Passa ai contenuti principali

07p+A 21.09.15 | unbuilt Chandigarh - Museum ok Knowledge | Renzo Piano Building Workshop. Progetti d'acqua ...

Visioni per nuovi progetti di città
Visioni per nuovi progetti di città
Incontro organizzato nell'ambito del Festival del Diritto
Il futuro è nella smart city, nella città orientata a ad accrescere la propria intelligenza attraverso l'uso si nuove tecnologie, ma anche mediante la creazione di nuovi stili di vita. Se ne parla ad un incontro organizzato nell'ambito del Festival del Diritto.
Piacenza, venerdì 25 settembre 2015 ore 16.30
Il Padiglione Barcellona a Bologna.  Una storia di disegni da Mies a Ruegenberg
Il Padiglione Barcellona a Bologna. Una storia di disegni da Mies a Ruegenberg
Il racconto di una storia affascinante, fatta di persone, architettura, passione e affari internazionali
In mostra gli inediti disegni del Padiglione Barcellona, realizzato da Mies van der Rohe per rappresentare la Germania all'Esposizione Universale del 1929.
Bologna, 24 settembre - 24 ottobre 2015
Land 25+1 Omaggio al Paesaggio Italiano
Land 25+1 Omaggio al Paesaggio Italiano
Alla Casa dell'Architettura una mostra ripercorre 25 anni di lavoro e di ricerca dedicati al paesaggio italiano del Gruppo LAND. A conclusione della mostra il 15.10.2015 è previsto il seminario Paesaggio Italiano 3.0: Cultura, Ambiente, Economia che approfondirà i progetti esposti grazie alla presenza dei protagonisti.
Roma, 22 settembre - 15 ottobre 2015
Ambiente: struttura e risorsa, aspetti contemporanei e prospettiva storica
Ambiente: struttura e risorsa, aspetti contemporanei e prospettiva storica
Convegno per approfondire connessioni e conoscenze tra i vari aspetti del paesaggio e dell'ambiente. È possibile partecipare come uditori o come relatori, inviando un abstract.
Piacenza, 30 settembre - 1° ottobre 2015
Agenda re-cycle. Per una nuova operatività
Agenda re-cycle. Per una nuova operatività
Il convegno è inserito nel programma della Design Week
Il gruppo nazionale di ricerca PRIN Re-cycle Italy, in collaborazione con SPISA - Scuola di specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica dell'Università di Bologna, organizza un convegno sui temi del riciclaggio.
Bologna, martedì 29 settembre 2015, ore 14.00
Carrilho da Graça e Max Dudler alla conferenza "City as organism"
Carrilho da Graça e Max Dudler alla conferenza "City as organism"
Studiosi si confrontano sulla "lettura" delle città esistenti
I maggiori studiosi si confrontano sulla "lettura" delle città esistenti alla luce di una possibile, nuova organicità della forma urbana. Mercoledì 23 intervengono due dei progettisti più noti nel campo urbano: il portoghese Joao Luís Carrilho da Graça e lo svizzero Max Dudler.
Roma, 23, 24 e 25 settembre 2015
Spazio urbano in abbandono: le conferenze conclusive della Rassegna Architettura DAmare
Spazio urbano in abbandono: le conferenze conclusive della Rassegna Architettura DAmare
Tra gli invitati, Isabella Inti ed altri esponenti di Temporiuso e il paesaggista portoghese João Nunes
Due giornate di incontri per parlare di riuso degli spazi e del verde come risposta progettuale all'abbandono, organizzate dall'associazione culturale Chioggia Plus. Tra gli invitati, Isabella Inti ed altri esponenti di Temporiuso e il paesaggista portoghese João Nunes.
Chioggia (Ve), 26 e 27 settembre 2015
MI-BG, 49 km visti dall'autostrada
MI-BG, 49 km visti dall'autostrada
mostra a cura di Andrea Gritti con Giovanni Hänninen, Paolo Mestriner e Davide Pagliarini
I 49 chilometri di autostrada che separano Milano da Bergamo offrono uno spaccato del territorio lombardo, stretto tra grandi flussi automobilistici e la veloce trasformazione dei territori avvenuta nell'arco di un secolo. Alla Fondazione Dalmine una mostra inserita nel progetto "Triennale in viaggio".
Dalmine (BG), 25 settembre - 31 ottobre 2015
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...