Passa ai contenuti principali

07p+A 16.01.17 | Master in Garden Design 2017 a Milano | Progettazione di ambienti esterni, parchi e giardini ...

La fonte meravigliosa: il film su Frank Lloyd Wright sarà proiettato al Novocomum
La fonte meravigliosa: il film su Frank Lloyd Wright sarà proiettato al Novocomum
L'Ordine degli Architetti di Como e il Lake Como Film Festival organizzano, nell'ambito della seconda edizione della rassegna cinematografica Territori | Cinema | Architetture, la proiezione del film di King Vidor La fonte meravigliosa, ispirato alla vita dell'architetto Frank Lloyd Wright.
Como, giovedì 19 gennaio 2017 | ore 21:00
Como omaggia Emilio Terragni con una conferenza dedicata al suo lavoro
Como omaggia Emilio Terragni con una conferenza dedicata al suo lavoro
Al Novocomum la conferenza interamente dedicata a Emilio Terragni, architetto e nipote di Giuseppe Terragni, organizzata dall'Ordine degli Architetti di Como. L'incontro vuole omaggiare un personaggio di grande rilievo per Como, città in cui entrambi i Terragni sono stati grandi protagonisti e dove Emilio si è definito "testimone" di varie generazioni.
Como, venerdì 20 gennaio 2017 | ore 17:00
Chiese nel Contemporaneo: un focus sull'architettura sacra nell'epoca moderna
Chiese nel Contemporaneo: un focus sull'architettura sacra nell'epoca moderna
L'Ufficio Pastorale della Cultura della Diocesi di Ravenna, in collaborazione con il Centro Studi per l'architettura sacra - Fondazione Lercaro e l'Ordine degli Architetti di Ravenna, organizzano un incontro sulle chiese contemporanee, per approfondire le scelte progettuali dell'architettura sacra moderna e fare il punto su quanto è stato realizzato.
Ravenna, 19 e 26 gennaio e 2 febbraio 2017
Antonio Sant'Elia - All'origine del progetto: a Como prosegue la mostra dedicata all'architetto e ai suoi disegni
Antonio Sant'Elia - All'origine del progetto: a Como prosegue la mostra dedicata all'architetto e ai suoi disegni
Prosegue fino al 26 febbraio 2017 la mostra dedicata ad Antonio Sant'Elia e al suo apporto alla storia dell'architettura del '900. L'esposizione si compone di disegni realizzati dall'architetto, arricchiti da riproduzioni tridimensionali e ingrandimenti degli stessi.
Como, 25 novembre 2016 - 26 febbraio 2017
Processo di rigenerazione urbana di alcune aree nel territorio di Cabras soggette a vincolo paesaggistico
Processo di rigenerazione urbana di alcune aree nel territorio di Cabras soggette a vincolo paesaggistico
concorso di idee
Il Comune di Cabras (OR) ha bandito un concorso di idee per finalizzato alle definizione dei contenuti architettonici e paesaggistici per la rigenerazione urbana di alcune parti dell'abitato.
consegna entro il 15 marzo 2017
Living the Collective: come può la città adattarsi ai nuovi tempi? La sfida di reTH!NKING Architecture Competitions
Living the Collective: come può la città adattarsi ai nuovi tempi? La sfida di reTH!NKING Architecture Competitions
reTH!NKING Architecture Competitions lancia un concorso di idee per creare uno spazio collettivo in cui il nuovo sia in continuità con l'esistente, ponendo attenzione alla realizzazione di spazi aperti a servizio di tutta la comunità. Si dovranno elaborare metodi di riattivazione all'interno di uno spazio di rinascita sociale, culturale, commerciale.
consegna entro il 17 marzo 2017
Quando l'immagine racconta la letteratura e le esperienze umane
Quando l'immagine racconta la letteratura e le esperienze umane
concorso fotografico
Nell'ambito del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, viene lanciato un concorso fotografico dedicato alla fotografia e alla sua interpretazione della letteratura e delle esperienze umane. La competizione è aperta a tutti coloro che intendono partecipare con video-poesie e opere multimediali edite e inedite.
consegna entro il 15 giugno 2017
Obiettivo Terra: ritorna il concorso di fotografia sulle bellezze del territorio italiano
Obiettivo Terra: ritorna il concorso di fotografia sulle bellezze del territorio italiano
La Fondazione UniVerde e la Società Geografica Italiana Onlus indicono l'VIII edizione del concorso nazionale di fotografia geografico-ambientale Obiettivo Terra. La competizione vuole valorizzare e promuovere il patrimonio ambientale, il paesaggio, le peculiarità e le tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali e sociali del nostro Paese.
consegna entro il 21 marzo 2017
Giro del mondo in 40 giorni: premio alle migliori tesi di rigenerazione urbana delle periferie
Giro del mondo in 40 giorni: premio alle migliori tesi di rigenerazione urbana delle periferie
viaggio nelle architetture di Renzo Piano-RPBW
L'associazione culturale HABITAT2020 e ProViaggiArchitettura, in collaborazione con Fondazione Renzo Piano, istituiscono un premio per le tesi di laurea realizzate all'Università di Padova basate sulla rigenerazione di aree periferiche in Italia. Il vincitore visiterà, in 40 giorni, alcune opere e cantieri selezionati dalla Fondazione Renzo Piano.
