Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: William Turner

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

William Turner

Tutto dipinto

William Turner
Joseph Mallord William Turner nasce il 23 aprile del 1775 a Londra, a Maiden Lane, figlio di un fabbricante di parrucche e barbiere, William Gayone, e di Mary, donna frequentemente vittima di disturbi di carattere psichico. Anche a causa della difficile situazione in famiglia, il giovane William a soli dieci anni viene spedito a Brentford, cittadina sulla riva del Tamigi a ovest di Londra, dove vive con uno zio materno.

Mostrando un precoce interesse per la pittura, si dedica al disegno realizzando diverse opere. Dopo avere frequentato una scuola di Margate, nel Kent, nel 1789 entra a far parte della Royal Academy of Arts, riuscendo ad essere ammesso l'anno successivo in Accademia: a decretare la sua ammissione è una commissione presieduta da Sir Joshua Reynolds.

I primi passi artistici


Inizialmente William Turner si appassiona all'architettura: su consiglio proprio di un architetto, Thomas Hardwick, però, decide di dedicarsi soprattutto alla pittura. Egli, quindi, inizia a studiare i paesaggi classici di Nicolas Poussin e di Claude Lorrain, senza trascurare lo stile contemporaneo, che prevede una trasfigurazione personale e lirica del dato reale.

Turner mostra subito doti notevoli, al punto che un suo acquerello, dopo solo un anno di studi, viene selezionato per l'esposizione estiva dell'Accademia. A soli ventuno anni, William espone "Fishermen at Sea", il suo primo lavoro ad olio. È il 1796: da quel momento in poi, ogni anno egli esporrà i propri dipinti all'Accademia per il resto della sua esistenza.

A cavallo del nuovo secolo


Nel 1797 realizza "La fornace da calce a Colabrookdale", nel quale la fabbrica viene rappresentata in un'atmosfera per certi versi demoniaca. Nello stesso anno si reca per la prima volta a Otley, nello Yorkshire, dove diventa amico intimo di Walter Fawkes: il luogo gli piace a tal punto che William Turner deciderà di tornarci periodicamente (il quadro "Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi" verrà ispirato proprio da una tempesta di neve sui monti della zona).

Nel 1801 egli diventa padre per la prima volta, avendo una figlia da Sarah Danby, sua compagna (che però non sposerà mai). Successivamente viaggia molto in Europa: nel 1802, per esempio, è in Francia, dove ha l'occasione di studiare i dipinti in mostra al Louvre di Parigi; in Svizzera, invece, si cimenta per la prima volta con i paesaggi alpini.

I lavori e le amicizie successive


Tra le altre amicizie strette in quel periodo, c'è quella con George O'Brien Wyndham, terzo Conte di Egremont, conosciuto nel West Sussex a Petworth House. Nel 1811 Sarah Danby lo rende padre per la seconda volta. Due anni più tardi, Turner dipinge "Mattino gelido", prima di realizzare "Il guado del ruscello" e "Didone costruisce Cartagine. L'ascesa dell'Impero cartaginese", che vengono esposti nel 1815. Tra il 1820 e il 1824, invece, vedono la luce "Roma vista dal Vaticano: Raffaello accompagnato dalla Fornarina prepara i dipinti per la decorazione della loggia" e "La battaglia di Trafalgar".

Con il passare degli anni, tuttavia, le relazioni sociali di Turner iniziano a diradarsi: i suoi amici sono pochi, e la persona con la quale passa la maggior parte del tempo è suo padre. Anche per questo motivo, la morte del genitore - avvenuta nel 1829 - rappresenta per lui un colpo molto duro, che lo porta a soffrire in più occasioni di depressione.

Gli anni '30 del 1800


La sua attività, comunque, non si arresta: nel 1830 vengono completati "La stella della sera" e "Spiaggia di Calais con la bassa marea: pescatrici che raccolgono le esche", e nel 1832 vedono la luce "Staffa: La grotta di Fingal" e "Helvoetsluys: la 'Città di Utrecht' prende il mare".

