Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Gregory Peck

Gregory Peck - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Gregory Peck

Gregory Peck
Eldred Gregory Peck nasce il 5 aprile 1916 a La Jolla (San Diego, California), figlio di un'insegnante e un droghiere. Trascorsa un'infanzia relativamente serena, si iscrive, a vent'anni, alla facoltà di medicina, e nel frattempo gareggia in un team di canottaggio. Nel corso di una trasferta a New York nel 1938, ha modo di vedere "I've married an angel", uno spettacolo da cui rimane affascinato: e così, tornato a Los Angeles, decide di lasciare gli studi universitari per diventare attore, e si iscrive al Neighborhood Playhouse.

Dopo alcuni anni di teatro, Peck nel 1944 si guadagna il primo ruolo da protagonista: è quello di un partigiano russo, interpretato in "Tamara, figlia della steppa" (titolo originale: "Days of glory"), in cui l'attore si fa apprezzare per l'aspetto fisico e per la recitazione misurata. Chiamato per "Le chiavi del paradiso" (titolo originale: "The keys of the Kingdom"), ottiene la sua prima nomination ai Premi Oscar grazie alla sua interpretazione di un giovane prete.

Nel 1945, la sua carriera segna una svolta importante: dopo "La valle del destino", al fianco di Greer Garson, Gregory recita in "Io ti salverò", giallo psicologico diretto dal mago del brivido Alfred Hitchcock, con Ingrid Bergman. La pellicola mostra un Peck misterioso e tormentato, e gli permette di essere notato da un altro maestro del grande schermo, Clarence Brown, che lo vuole ne "Il cucciolo" (titolo originale: "The yearling"), che gli vale la seconda nomination agli Oscar. Dopo aver preso parte al western "Duello al sole", di King Vidor, insieme con Lionel Barrymore e Jennifer Jones, torna a essere diretto da Hitchcock per "Il caso Paradine", legal thriller in cui compare anche Alida Valli. La terza nomination agli Oscar giunge con "Barriera invisibile" (titolo originale: "Gentleman's agreement"), atto di accusa nei confronti dell'antisemitismo, di Elia Kazan: è il 1947.

Due anni più tardi, Gregory affianca Ava Gardner ne "Il grande peccatore" (titolo originale: "The great sinner") di Robert Siodmak, prima di recitare nei western "Cielo giallo" e "Romantico avventuriero", e nel film di guerra "Cielo di fuoco", che gli regala la quarta nomination agli Oscar. E così, negli anni Cinquanta Peck è ormai una star di livello mondiale, e consolida la propria fama nel western "L'avamposto degli uomini perduti". Dopo "Davide e Betsabea", presta il volto allo scrittore Ernest Hemingway nella pellicola "Le nevi del Chilimangiaro", dove ritrova Ava Gardner, mentre ottiene un successo strepitoso nella commedia romantica di William Wyler "Vacanze romane" (titolo originale: "Roman Holiday"), in cui impersona il bel giornalista che si infatua di Audrey Hepburn, principessa in fuga. Nel 1955, finito il matrimonio con Greta Konen (che gli ha dato tre figli: Jonathan, Stephen e Carey), si risposa con Veronique Passani, giornalista francese (che lo renderà padre di Anthony e Cecilia).

Torna al cinema con John Huston, che lo dirige in "Moby Dick la balena bianca", in cui interpreta il capitano Achab. Dopo "La donna del destino", di Vincente Minnelli, ritrova Wyler dietro la macchina da presa ne "Il grande paese", in cui è affiancato da Charlton Heston. Impersona Francis Scott Fitzgerald, nel 1959, in "Adorabile infedele" (titolo originale: "Beloved infidel"), di Henry King, e nello stesso anno recita con Anthony Perkins, Fred Astaire e Ava Gardner in "L'ultima spiaggia" (titolo originale: "on the beach"), di Stanley Kramer: una pellicola profondamente critica nei confronti della guerra nucleare.

