Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Ricky Tognazzi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Ricky Tognazzi

Ricky Tognazzi
Riccardo Tognazzi, detto Ricky, nasce il 1° maggio del 1955 a Milano, figlio dell'attore Ugo Tognazzi, stella del cinema italiano, e dell'attrice irlandese Pat O' Hara. Fin da piccolo ha la possibilità di frequentare diversi set cinematografici, recitando già da bambino tra l'altro in "Ro. Go. Pa. G." (nell'episodio "Il pollo ruspante") e nell'episodio "L'educazione sentimentale" de "I mostri", sempre accanto al padre. Dopo aver studiato in Inghilterra e a Bologna al Dams, fa parte del cast di "Cattivi pensieri", del film collettivo "Dove vai in vacanza?" e di "I viaggiatori della sera" (di cui papà Ugo è il regista e protagonista).

Mentre lavora come aiuto regista per Pupi Avati, Luigi Comencini e Maurizio Ponzi, recita in "La tragedia di un uomo ridicolo" di Bernardo Bertolucci, e inizia a collaborare con Francesco Nuti, che trova in in "Madonna che silenzio c'è stasera", "Io, Chiara e lo Scuro" (entrambi di Maurizio Ponzi) e "Caruso Pascoski di padre polacco" (diretto dallo stesso Nuti). Recita al fianco del padre ne "Il petomane", mentre ne "I pompieri", del 1985, è accanto a mostri della commedia come Paolo Villaggio e Lino Banfi. Il suo esordio come regista risale al 1987, quando dirige "Fernanda", episodio di "Piazza Navona", film tv ideato da Ettore Scola. Da quel momento, inizia un'attività piuttosto prolifica come regista, passando con disinvoltura dietro la macchina da presa e davanti.

È attore, tra l'altro, in "Arrivederci e grazie" (nel 1988, insieme con il padre e il fratello Gianmarco), "La primavera di Michelangelo" (sceneggiato in onda sulla Rai dedicato alla vita del Buonarroti), "Una storia semplice" (nel 1991, tratto dal romanzo di Sciascia) e "In camera mia" (nel 1992), mentre come regista è il padre di "Piccoli equivoci" e dei controversi "Ultrà" e "La scorta". Quest'ultima pellicola, che mette in scena le vicende di un giudice e degli uomini della sua scorta, viene presentata in concorso al 46° Festival di Cannes, e vede tra gli attori Claudio Amendola e Leo Gullotta.

Nel 1994 Ricky Tognazzi recita in "Maniaci sentimentali", di Simona Izzo, che sposerà nel 1995, anno in cui è tra i protagonisti di "Un eroe borghese", film diretto da Michele Placido che ripercorre la vita di Giorgio Ambrosoli (interpretato da Fabrizio Bentivoglio). Nel 1997 è uno degli interpreti della commedia corale "Camere da letto" (regia di Simona Izzo, nel cast - tra gli altri - anche Maria Grazia Cucinotta e Diego Abatantuono), mentre la PFM - Premiata Forneria Marconi lo sceglie come voce narrante di "Ieri", canzone contenuta nel disco "Ulisse". Dopo aver recitato nella commedia di Carlo Vanzina "Il cielo in una stanza", del 1999, al fianco di un giovane Elio Germano, si fa conoscere a livello internazionale con "Canone inverso - Making love", nel 2000, dove è attore e regista: la pellicola (tratta dal romanzo omonimo) conquista ben cinque David di Donatello e due Nastri d'Argento.

