Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Gustave Moreau

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Gustave Moreau

Gustave Moreau
Gustave Moreau nasce il 6 aprile del 1826 a Parigi, figlio di Louis e di Pauline. Il padre, un architetto, mette a disposizione di Gustave una biblioteca molto vasta, grazie alla quale il giovane parigino ha la possibilità di entrare in contatto non solo con i capolavori della letteratura occidentale, ma anche con i trattati dell'architettura di Leon Battista Alberti e di Vitruvio e, soprattutto, con i trattati pittorici di Winckelmann e di Leonardo da Vinci.

Dopo avere frequentato il Collegio Rollin senza ottenere grandi risultati, Gustave Moreau decide di prepararsi privatamente, e così nel 1844 riesce a ottenere il baccalaureato.

Caratterizzato da una personalità riservata, che lo tiene lontano dalle interazioni sociali, il giovane Moreau sfoga la propria personalità ombrosa e fragile nell'arte, a cui si dedica già da adolescente, anche grazie agli insegnamenti di cui usufruisce nella bottega di François Pictor, che lo introduce alla pittura italiana inducendolo a cimentarsi nella riproduzione delle opere degli artisti cisalpini in mostra al Museo del Louvre.

Gustave Moreau e le opere giovanili


A vent'anni Moreau viene ammesso alla Scuola delle Belle Arti, anche se non riesce a ottenere il Grand Prix de Rome: anche per questo motivo abbandona l'istituto nel 1849, intenzionato a non prendere in considerazione l'arte accademica convenzionale.

Si avvicina, invece, alle opere di Theodore Chasseriau, seguace di Eugène Delacroix e Ingres, mentre trascorre una gioventù contrassegnata da frequentazioni di alto livello, tra esibizioni ippiche elitarie e presenze nei salotti parigini. Nel 1850 realizza "Autoritratto all'età di ventiquattro anni" e "Amleto", mentre a pochi anni dopo risalgono "Due moderne amazzoni", "Tepidarium" e "Il Cantico dei cantici".

Dopo avere realizzato "Cavaliere scozzese", "Fantino che si presenta alla partenza", "Gli ateniesi abbandonati al Minotauro nel labirinto di Creta" e "Ritratto di Théodore Chassériau", nel 1857 egli intraprende una sorta di grand tour finalizzato alla sua maturazione artistica che lo porta a trasferirsi in Italia, tra Roma, Firenze e Venezia: nella città lagunare resta profondamente colpito dalle opere di Vittore Carpaccio.

La maturità artistica e le prime esposizioni


Diventato amico di Pierre Puvis de Chavannes e di Edgar Degas, a cavallo tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta Moreau realizza "Studio di adolescente", "Ritratto di Edgar Degas", "Edipo e la Sfinge", "Tirteo" e "Orfeo". Quindi, torna in Francia, a Parigi, e raccoglie i frutti del suo lavoro: l'esposizione del 1864 nel Salon di "Edipo e la Sfinge" gli permette di ottenere riconoscimenti positivi da parte della critica.

Successivamente si dedica a "Il ragazzo e la Morte", a "Giove ed Europa", a "Prometeo", a "San Giorgio" e ad "Afrodite". Nel 1870 comincia a realizzare una serie di quadri che raffigurano la principessa giudaica Salomè, capace di incantare, con le proprie movenze, il re Erode ("Salomè danza davanti a Erode" e "Salomè con la testa di Battista"): anche per questo motivo Gustave Moreau, viene soprannominato "pittore delle Salomè".

Con il passare degli anni le sue composizioni diventano via via sempre più elaborate e complicate, tali da dare vita a un clima sensuale e mistico, con un suggestivo mix di storia e mito. Tra le trasfigurazioni fantastiche tipiche di questa tendenza vale la pena di citare le illustrazioni per le favole di Jean de La Fontaine, portate a termine nella prima metà degli anni Ottanta.
Dal 1886 in avanti Moreau si impegna sempre più frequentemente nella realizzazione di acquerelli e schizzi a olio, nei quali coglie l'opportunità di mettere in mostra le sue abilità di colorista e di sfogare come meglio crede la propria fantasia.
Nel 1886 porta a termine "La vita dell'umanità", e qualche anno più tardi si cimenta in "San Giorgio", "Salomè", "Fiore mistico", "Poeta persiano", "Abbozzo astratto", "Orfeo sulla tomba di Euridice" e "La Parca e l'angelo della Morte".

Gli ultimi anni


Diventato, nel 1891, professore all'Accademia di belle arti di Parigi, tra i suoi allievi ha Georges Rouault, Pierre-Albert Marquet ed Henri Matisse, vale a dire molti degli esponenti futuri del movimento dei fauves.

Negli ultimi anni della sua vita dipinge "Trionfo di Alessandro Magno", "Giove e Semele", "Gli argonauti", "Le lire morte" e "I pretendenti".

Gustave Moreau muore il 18 aprile del 1898 a Parigi: il suo corpo viene seppellito nel cimitero di Montmartre, che in seguito sarà il cimitero tradizionale degli artisti della capitale francese. L'artista francese è considerato precursore delle correnti del Simbolismo e del Surrealismo.

ultimo aggiornamento: 03/01/2016


 

Oggi, mercoledì 6 aprile 2016 • S. Celestino, S. Wilma, S. Celestina

Si ricordano inoltre

Ranieri di Monaco

Ranieri di Monaco

Principe monegasco
31/05/1923 - 06/04/2005
Geovani

Geovani

Ex calciatore brasiliano
06/04/1964
Carlo Felice di Savoia

Carlo Felice di Savoia

Monarca italiano
06/04/1765 - 27/04/1831
Eugenio Scalfari

Eugenio Scalfari

Giornalista e scrittore italiano
06/04/1924
Fred Bongusto

Fred Bongusto

Cantante italiano
06/04/1935
Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli

Poeta italiano
31/12/1855 - 06/04/1912
Igor Stravinsky

Igor Stravinsky

Compositore russo
17/06/1882 - 06/04/1971
Isaac Asimov

Isaac Asimov

Scrittore e scienziato russo, naturalizzato statunitense
02/01/1920 - 06/04/1992
Luigi Comencini

Luigi Comencini

Regista italiano
08/06/1916 - 06/04/2007
Mario Merola

Mario Merola

Cantante italiano
06/04/1937 - 12/11/2006
Nicolas Chamfort

Nicolas Chamfort

Scrittore e aforista francese
06/04/1741 - 13/04/1794
Paolo Nespoli

Paolo Nespoli

Astronauta e ingegnere italiano
06/04/1957
Raffaello Sanzio

Raffaello Sanzio

Pittore italiano
06/04/1483 - 06/04/1520
Tadeusz Kantor

Tadeusz Kantor

Drammaturgo polacco
06/04/1915 - 08/12/1990

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...