/1992
Gustav_Schafer Gustav Schäfer
Musicista tedesco, Tokio Hotel
08/09/1988
Lucilla_Agosti Lucilla Agosti
Conduttrice tv italiana
08/09/1978
Ludovico_Ariosto Ludovico Ariosto
Scrittore e commediografo italiano
08/09/1474 - 06/07/1533
Luigi_Pareyson Luigi Pareyson
Filosofo italiano
04/02/1918 - 08/09/1991
Luigi_Filippo_Alberto_d_Orleans Luigi Filippo Alberto d'Orléans
Politico francese
24/08/1838 - 08/09/1894
Magda_Olivero Magda Olivero
Cantante lirica italiana, soprano
25/03/1910 - 08/09/2014
Mike_Bongiorno Mike Bongiorno
Conduttore TV italiano
26/05/1924 - 08/09/2009
Peter_Sellers Peter Sellers
Attore inglese
08/09/1925 - 24/07/1980
Richard_Strauss Richard Strauss
Compositore tedesco
11/06/1864 - 08/09/1949
Virna_Lisi Virna Lisi
Attrice italiana
08/09/1936 - 18/12/2014
Willard_Frank_Libby Willard Frank Libby
Scienziato statunitense, premio Nobel
17/12/1908 - 08/09/1980

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...