Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Arturo Graf

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Arturo Graf

Arturo Graf
Arturo Graf fu poeta, aforista e critico letterario. Nacque ad Atene da padre tedesco e madre italiana il 19 gennaio 1848. Tre anni più tardi si trasferì a Trieste con la famiglia. Alla morte del padre andò a vivere a Brăila, in Romania, ospite del fratello della madre. Solamente nel 1863 rientrò in Italia dove frequentò il liceo a Napoli. Terminato il liceo seguì le lezioni di Francesco de Sanctis; in seguito si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza conseguendo la laurea in legge nel 1870.

Intanto, per un breve periodo, Arturo Graf si dedicò al commercio a Braila e al ritorno in Italia si recò a Roma dove conobbe Ernesto Monaci; con quest'ultimo strinse una salda amicizia, iniziando approfonditi studi sul Medioevo del quale si occupò anche in seguito, con particolare attenzione ai suoi aspetti simbolici.

La docenza universitaria


Nel 1875 ottenne la libera docenza in Letteratura italiana; il primo incarico lo portò a Roma, come docente di Letteratura italiana e di Letteratura romanza all'Università della capitale. Nel 1876 gli venne affidata la cattedra di Letteratura neolatina presso l'Università degli Studi di Torino, dove iniziò i corsi con la conferenza "Di una trattazione scientifica della storia letteraria"; nel 1882 si trasferì definitivamente nel capoluogo piemontese, insegnando sempre - come professore ordinario - letteratura italiana fino al 1907.

Le opere


Nel 1883 fondò, insieme a Francesco Novati e Rodolfo Renier, il "Giornale storico della letteratura italiana" del quale divenne poi condirettore. Collaborò anche alla rivista "Critica Sociale" e a "Nuova Antologia"; su quest'ultima pubblicò le opere in versi "Medusa" nel 1880, "Dopo il tramonto" nel 1890, e "Rime delle selva" nel 1906: queste opere rispecchiano la sua lenta e graduale conversione al razionalismo positivistico, dove si trova un primo accenno di simbolismo cristiano.

Le dolorose vicende familiari di quel periodo, tra le quali la morte per suicidio del fratello Ottone nel 1894, lo fecero avvicinare alla religione: il poeta scrisse l'opera "Per una fede" nel 1906, il "Saggio sul 'Santo' di A. Fogazzaro", gli aforismi e le parabole di "Ecce Homo" nel 1908 e il suo unico romanzo, "Il riscatto", nel 1901.

Nel contesto della Letteratura italiana, "Il riscatto" è uno degli elaborati più caratteristici dello spiritualismo del primo Novecento, dove viene rappresentata, anche con riferimenti autobiografici, la contrapposizione fra la legge dell'ereditarietà, nella quale necessariamente ogni avvenimento deve essere determinato da quello che lo precede, e la volontà individuale, intenta a liberarsi dei legami e a fuggire.

La poetica


L'opera poetica di Arturo Graf risente dell'atmosfera cupa delle leggende medievali, tipiche del primo romanticismo con le meditazioni sulla morte, sul male del mondo, la visione di paesaggi solitari e patetiche esistenze tragiche che troppo spesso si risolvono in macabre rappresentazioni e, solo di rado, in un più acuto simbolismo che consente all'autore di raggiungere un'efficace simbologia funebre, tetra, sommessa, percorsa da lunghi brividi musicali.

Arturo Graf compose inoltre un gran numero di opere di critica letteraria che risentono del tentativo di partecipare alla filologia della scuola storica e rivelano la sapienza di un lettore sensibile ed entusiasta.

Opere di Arturo Graf


Narrativa
  • Poesie e novelle di gioventù (1876)

  • Il riscatto (1901)


Saggi
  • Della poesia popolare romena (1875)

  • Di una trattazione scientifica della storia letteraria (1877)

  • La leggenda del paradiso terrestre (1878)

  • Roma nella memoria e nelle immaginazioni del medioevo (1882-1883)

  • Attraverso il Cinquecento (1888)

  • Il diavolo (1889)

  • Foscolo, Manzoni, Leopardi (1889)

  • Miti, leggende e superstizioni del medioevo (1892-1893)

  • L'anglomania e l'influsso inglese in Italia nel sec. XVIII (1911)


Poesia
  • Medusa (1880)

  • Polve

  • Dopo il tramonto (1890)

  • Le Danaidi (1897)

  • Morgana (1901)

  • Poemetti drammatici (1905)

  • Rime della selva (1906)


ultimo aggiornamento: 09/02/2016


 

Oggi, giovedì 19 gennaio 2017 • S. Mario, S. Pia, S. Germano

Si ricordano inoltre

Tamerlano

Tamerlano

Conquistatore mongolo
00/00/1336 - 19/01/1405
Alessandro Haber

Alessandro Haber

Attore italiano
19/01/1947
Auguste Comte

Auguste Comte

Filosofo e sociologo francese, padre del Positivismo
19/01/1798 - 05/09/1857
Bettino Craxi

Bettino Craxi

Politico italiano
24/02/1934 - 19/01/2000
Claudio Marchisio

Claudio Marchisio

Calciatore italiano
19/01/1986
Edgar Allan Poe

Edgar Allan Poe

Scrittore statunitense
19/01/1809 - 07/10/1849
James Watt

James Watt

Matematico e ingegnere scozzese
19/01/1736 - 19/08/1819
Janis Joplin

Janis Joplin

Cantante statunitense
19/01/1943 - 04/10/1970
Javier Pérez de Cuéllar

Javier Pérez de Cuéllar

Politico e diplomatico peruviano
19/01/1920
Julian Barnes

Julian Barnes

Scrittore inglese
19/01/1946
Mehmet Ali Agca

Mehmet Ali Agca

Terrorista turco
19/01/1958
Osho Rajneesh

Osho Rajneesh

Mistico e maestro spirituale indiano
11/12/1931 - 19/01/1990
Paolo Borsellino

Paolo Borsellino

Magistrato italiano, vittima di mafia
19/01/1940 - 19/07/1992
Paul Cézanne

Paul Cézanne

Pittore francese
19/01/1839 - 22/10/1906
Pier Carlo Padoan

Pier Carlo Padoan

Economista e politico italiano
19/01/1950
Raimondo Todaro

Raimondo Todaro

Ballerino e attore italiano
19/01/1987
Roberto Murolo

Roberto Murolo

Cantante napoletano
19/01/1912 - 14/03/2003
Stefan Edberg

Stefan Edberg

Tennista svedese
19/01/1966
Vincenzo Monti

Vincenzo Monti

Poeta, scrittore, drammaturgo e traduttore italiano
19/01/1754 - 13/10/1828

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...