Passa ai contenuti principali

07p+A 23.01.17 | HoReCa Workshop - Architettura & Marketing - febbraio 2017 - progettare ristoranti e bar di successo. Quote d'iscrizione ridotte ...

Sections of Autonomy. Six Korean Architects: la libertà e l'autonomia di una nuova generazione di architetti coreani
Sections of Autonomy. Six Korean Architects: la libertà e l'autonomia di una nuova generazione di architetti coreani
mostra di architettura
Sarà inaugurata, venerdì 3 febbraio presso la Fondazione Pastificio Cerere di Roma una mostra dedicata all'architettura coreana contemporanea e nata con l'intento di raccontare, attraverso immagini, foto, disegni e modelli, il lavoro di sei progettisti, tutti esordienti tra la fine degli anni '90 e l'inizio del 2000, non condizionati da ideologie politiche
Roma, 3 - 21 febbraio 2017 | inaugurazione 3 febbraio 2017 ore 19:00
Tracce #3 Ossessione Malaparte. La più enigmatica architettura del 900
Tracce #3 Ossessione Malaparte. La più enigmatica architettura del 900
AmateLAB organizza il terzo incontro, nell'ambito del ciclo Tracce. L'evento sarà interamente dedicato a Casa Malaparte, a Capri, e vedrà l'intervento dell'architetto Cherubino Gambardella che presenterà il suo nuovo libro "Le Malaparte impossibili".
Caserta, venerdì 27 gennaio 2017 | ore 19:00
Cellula Base - Fuorisalone 2017. Call for entry dedicata al concetto abitativo contemporaneo
Cellula Base - Fuorisalone 2017. Call for entry dedicata al concetto abitativo contemporaneo
Lo studio Magda di Siena organizza, in occasione del Fuorisalone 2017, un'esposizione di design concentrata sul concetto abitativo contemporaneo, un modus vivendi che è diventato il punto base da cui spostarsi continuamente. Per l'allestimento dell'esposizione lo studio lancia una call for entry dedicata a progetti versatili, trasformabili, trasportabili.
consegna entro il 28 febbraio 2017 | Milano, 4 - 9 aprile 2017
Kazuyo Sejima dello studio SANAA al MAXXI per il ciclo #LightOn
Kazuyo Sejima dello studio SANAA al MAXXI per il ciclo #LightOn
Il MAXXI presenta il nuovo appuntamento del ciclo #LightOn con Kazuyo Sejima dello studio SANAA, un incontro per approfondire opere e temi del celebre architetto giapponese, vincitrice del Premio Pritzker nel 2010, che imposta il suo lavoro su trasparenze, immaterialità e relazioni con l'ambiente circostante.
Roma, sabato 28 gennaio 201 | ore 16:30 - 18:30
SMACH 2017: artisti chiamati a creare una mostra a cielo aperto in Val Badia
SMACH 2017: artisti chiamati a creare una mostra a cielo aperto in Val Badia
L'Associazione Turistica San Vigilio/San Martin, con il supporto di diverse associazioni culturali impegnate nella promozione territoriale, organizza la terza edizione del concorso di SMACH Constellation of Art Culture and History in the Dolomites, che invita artisti e gruppi di artisti a presentare le proprie opere per comporre una mostra a cielo aperto.
consegna entro il 19 marzo 2017
Avventure creative: proposte di "Giardini in viaggio" per il Festival del Verde e del Paesaggio 2017
Avventure creative: proposte di "Giardini in viaggio" per il Festival del Verde e del Paesaggio 2017
concorso per la realizzazione di giardini temporanei
Il Festival del Verde e del Paesaggio, in occasione della VII edizione in programma a Roma dal 19 al 21 maggio 2017, lancia un concorso destinato ad architetti, ingegneri, agronomi, botanici, paesaggisti e creativi, per selezionare fino a un massimo di sette proposte sperimentali di giardini temporanei sul tema dell'anno: "Giardini in viaggio".
consegna entro il 19 marzo 2017
Light-Craft, progettazione di un corpo illuminante da esporre al Fuorisalone 2017
Light-Craft, progettazione di un corpo illuminante da esporre al Fuorisalone 2017
concorso di design
Orama Factory lancia, in occasione della Design Week 2017, un concorso di design per la progettazione di un corpo illuminante che sviluppi e integri, in un unico progetto, i temi della compatibilità ambientale e dell'artigianato 2.0, caratterizzato da un connubio tra manualità e nuove tecnologie al servizio della creatività.