Dopo "Il ponte dei sospiri, il palazzo Ducale e la Dogana a Venezia: Canaletto dipinge", del 1833, William Turner realizza "Il ramo d'oro" e "L'incendio delle Camere dei Lord e dei Comuni", ispirato a un avvenimento realmente accaduto, l'incendio al Parlamento inglese del 1834, di cui egli è stato testimone diretto.

Successivamente, realizza "Trasportatori di carbone su chiatte che scaricano di notte" e "Venezia dal portico della Madonna della Salute", iniziando anche "Norham Castle: alba" (che verrà completato solo all'inizio degli anni Quaranta). Nel 1837 dipinge "Bufera di neve, valanga e inondazione", ispirato dal potere distruttivo della natura, e "Il congedo di Ero e Leandro", mentre l'anno successivo realizza "Italia moderna. I 'pifferai'".

Al 1839 risalgono "Roma Moderna - Campo Vaccino", "Roma antica: Agrippina sbarca con le ceneri di Germanico" e "La valorosa Téméraire". Nel 1840 l'artista britannico porta a termine "Nave di schiavi (Mercanti di schiavi che gettano in mare i morti e i moribondi - Tifone in arrivo)", dove mostra tutto il fascino che la violenza del mare esercita nei suoi confronti, e "Venezia dal Canale della Giudecca", per poi dedicarsi a "L'alba della Cristianità", che viene concluso l'anno successivo.

Gli anni '40 del 1800


Nel 1842, vengono realizzati "Tempesta di neve, battello a vapore al largo di Harbour's Mouth", "Pace. Esequie in mare" e "La dogana, San Giorgio e le Zitelle della gradinata dell'albergo Europa". Molto prolifico nonostante il passare degli anni, nel 1843 Turner dipinge "Luce e colore (la teoria di Goethe)", "Ombra e tenebre. La sera del Diluvio" e "Il sole di Venezia tramonta nel mare"; al 1844 risale, invece, "Pioggia, vapore e velocità".

Nel 1845 egli inizia a dipingere "Boe per la segnalazione di un naufragio", che verrà poi rifatto quattro anni più tardi. L'ultima esposizione del pittore londinese alla Royal Academy va in scena nel 1850.

La morte


William Turner muore il 19 dicembre del 1851 a Cheyne Walk, Chelsea, in casa della sua amante Sophia Caroline Booth: il suo corpo viene sepolto accanto a quello di Sir Joshua Reynolds nella Cattedrale di Saint Paul.

Nel 2014, il regista inglese Mike Leigh dirige il film "Turner" (in lingua originale, "Mr. Turner"), che ripercorre gli ultimi venticinque anni di vita del pittore: a interpretarlo è Timothy Spall, che per questo ruolo viene premiato come miglior attore in occasione del 67° Festival di Cannes.

ultimo aggiornamento: 28/01/2015

 

Oggi, sabato 23 aprile 2016 • S. Giorgio, S. Marolo, S. Onorina, B. Egidio

Si ricordano inoltre

Antonio Maccanico

Antonio Maccanico

Politico italiano
04/08/1924 - 23/04/2013
Boris Eltsin

Boris Eltsin

1° presidente della Federazione russa
01/02/1931 - 23/04/2007
Frédéric Ozanam

Frédéric Ozanam

Storico e giornalista francese
23/04/1813 - 08/09/1853
Joanna Krupa

Joanna Krupa

Modella e attrice polacca
23/04/1979
John Cena

John Cena

Wrestler statunitense
23/04/1977
Max Planck

Max Planck

Fisico tedesco
23/04/1858 - 04/10/1947
Miguel de Cervantes Saavedra

Miguel de Cervantes Saavedra

Scrittore spagnolo
29/09/1547 - 23/04/1616
Ruggero Leoncavallo

Ruggero Leoncavallo

Compositore italiano
23/04/1857 - 09/08/1919
Vladimir Nabokov

Vladimir Nabokov

Scrittore russo
23/04/1899 - 02/07/1977
William Shakespeare

William Shakespeare

Drammaturgo inglese
23/04/1564 - 23/04/1616
William Wordsworth

William Wordsworth

Poeta inglese
07/04/1770 - 23/04/1850

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...