Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Serena Autieri

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Serena Autieri

Serena Autieri
Serena Autieri nasce il 4 aprile del 1976 a Napoli, nel quartiere di Soccavo. Da bambina studia recitazione, danza classica e canto, e nel 1997, a diciannove anni, incide il suo primo disco, "Anima soul". Nel frattempo, dopo essersi diplomata all'Istituto d'Arte di Napoli si iscrive all'Università Federico II, facoltà di Architettura. Non abbandona però il mondo dello spettacolo: nel 1998 entra a far parte del cast di "Un posto al sole", soap opera in onda su Raitre in cui interpreta una cantante, Sara De Vito.

Nel 2001 affianca Alberto Castagna alla conduzione di "Stranamore", su Canale 5, e recita nella fiction di Raidue "Vento di Ponente". Nella stagione 2002/2003 è a teatro con il musical "Bulli & Pupe": è anche grazie a questo show che viene notata e chiamata a presentare il Festival di Sanremo del 2003 insieme con Pippo Baudo e Claudia Gerini.

Nello stesso anno è protagonista della miniserie di Raidue "Tutti i sogni del mondo", della quale canta anche la sigla, e inizia a lavorare al musicale "Vacanze Romane", per la regia di Pietro Garinei, dove recita accanto a Massimo Ghini: lo spettacolo viene portato in scena a partire dal 2004, anno in cui Serena Autieri rappresenta l'Italia al Columbus Day di New York cantando al Manhattan Center in un concerto dal vivo.

Sempre nel 2004, l'interprete napoletana viene diretta al cinema da Marianna Sciveres in "Sara May". In seguito Serena diventa un volto fisso della fiction italiana: appare, tra l'altro, ne "La maledizione dei Templari", diretto da Josée Dayana, e in "Callas e Onassis", diretto da Giorgio Capitani. Nel 2006 recita ne "L'onore e il rispetto" fiction di Canale 5 per la regia di Salvatore Samperi: sul set conosce Gabriel Garko, con cui intraprende una breve relazione sentimentale.

Nel 2007 torna al cinema con il successo di Fausto Brizzi "Notte prima degli esami - Oggi", in cui veste i panni della professoressa Elisabetta Paliani; l'anno successivo è diretta da Maurizio Nichetti nel film per la tv "Dr. Clown", su Canale 5, e torna - seppure come guest star - in una soap opera di Raitre, "Agrodolce". Nel 2009 Serena Autieri recita nella commedia "L'ultimo crodino", insieme con Enzo Iacchetti e Ricky Tognazzi, e torna sul set de "L'onore e il rispetto", giunto alla seconda stagione; viene diretta, inoltre, da Gabriele Lavia in "Liolà".

A teatro, invece, propone con Giorgio Albertazzi "Shakespeare in Jazz", al Sistina di Roma. Nel 2010 sposa a Spoleto il manager finanziario Enrico Griselli e appare nella miniserie di Canale 5 "Nel bianco", due puntate dirette da Peter Keglevic e tratte dall'omonimo romanzo di Ken Follett; un ruolo più leggero è, invece, quello che le viene assegnato nel cinepanettone di Neri Parenti "Natale in Sudafrica". Altra commedia di successo al cinema è "Femmine contro maschi", dove ritrova il regista Fausto Brizzi. Dopo essere apparsa nella fiction di Monica Vullo "Dov'è mia figlia?", nei panni di Sabina, e al fianco di Enrico Brignano nella divertente miniserie "Fratelli detective", nel 2012 è una delle concorrenti di "Tale e Quale Show", talent di Raiuno in cui è chiamata a interpretare e imitare in ogni puntata una cantante diversa: di volta in volta veste i panni di Barbra Streisand, Antonella Ruggiero, Lady Gaga e Loretta Goggi.

Conduttrice del "Premio Campiello" al fianco di Bruno Vespa, al cinema Serena Autieri appare nel film di Giuseppe Piccioni "Il rosso e il blu", mentre sul piccolo schermo affianca Massimo Giletti nel programma "Una voce per Padre Pio" e Amedeo Minghi in "Cantare è d'amore", per poi tornare a "Tale e Quale Show - Il Torneo", dove impersona Celine Dion, Fiorella Mannoia e Beyoncé.

Nel 2013, mentre diventa mamma di Giulia Tosca, è tra i protagonisti de "Il principe abusivo", commedia diretta da Alessandro Siani che vede nel cast, oltre allo stesso Siani, anche Christian De Sica; torna al cinema con "Sapore di te", film di Carlo Vanzina in cui presta il volto a un'aspirante showgirl, con "Niente può fermarci", di Luigi Cecinelli, e con "Un fantastico via vai", di Leonardo Pieraccioni, dove interpreta la moglie dell'attore toscano. Serena si dedica inoltre al doppiaggio prestando la voce a Elsa, la regina delle nevi, in "Frozen - Il regno di ghiaccio", musical di animazione della Disney per il quale interpreta anche le canzoni. In seguito, visto il successo ottenuto dal programma, viene richiamata ancora come concorrente a "Tale e Quale Show": questa volta l'attrice campana imita Lara Fabian, Mina e Madonna. Su Canale 5, la sera del 31 dicembre 2013, Serena Autieri presenta "Un Capodanno in musica".

ultimo aggiornamento: 20/03/2014


 

Oggi, lunedì 4 aprile 2016 • S. Isidoro, S. Gaiano, S. Ezio

Si ricordano inoltre

Lautréamont

Lautréamont

Poeta francese
04/04/1846 - 24/11/1870
André Michelin

André Michelin

Imprenditore e inventore francese
16/01/1853 - 04/04/1931
Andrej Tarkovskij

Andrej Tarkovskij

Regista russo
04/04/1932 - 29/12/1986
Cesare Segre

Cesare Segre

Filologo, semiologo e critico letterario italiano
04/04/1928 - 16/03/2014
Eric Rohmer

Eric Rohmer

Regista francese
04/04/1920 - 11/01/2010
Fiorella Mannoia

Fiorella Mannoia

Cantante italiana
04/04/1954
Francesco De Gregori

Francesco De Gregori

Cantautore italiano
04/04/1951
Gary Moore

Gary Moore

Musicista, chitarrista britannico
04/04/1952 - 06/02/2011
Heath Ledger

Heath Ledger

Attore australiano
04/04/1979 - 22/01/2008
Irene Pivetti

Irene Pivetti

Ex politico e presentatrice tv italiana
04/04/1963
La NATO

La NATO

North Atlantic Treaty Organization
04/04/1949
Loris Capirossi

Loris Capirossi

Campione di motociclismo italiano
04/04/1973
Marcello Marchesi

Marcello Marchesi

Comico, giornalista, sceneggiatore e regista italiano
04/04/1912 - 19/06/1978
Margaret Oliphant

Margaret Oliphant

Scrittrice scozzese
04/04/1828 - 25/06/1897
Marguerite Duras

Marguerite Duras

Scrittrice e regista francese
04/04/1914 - 03/11/1996
Martin Luther King

Martin Luther King

Politico statunitense, difensore dei diritti civili
15/01/1929 - 04/04/1968
Mazzino Montinari

Mazzino Montinari

Filosofo italiano
04/04/1928 - 24/11/1986
Robert Downey Jr

Robert Downey Jr

Attore statunitense
04/04/1965
Tommaso Buscetta

Tommaso Buscetta

Pentito di mafia
13/07/1928 - 04/04/2000

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...