consegna entro il 3 marzo 2017
L'acqua di Roma. Riflessi e Architetture: concorso fotografico sul rapporto tra acqua e architetture della capitale
L'acqua di Roma. Riflessi e Architetture: concorso fotografico sul rapporto tra acqua e architetture della capitale
Ultimi giorni per partecipare alla terza edizione del concorso fotografico L'acqua di Roma. Riflessi e Architetture, promosso da ACER in collaborazione con la rivista Costruttori Romani. Fotografi professionisti e non sono chiamati a interpretare il rapporto tra acqua e architetture della capitale attraverso scatti a colori o in bianco e nero.
consegna entro il 31 gennaio 2017
Golden View Firenze alla ricerca di un nuovo logo
Golden View Firenze alla ricerca di un nuovo logo
concorso di idee
Il ristorante Golden View Firenze, in occasione del suo 15esimo anniversario, indice un concorso di idee per la realizzazione della nuova brand identity che permetta di identificare il marchio Golden View e la sua attività e riesca a valorizzare l'identità aziendale, attraverso un'immagine originale, immediata e flessibile.
consegna entro il 15 marzo 2017
Including Design: il concorso di Architettura Senza Frontiere Piemonte per dare nuova vita a una scuola di Torino
Including Design: il concorso di Architettura Senza Frontiere Piemonte per dare nuova vita a una scuola di Torino
Architettura Senza Frontiere Piemonte bandisce un concorso di design concentrato sul quartiere Barriera di Milano, a nord di Torino, zona ricca di fervore e contraddizioni e approdo delle ondate migratorie. I partecipanti dovranno ideare arredi e oggetti per le pertinenze della scuola Albert Sabin per dare nuova vita a questo spazio quotidiano.
consegna 1a fase entro il 22 febbraio 2017
Idee per la realizzazione di un Giardino delle Rimembranze a Varese
Idee per la realizzazione di un Giardino delle Rimembranze a Varese
concorso di idee
La Società Varesina per la Cremazione ha bandito un concorso di idee al fine di ricevere ipotesi progettuali per la realizzazione di un luogo per la cerimonia della dispersione delle ceneri dei defunti e, al tempo stesso, possa essere fruito periodicamente da parenti e amici per una breve e serena meditazione in ricordo del loro caro.
consgena entro il 15 marzo 2017
2017 Architecture and Design Award for Students and Young Professionals: i giovani e l'architettura per lo sport
2017 Architecture and Design Award for Students and Young Professionals: i giovani e l'architettura per lo sport
concorso di idee
Il Comitato Olimpico Internazionale, il Comitato Paralimpico Internazionale e l'Associazione internazionale per lo sport e il tempo libero (IAKS) lanciano un concorso per premiare le idee, i progetti e il design innovativi per strutture dedicate all'attività sportiva e ricreativa e al tempo libero elaborati da studenti e giovani architetti under 30.
consegna entro il 30 aprile 2017
Crea il titolo e il logo del progetto interculturale di valorizzazione delle diversità di Novellara:
Crea il titolo e il logo del progetto interculturale di valorizzazione delle diversità di Novellara:
concorso di grafica
Il Comune di Novellara (RE) promuove un concorso di idee per la creazione di un marchio che consenta di rappresentare e identificare la progettualità, gli obiettivi e la mission del progetto di dialogo e di superamento degli stereotipi intrapreso dal Comune.
consegna entro il 31 gennaio 2017
Trasforma il logo Wanderhotels in un oggetto ricordo da offrire all'ospite dell'hotel
Trasforma il logo Wanderhotels in un oggetto ricordo da offrire all'ospite dell'hotel
concorso di design
L'associazione internazionale Wanderhotels - best alpine lancia un concorso di design per trasformare il logo fin'ora utilizzato per la comunicazione in un oggetto da offrire all'ospite come ricordo della sua ultima vacanza presso uno dei 72 hotel membri in Austria, Germania, Alto Adige, Trentino e Lombardia.
consegna entro il 31 marzo 2017
Post-Fossil City Contest: come cambieranno le città nel futuro post-fossile?
