Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Miriam Leone

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Miriam Leone

Miriam Leone
Miriam Leone nasce il 14 aprile del 1985 a Catania. Dopo essersi diplomata al liceo classico "Gulli e Pennisi" di Acireale, si iscrive all'Università di Catania alla facoltà di Lettere e Filosofia, e nel frattempo studia recitazione. Nel 2008, con il titolo di Miss Prima dell'Anno 2008, partecipa a "Miss Italia": inizialmente eliminata, viene poi ripescata fino ad aggiudicarsi il titolo.

Nel corso della stessa manifestazione, viene nominata anche Miss Cinema, vedendosi assegnare una borsa di studio da Ann Strasberg dell'Actors Studio. A partire dal mese di giugno del 2009 presenta, insieme con Arnaldo Colasanti, "Unomattina Estate", mentre ad agosto è al fianco di Massimo Giletti in "Mare latino". Da settembre Miriam conduce "Mattina in famiglia" su Raidue, al fianco di Tiberio Timperi.

Gli anni 2010 e l'esordio al cinema di Miriam Leone


Nel 2010 esordisce come attrice al cinema nella commedia "Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso". In televisione, invece, passa su Raiuno, alla guida di "Unomattina in famiglia", e recita ne "Il ritmo della vita", film tv trasmesso da Canale 5 e diretto da Rossella Izzo. L'anno successivo su Raiuno presenta la cerimonia di consegna dei Nastri d'Argento e viene confermata a "Unomattina in famiglia"; da settembre è una delle attrici del cast di "Distretto di polizia", fiction di Canale 5 giunta alla sua undicesima stagione, in cui presta il volto al personaggio di Mara Fermi.

Si dedica anche alla comicità in "A & F - Ale & Franz Show", trasmissione di Italia 1 con protagonisti Francesco Villa e Alessandro Besentini. Sempre nel 2011 è sul grande schermo con "I soliti idioti - Il film", commedia diretta da Enrico Lando con protagonisti Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio.

Dopo aver recitato in una puntata della quinta edizione di "Camera Café", su Italia 1, al fianco di Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, Miriam Leone è tra le protagoniste di "Big End - Un mondo alla fine", puntata pilota di uno sketch show con Mandelli e Biggio in onda su Rai4.

Dalla primavera del 2012 presenta "Drugstore", magazine dedicato alla cultura digitale e al cinema su Rai Movie, mentre in autunno, pur essendo sempre al fianco di Timperi in "Unomattina in famiglia", appare anche nella seconda stagione di "Un passo dal cielo", fiction di Raiuno in cui affianca Terence Hill.

Poco dopo su Raidue presenta con Enrico Bertolino "Wikitaly - Censimento Italia", che ottiene risultati di ascolti poco soddisfacenti. Anche se viene riconfermata a "Unomattina in famiglia", Miriam Leone decide di abbandonare momentaneamente il piccolo schermo per dedicarsi alla recitazione: al cinema, quindi, è protagonista con Luca Argentero, Raoul Bova e Carolina Crescentini di "Fratelli unici", ma anche di un'altra commedia, "La scuola più bella del mondo", con Lello Arena, Angela Finocchiaro, Rocco Papaleo e Christian De Sica.

Successivamente recita in "1992", serie tv di Sky diretta da Giuseppe Gagliardi e ideata da Stefano Accorsi ambientata all'inizio degli anni Novanta a Milano, in piena epoca Tangentopoli: nella fiction, che viene presentata in occasione del Festival internazionale del cinema di Berlino, Miriam Leone presta il volto a una ragazza che desidera diventare una showgirl, di nome Veronica Castello, che si dimostra pronta a tutto per entrare a far parte del mondo dello spettacolo.

Su Raiuno, intanto, Miriam appare in un'altra fiction di grande successo, "La dama velata", in cui veste i panni di Clara Grandi Fossà: un feuilleton in costume ambientato a cavallo tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX in Trentino. Nel 2015 la ragazza siciliana si vede assegnare il Premio Fabrique du Cinema in qualità di attrice rivelazione e un Telegatto speciale al Roma Fiction Fest; quindi, torna a interpretare una fiction Rai: si tratta di "Non uccidere", proposta in autunno da Raitre. La serie, in cui la Leone interpreta la protagonista (Valeria Ferro, ispettrice di polizia che si occupa di risolvere crimini avvenuti tra le mura domestiche o in comunità chiuse), vede nel cast anche Monica Guerritore e Thomas Trabacchi, ma deve fare i conti con ascolti poco positivi nella collocazione del venerdì sera.

Nel frattempo, Miriam Leone torna sul set cinematografico: con Pif per "In guerra per amore", con Massimo Gaudioso per "Un paese quasi perfetto" e con Marco Bellocchio per "Fai bei sogni", tratto dal libro omonimo di Massimo Gramellini.

Nel 2016 viene scelta da Davide Parenti per condurre la domenica su Italia 1 "Le Iene", insieme con Fabio Volo e Geppi Cucciari (che condividono con lei lo stesso agente, Beppe Caschetto), mentre Raitre propone al sabato sera nuove puntate di "Non uccidere".

ultimo aggiornamento: 25/01/2016


 

Oggi, giovedì 14 aprile 2016 • S. Lamberto, Ss. Abbondio e Procolo, Ss. Licia e Liduina, S. Laurino

Si ricordano inoltre

Christiaan Huygens

Christiaan Huygens

Matematico, fisico e astronomo olandese
14/04/1629 - 08/07/1695
George Frideric Handel

George Frideric Handel

Compositore tedesco
23/02/1685 - 14/04/1759
Gianni Rodari

Gianni Rodari

Scrittore italiano
23/10/1920 - 14/04/1980
Lejzer Zamenhof

Lejzer Zamenhof

Linguista polacco, fondatore dell'Esperanto
15/12/1859 - 14/04/1917
Ritchie Blackmore

Ritchie Blackmore

Chitarrista rock inglese
14/04/1945
Robert Doisneau

Robert Doisneau

Fotografo francese
14/04/1912 - 01/04/1994
Rod Steiger

Rod Steiger

Attore statunitense
14/04/1925 - 09/07/2002
Silvio Muccino

Silvio Muccino

Attore, sceneggiatore e regista italiano
14/04/1982
Simone de Beauvoir

Simone de Beauvoir

Scrittrice, filosofa e femminista francese
09/01/1908 - 14/04/1986
Vinnie Moore

Vinnie Moore

Chitarrista statunitense
14/04/1964

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...