Nel 2001 è al fianco di Paolo Bonolis in "Commediasexi", di Alessandro D'Alatri, mentre l'anno successivo viene diretto da Cristina Comencini ne "Il più bel giorno della mia vita", film con Virna Lisi e Sandra Ceccarelli che vince - tra l'altro - due Nastri d'Argento e un Globo d'Oro. Al 2003 risalgono "Il Papa buono", miniserie da lui diretta ispirata alla vita di Papa Giovanni XXIII in onda su Canale 5, e "Io no" (film che vede protagonista il fratello Gianmarco), mentre nel 2004 è uno dei membri del ricco cast di "In questo mondo di ladri", di Carlo Vanzina, con Enzo Iacchetti, Carlo Buccirosso, Mariella Valentini e Valeria Marini. Dopo aver preso parte, con Barbara D'Urso, Francesco Salvi e Stefania Sandrelli, alla miniserie di Canale 5 "Ricomincio da me", diretta da Rossella Izzo (sorella di Simona), nel 2007 recita nel film "Tutte le donne della mia vita" (diretto dalla moglie), che però ottiene uno scarso riscontro al botteghino; lavora, inoltre, in ambito pubblicitario come voce fuoricampo per lo sport della Fiat 500 ed è protagonista della campagna pubblicitaria dell'aceto balsamico Ponti.

Come attore, Ricky Tognazzi è presente in "Appuntamento a ora insolita" e nella commedia "L'ultimo crodino", accanto a Iacchetti, in cui interpreta un imprenditore fallito che intende rubare la salma di Enrico Cuccia per ottenere un riscatto. Dirige e partecipa a "L'isola dei segreti - Korè", fiction salita agli onori delle cronache nazionali per la presenza, nel cast, di Antonella Troise e Simona Borioni, attrici al centro di conversazioni di Silvio Berlusconi intercettate al telefono, oggetto di presunte raccomandazioni. Nel 2010 dirige "Il padre e lo straniero", con Alessandro Gassman, e "Mia madre", miniserie che ottiene su Raiuno una media di oltre sei milioni di telespettatori.

Nel 2011 dirige e interpreta "Tutta colpa della musica", commedia con Arisa, Marco Messeri ed Elena Sofia Ricci, mentre l'anno seguente veste i panni di Enzo Tortora in "Il caso Enzo Tortora - Dove eravamo rimasti?", fiction (con Carlotta Natoli e Bianca Guaccero) dedicata alla biografia del celebre presentatore in onda su Raiuno, che ottiene una media superiore ai 5 milioni di telespettatori. Nel 2013 Ricky Tognazzi fa parte della giuria di "Altrimenti ci arrabbiamo", talent show condotto da Milly Carlucci su Raiuno, insieme con Teresa Mannino e Cristina Parodi.

ultimo aggiornamento: 27/10/2013


 

Oggi, domenica 1 maggio 2016 • S. Giuseppe Lavoratore, S. Eolo, S. Sigismondo, S. Vivaldo

Si ricordano inoltre

Calamity Jane

Calamity Jane

Personaggio famoso del selvaggio west, primo pistolero donna
01/05/1852 - 01/08/1903
Arthur Wellesley I duca di Wellington

Arthur Wellesley I duca di Wellington

Militare e politico britannico
01/05/1769 - 14/09/1852
Ayrton Senna

Ayrton Senna

Pilota F1 brasiliano
21/03/1960 - 01/05/1994
David Livingstone

David Livingstone

Esploratore scozzese
19/03/1813 - 01/05/1873
Giovannino Guareschi

Giovannino Guareschi

Scrittore italiano
01/05/1908 - 22/07/1968
Ignazio Silone

Ignazio Silone

Scrittore italiano
01/05/1900 - 22/08/1978
Javier Bardem

Javier Bardem

Attore spagnolo
01/05/1969
John Woo

John Woo

Regista cinese
01/05/1946
Joseph Goebbels

Joseph Goebbels

Gerarca nazista
29/10/1897 - 01/05/1945
Joseph Addison

Joseph Addison

Scrittore e politico inglese
01/05/1672 - 17/06/1719
Laura Betti

Laura Betti

Attrice e cantante italiana
01/05/1927 - 31/07/2004
Nicolò Tommaseo

Nicolò Tommaseo

Linguista, scrittore e patriota italiano
09/10/1802 - 01/05/1874
Roby Facchinetti

Roby Facchinetti

Cantante e musicista italiano
01/05/1944
Vincenzo Cardarelli

Vincenzo Cardarelli

Poeta italiano
01/05/1887 - 18/06/1959
Violante Placido

Violante Placido

Attrice italiana
01/05/1976

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...