Post-Fossil City Contest: come cambieranno le città nel futuro post-fossile?
concorso di idee
The Urban Futures Studio presenta un concorso per designer, artisti, architetti, urbanisti, autori, fotografi, filmmaker e creativi che, attraverso ogni tipo di rappresentazione, dall'illustrazione ai modelli 3D, dai saggi ai video, dai prodotti agli interventi, sono chiamati a immaginare una città non più dipendente da combustibile fossile.
consegna entro il 24 febbraio 2017
Urbanistica in Rosa: il premio tutto al femminile per le tesi di laurea in urbanistica
Urbanistica in Rosa: il premio tutto al femminile per le tesi di laurea in urbanistica
L'Associazione Ilaria Rambaldi Onlus, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e l'Università dell'Aquila, apre le iscrizioni al premio Urbanistica in Rosa, rivolto alle autrici di tesi di laurea in urbanistica caratterizzate da metodologie e tecniche innovative e nato con l'intenzione di valorizzare il merito delle giovani laureate.
domanda di adesione entro il 6 febbraio 2017
Ridisegno urbanistico per la creazione di un parco termale a Salsomaggiore Terme
Ridisegno urbanistico per la creazione di un parco termale a Salsomaggiore Terme
concorso di progettazione a procedura aperta articolato in due fasi
Il Comune di Salsomaggiore Terme (PR) ha bandito un concorso di progettazione per individuare la migliore proposta per la riqualificazione di un ampio spazio urbano tra il Complesso delle Terme Berzieri e quello dello Stazione per la creazione di un parco termale.
consegna 1a fase entro il 21 febbraio 2017
Progettare la plastica con Kartel: le infinite possibilità di impiego nell'arredamento
Progettare la plastica con Kartel: le infinite possibilità di impiego nell'arredamento
Ritorna, a partire dal 7 febbraio 2017 a Milano, l'evento promosso da De Lucchi Workshop in partnership con Kartell, Progettare la plastica con Kartell, i corsi tenuti dall'architetto Paolo De Lucchi in cui la protagonista assoluta sarà la plastica e i suoi campi di applicazione nell'ambito della progettazione e dell'arredamento.
Milano, 7 e 22 febbraio, 8 e 22 marzo, 19 aprile, 10 e 25 maggio 2017
Coopera(c)tion. La cooperazione internazionale per affrontare i cambiamenti del mondo globale
Coopera(c)tion. La cooperazione internazionale per affrontare i cambiamenti del mondo globale
corso di perfezionamento
Il Politecnico di Milano organizza la quarta edizione del corso di perfezionamento "Coopera(c)tion | Knowledge and skills for sustainable cities in the global south", nato con l'obiettivo di diffondere la cultura della cooperazione internazionale e di formare figure professionali capaci di confrontarsi con i problemi del mondo globale.
domanda di ammissione entro il 26 gennaio 2017
Luce e Illuminazione - Architettura & Marketing: secondo open workshop gratuito del ciclo "Hotel Labos 2017"
Luce e Illuminazione - Architettura & Marketing: secondo open workshop gratuito del ciclo "Hotel Labos 2017"
Si terrà a Milano, il 18 febbraio 2017, il secondo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla progettazione di locali pubblici e spazi retail di successo. Il workshop verterà sull'utilizzo della luce e dell'illuminazione come elemento strategico finalizzato ad esprimere i valori che lo spazio vuole esprimere.
Milano, sabato 18 febbraio 2017 | ore 13:30 - 18:30
IAHmilan17: workshop dedicato agli spazi di Casa Chiaravalle a Milano
IAHmilan17: workshop dedicato agli spazi di Casa Chiaravalle a Milano
archiSTART propone un workshop internazionale di architettura sotto forma di vacanza, che vuole dare vita a esperienze partecipative tra studenti e giovani laureati con meno di 32 anni. Il corso ospiterà a Milano per 5 giorni dedicati all'architettura, cinquanta ragazzi provenienti da tutto il mondo.
Milano, 30 marzo - 3 aprile 2017 | iscrizioni entro il 20 marzo 2017
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...