candidature entro il 30 gennaio 2017
Alla ricerca di un nuovo marchio turistico per il Comune di Grado
Alla ricerca di un nuovo marchio turistico per il Comune di Grado
Il Comune di Grado (GO) ha lanciato un concorso di idee per l'acquisizione di un nuovo marchio/logotipo utile alla promozione turistica della città. Il concorso vuole individuare un simbolo evocativo e rappresentativo della località, capace di garantire un ampio utilizzo in termini di diffusione dell'immagine turistica del Comune.
consegna entro il 4 marzo 2017
Storie di Farina e Le 5 Stagioni: i concorsi di idee per gli spazi dedicati a pane e pizza
Storie di Farina e Le 5 Stagioni: i concorsi di idee per gli spazi dedicati a pane e pizza
Agugiaro & Figna Molini SpA, in collaborazione con ARD&NT Institute, che riunisce Politecnico di Milano e Accademia di Belle Arti di Brera, organizza due concorsi di idee aperti ad architetti, imprenditori, designer e progettisti di aziende contract, invitati a confrontarsi sulla realizzazione di locali in attività dedicati alla produzione di pane e pizza.
consegna entro il 1 ottobre 2018
Nuove case per rispondere alla carenza di alloggi a New York
Nuove case per rispondere alla carenza di alloggi a New York
concorso di idee
Bee Breeders Competitions, in collaborazione con New York Build exhibition, lancia un concorso di idee per raccogliere soluzioni relative alla mancanza di alloggi a New York. L'obiettivo è quello di creare quartieri economicamente accessibili per i cittadini e case capaci di adattarsi alle diverse zone della città e alle esigenze di chi le abita.
consegna entro il 23 febbraio 2017
Bari. Un concorso di progettazione per restituire valore al rapporto tra la città vecchia e il mare
Bari. Un concorso di progettazione per restituire valore al rapporto tra la città vecchia e il mare
Il Comune di Bari ha bandito un concorso internazionale di progettazione al fine di individuare la migliore soluzione progettuale per la riqualificazione del waterfront della città vecchia nel tratto compreso tra Santa Scolastica, molo Sant'Antonio molo San Nicola.
consegna entro il 20 febbraio 2017
Milan Residential Complex: il concorso di idee lanciato da STaRT
Milan Residential Complex: il concorso di idee lanciato da STaRT
STaRT fortalents lancia un concorso di idee con il quale si intende raccogliere proposte per la realizzazione di un nuovo complesso residenziale che sorgerà in prossimità del distretto di Porta Nuova, tra il quartiere Isola e il Centro Direzionale. Potranno partecipare studenti, laureandi e professionisti, senza vincoli di provenienza ed età.
consegna entro il 14 aprile 2017
Progettazione sismica delle strutture per costruzioni sostenibili: Master al Politecnico di Milano
Progettazione sismica delle strutture per costruzioni sostenibili: Master al Politecnico di Milano
Il Politecnico di Milano attiva un Master di II livello sulla progettazione sismica delle strutture per costruzioni sostenibili, che vuole fornire conoscenze specialistiche per progettazione e adeguamento sismico di edifici, ponti e strutture speciali, guardando sempre con occhio attento le normative di riferimento e i principi della sostenibilità.
Milano, marzo 2017 - febbraio 2018 | domanda di ammissione entro il 10 febbraio 2017
Ristoranti & Food Retail: open workshop gratuito a Milano
Ristoranti & Food Retail: open workshop gratuito a Milano
Si svolgerà a Milano, il 28 gennaio 2017, l'open workshop gratuito sulla progettazione di locali pubblici di successo utilizzando l'architettura d'interni come strumento di marketing strategico. Progettisti, professionisti e imprenditori che avranno modo di interfacciarsi con i docenti specializzati dei Master internazionali di HoReCa Workshop.
Milano, sabato 28 gennaio 2017 | ore 13:30 - 18:30
Ritorna in Toscana il ciclo di conferenze Open Session on Landscape 2017
Ritorna in Toscana il ciclo di conferenze Open Session on Landscape 2017
Il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze promuove la quarta edizione del ciclo di conferenze Open Session on Landscape 2017, nate con l'intenzione di spingere i professionisti verso un approccio integrato e multidisciplinare e promuovendo la presenza dell'arte nella progettazione del paesaggio.
Firenze, Prato e Pistoia, 31 gennaio - 23 maggio 2017
Progettare con le tecnologie innovative: Master di II livello dell'Università di Napoli
Progettare con le tecnologie innovative: Master di II livello dell'Università di Napoli
L'Università degli Studi di Napoli apre le iscrizioni, per l'anno accademico 2016/2017, al Master di II livello in "Progettazione e riqualificazione architettonica urbana e ambientale" con l'utilizzo di tecnologie innovative che vuole formare figure professionali specializzate e sensibili alle tematiche ambientali, temi ormai parte del progetto stesso.
domanda di ammissione entro il 30 gennaio 2017
A Roma il master in Progettazione di Edifici di Culto | a.a. 2016/2017
A Roma il master in Progettazione di Edifici di Culto | a.a. 2016/2017
master universitario di II livello
L'Università La Sapienza apre le iscrizioni al Master Universitario di secondo livello in Progettazione di Edifici di Culto, un percorso formativo finalizzato all'approfondimento delle tematiche della progettazione, dell'adeguamento e del recupero degli edifici di culto. Direttore del Master Prof. Giuseppe Strappa.
Roma, febbraio - dicembre 2017 | domande di ammissione entro il 31 gennaio 2017
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...