07p+A 21.09.15 | unbuilt Chandigarh - Museum ok Knowledge | Renzo Piano Building Workshop. Progetti d'acqua ...
Visioni per nuovi progetti di città
Il futuro è nella smart city, nella città orientata a ad accrescere la propria intelligenza attraverso l'uso si nuove tecnologie, ma anche mediante la creazione di nuovi stili di vita. Se ne parla ad un incontro organizzato nell'ambito del Festival del Diritto. Incontro organizzato nell'ambito del Festival del Diritto
Piacenza, venerdì 25 settembre 2015 ore 16.30
Il Padiglione Barcellona a Bologna. Una storia di disegni da Mies a Ruegenberg
In mostra gli inediti disegni del Padiglione Barcellona, realizzato da Mies van der Rohe per rappresentare la Germania all'Esposizione Universale del 1929. Il racconto di una storia affascinante, fatta di persone, architettura, passione e affari internazionali
Bologna, 24 settembre - 24 ottobre 2015
Land 25+1 Omaggio al Paesaggio Italiano
Alla Casa dell'Architettura una mostra ripercorre 25 anni di lavoro e di ricerca dedicati al paesaggio italiano del Gruppo LAND. A conclusione della mostra il 15.10.2015 è previsto il seminario Paesaggio Italiano 3.0: Cultura, Ambiente, Economia che approfondirà i progetti esposti grazie alla presenza dei protagonisti. Roma, 22 settembre - 15 ottobre 2015
Ambiente: struttura e risorsa, aspetti contemporanei e prospettiva storica
Convegno per approfondire connessioni e conoscenze tra i vari aspetti del paesaggio e dell'ambiente. È possibile partecipare come uditori o come relatori, inviando un abstract. Piacenza, 30 settembre - 1° ottobre 2015
Agenda re-cycle. Per una nuova operatività
Il gruppo nazionale di ricerca PRIN Re-cycle Italy, in collaborazione con SPISA - Scuola di specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica dell'Università di Bologna, organizza un convegno sui temi del riciclaggio. Il convegno è inserito nel programma della Design Week
Bologna, martedì 29 settembre 2015, ore 14.00
Carrilho da Graça e Max Dudler alla conferenza "City as organism"
I maggiori studiosi si confrontano sulla "lettura" delle città esistenti alla luce di una possibile, nuova organicità della forma urbana. Mercoledì 23 intervengono due dei progettisti più noti nel campo urbano: il portoghese Joao Luís Carrilho da Graça e lo svizzero Max Dudler. Studiosi si confrontano sulla "lettura" delle città esistenti
Roma, 23, 24 e 25 settembre 2015
Spazio urbano in abbandono: le conferenze conclusive della Rassegna Architettura DAmare
Due giornate di incontri per parlare di riuso degli spazi e del verde come risposta progettuale all'abbandono, organizzate dall'associazione culturale Chioggia Plus. Tra gli invitati, Isabella Inti ed altri esponenti di Temporiuso e il paesaggista portoghese João Nunes. Tra gli invitati, Isabella Inti ed altri esponenti di Temporiuso e il paesaggista portoghese João Nunes
Chioggia (Ve), 26 e 27 settembre 2015
MI-BG, 49 km visti dall'autostrada
I 49 chilometri di autostrada che separano Milano da Bergamo offrono uno spaccato del territorio lombardo, stretto tra grandi flussi automobilistici e la veloce trasformazione dei territori avvenuta nell'arco di un secolo. Alla Fondazione Dalmine una mostra inserita nel progetto "Triennale in viaggio". mostra a cura di Andrea Gritti con Giovanni Hänninen, Paolo Mestriner e Davide Pagliarini
Dalmine (BG), 25 settembre - 31 ottobre 2015
Idee per stand del mercato contadino Bagaladi
Il Comune di Bagaladi (RC) lancia un concorso di idee per acquisire una proposta ideativa per la realizzazione di stand eco-compatibili da utilizzare per la realizzazione del mercato contadino nella piazza Libertà. concorso di idee
consegna entro il 30 ottobre 2015
Logo. Asiago, il tuo centro commerciale all'aperto
Il Comune di Asiago (VI) indice un concorso di idee per la creazione del marchio-logotipo e dell'immagine coordinata per la comunicazione e la promozione del distretto del commercio. concorso di grafica
consegna entro il 9 ottobre 2015
La Fondazione Mies van der Rohe lancia il premio Young Talent Architecture Prize
Tibor Navracsics, commissario europeo all'Educazione, Cultura, Gioventù e Sport, ha lanciato il nuovo premio Young Talent Architecture Prize organizzato da Creative Europe e dalla Fondazione Mies van der Rohe. L'obiettivo del premio: supportare i giovani talenti nella costruzione di una carriera internazionale.Obiettivo: supportare i giovani talenti nella costruzione di una carriera internazionale
Nuovi spazi per la Neue Nationalgalerie di Mies
La Fondazione Prussian Cultural Heritage bandisce un concorso per realizzare un museo del XX secolo, ampliando la famosa Neue Nationalgalerie di Berlino, opera di Ludwig Mies van der Rohe. consegna entro l'8 dicembre 2015
La miglior seduta che mette d'accordo oriente ed occidente è di Matteo Agati
È stato decretato il vincitore di Sit Down!, il concorso internazionale di idee lanciato da Istituto Marangoni e Cappellini. Al primo posto il progetto di una lounge chair che prende spunto dall'arte della meditazione.La sua lounge chair prende spunto dall'arte della meditazione
Bauhaus a Dessau: due i vincitori che si contendono la firma per il prestigioso museo
Sono due gli studi, uno di New York e l'altro di Barcellona, a contendersi la firma per il nuovo museo dedicato al Bauhaus a Dessau. La Fondazione Bauhaus inizierà una fase negoziata e poi sceglierà lo studio che porterà avanti il progetto, con l'obiettivo di realizzarlo entro il 2019.Come elaborare la valutazione del rischio infortuni e del rischio malattie professionali con excel
Appuntamento dedicato a Coordinatori della Sicurezza e RSPP, con l'obiettivo di sintetizzare i principi di metodo per la corretta valutazione del rischio infortuni e del rischio malattie professionali e di illustrare l'utilizzo di excel per la loro elaborazione. L'Incontro è organizzato dalla DEI Tipografia del Genio Civile. Incontri al DEI - Tipografia del Genio civile
Roma, giovedì 24 settembre dalle ore 15.30 alle 17.30
Roma, a lezione di giardinaggio ai piedi del Gianicolo
Il giardinaggio è un'arte, una scienza, un gioco: è questo l'approccio delle lezioni a cura del Festival del Verde e del Paesaggio. Esperti vivaisti, giardinieri professionisti e docenti di altissimo livello terranno lezioni di giardinaggio e garden design. Incontri a cura del Festival del Verde e del Paesaggio
Roma, a partire da ottobre 2015
Nel borgo medievale di Berceto, un workshop sulle tecniche di rilievo
Il Comune di Berceto, l'associazione Manifattura Urbana, in collaborazione con l'associazione Acmé e con la partecipazione dei ricercatori dell'Itabc-Cnr e dell'Istituto "A. Faedo" - Cnr lanciano un workshop di rilievo e diagnostica in uno dei borghi più belli d'Italia. Un tre giorni alla quale partecipano anche ricercatori dell'Itabc-Cnr e dell'Istituto "A. Faedo" - Cnr
Berceto (PR), 13 - 16 ottobre 2015
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Commenti
Posta un commento