Negli anni Sessanta, vince finalmente il premio Oscar con "Il buio oltre la siepe": il ruolo di Atticus Finch, avvocato idealista, gli vale il riconoscimento come migliore attore protagonista nel 1963. Pochi anni dopo, tuttavia, inizia un lento ma inesorabile declino (che per altro riguarda anche altri grandi artisti dell'epoca come James Stewart, confinato a ruoli da comprimario in pellicole commerciali, e Cary Grant, che si ritirerà nel 1966): la partecipazione a film di grande livello come "Il promontorio della paura", "… e venne il giorno della vendetta" e "Arabesque" (con Sophia Loren), rispettivamente di Robert Mitchum, Fred Zinnemann e Stanley Donen, rappresentano una sorta di canto del cigno, così come "Il presagio", thriller di successo mondiale del 1976. Seguono, infatti, film decisamente meno riusciti, come "I ragazzi venuti dal Brasile", in cui Laurence Olivier gli fa interpretare il medico Josef Mengele.

Dopo "L'oca selvaggia colpisce ancora" (titolo originale: "The sea wolves") del 1980, Peck si dedica alla televisione con la miniserie "The Blue and the Gray" e il film tv "Scarlatto e nero" (titolo originale: "The scarlet and the black"). "La protesta del silenzio" di Mike Newell e "Old Gringo - Il vecchio gringo" di Luis Puenzo anticipano un suo cameo nel 1991 in "Cape Fear - Il promontorio della paura", remake di Martin Scorsese (con Robert De Niro, Jessica Lange, Nick Nolte, Martin Balsam e Juliette Lewis) del film di cui era stato protagonista trent'anni prima. Le sue ultime apparizioni riguardano la televisione: nel 1993 con il film per il piccolo schermo "Ritratti" (titolo originale: "The portrait") e nel 1998 con la miniserie "Moby Dick".

Gregory Peck, onorato con la Medaglia presidenziale della Libertà (assegnatagli dal presidente americano Lyndon B. Johnson il 20 gennaio del 1969 per il suo impegno umanitario), muore all'età di 87 anni il 12 giugno 2003 a Los Angeles.

In Italia, l'attore americano è stato doppiato principalmente da Emilio Cigoli, che gli ha prestato la voce, tra l'altro, in "Duello al sole", "Cielo giallo", "Vacanze romane", "Cielo di fuoco", "Passione selvaggia", "Adorabile infedele", "Le nevi del Chilimangiaro", "Barriera invisibile", "Mirage", "La conquista del West" e "Il promontorio della paura". Tra i suoi doppiatori, si segnalano anche Pino Locchi (in "Cape Fear - Il promontorio della paura"), Giuseppe Rinaldi ("L'oca selvaggia colpisce ancora" e "Arabesque") e Michele Kalamera (in "I ragazzi venuti dal Brasile").

ultimo aggiornamento: 08/12/2012


 

Oggi, martedì 5 aprile 2016 • S. Vincenzo Ferreri, S. Alberto, S. Arolfo, B. Aletta

Si ricordano inoltre

Allen Ginsberg

Allen Ginsberg

Poeta beat statunitense
03/06/1926 - 05/04/1997
Bette Davis

Bette Davis

Attrice statunitense
05/04/1908 - 06/10/1989
Charlton Heston

Charlton Heston

Attore statunitense
04/10/1924 - 05/04/2008
Colin Powell

Colin Powell

Politico statunitense, ex segretario di stato
05/04/1937
Douglas MacArthur

Douglas MacArthur

Militare statunitense
26/01/1880 - 05/04/1964
Georges Jacques Danton

Georges Jacques Danton

Politico e rivoluzionario francese
26/10/1759 - 05/04/1794
Herbert Von Karajan

Herbert Von Karajan

Direttore d'orchestra austriaco
05/04/1908 - 16/07/1989
Howard Hughes

Howard Hughes

Imprenditore, regista, produttore cinematografico e aviatore statunitense
24/09/1905 - 05/04/1976
Kurt Cobain

Kurt Cobain

Cantante e musicista statunitense
20/02/1967 - 05/04/1994
Roger Corman

Roger Corman

Regista e produttore cinematografico statunitense
05/04/1926
Saul Bellow

Saul Bellow

Scrittore statunitense, premio Nobel
10/06/1915 - 05/04/2005
Spencer Tracy

Spencer Tracy

Attore statunitense
05/04/1900 - 10/06/1967
Thomas Hobbes

Thomas Hobbes

Filosofo inglese
05/04/1588 - 04/12/1679
Vincenzo Gioberti

Vincenzo Gioberti

Sacerdote, politico e filosofo italiano
05/04/1801 - 26/10/1852

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...