Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Louis Zamperini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Louis Zamperini

Spirito invincibile

Louis Zamperini
Louis Silvie "Louie" Zamperini nasce il 26 gennaio del 1917 a Olean, New York, figlio degli immigrati italiani Anthony e Louise. Trasferitosi con il resto della famiglia a Torrance, in California, nel 1919, frequenta la Torrance High School tra varie difficoltà: Louis, come i suoi familiari, non parla l'inglese, e per questo è vittima di bullismo. Anche per questo, il padre gli insegna a tirare di boxe per difendersi.

I primi passi nell'atletica


Per evitare che Louis finisca nei guai, in ogni caso, Pete - suo fratello più grande - lo fa entrare nella squadra di atletica della scuola. Louis si dedica alla corsa, e al termine del suo primo anno si classifica al quinto posto in una corsa di 660 yard.

Capendo di avere ottime doti atletiche, e che grazie alle sue vittorie avrebbe potuto conquistare il rispetto dei suoi compagni di scuola, Louis Zamperini si impegna nella corsa, stabilendo nel 1934 il record mondiale sul miglio a livello scolastico nel corso di una competizione in California.

Verso l'Olimpiade


Vincitore del CIF California State Meet con il tempo record sul miglio di 4 minuti, 27 secondi e 8 decimi, ottiene una borsa di studio alla University of South California proprio grazie agli ottimi risultati sportivi. Nel 1936, decide di tentare di qualificarsi ai Giochi Olimpici: a quei tempi, gli atleti che vogliono prendere parte ai Trials di qualificazione non hanno diritto nemmeno a un rimborso spese, e devono pagare di tasca propria anche i trasferimenti; Louis Zamperini, però, è avvantaggiato, perché suo padre lavora per le ferrovie, e quindi può ottenere un biglietto del treno gratuitamente. Per il vitto e l'alloggio, invece, il ragazzo italo-americano può contare sui fondi raccolti da un gruppo di commercianti di Torrance.

Ai Trials che si svolgono a Randalls Island, New York, Zamperini sceglie di correre i 5mila metri: la competizione va in scena in una giornata molto calda, che vede collassare il favorito Norm Bright e molti altri concorrenti, e Louis riesce a qualificarsi con uno sprint all'ultimo giro: a diciannove anni, è il più giovane americano capace di ottenere la qualificazione in quella disciplina.

Le Olimpiadi di Berlino del 1936


Le Olimpiadi di quell'anno si svolgono in Germania, a Berlino: Louis Zamperini raggiunge l'Europa con un viaggio in nave, che lo entusiasma anche per la quantità di cibo gratuito a disposizione. Il problema è che, una volta sbarcato nel Vecchio Continente, l'atleta è aumentato di peso in misura significativa.

La gara a cinque cerchi dei 5.000 metri, quindi, lo vede classificarsi solo all'ottavo posto, ma il suo ultimo giro, coperto in 56 secondi, attira l'attenzione di Adolf Hitler, che si mostra desideroso di conoscerlo: i due si incontreranno brevemente.

L'esperienza militare e la Seconda Guerra Mondiale


Tornato in America, Louis si arruola nelle United States Army Air Forces. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, egli viene impiegato a Funafuti, un'isola dell'Oceano Pacifico, come bombardiere. Nell'aprile del 1943, nel corso di una missione di bombardamento contro l'isola di Nauru, occupata dalle forze militari giapponesi, il suo aereo viene notevolmente danneggiato.

Spostato su un altro aereo, Louis Zamperini deve fare i conti con un altro incidente in volo, che causa la morte di otto delle undici persone a bordo: lui è uno dei tre a salvarsi. Insieme con gli altri due superstiti, sopravvive al largo di Oahu per lungo tempo senza acqua e con pochissimo cibo, mangiando pesci e albatros.

Dopo 47 giorni di sofferenza, Zamperini riesce a raggiungere la terraferma nei pressi delle Isole Marshall, dove viene catturato dalla flotta marina giapponese: tenuto prigioniero e spesso picchiato e maltrattato, ritrova la libertà solo nell'agosto del 1945, con la fine della guerra, dopo essere stato incarcerato nell'Atollo di Kwajalein e nel campo di prigionia di Ofuna.

Eroe di guerra


Tornato negli Stati Uniti, riceve un'accoglienza da eroe; nel 1946, si sposa con Cynthia Applewhite. Nello stesso anno (ed esattamente il 7 dicembre, in occasione del quinto anniversario dell'attacco di Pearl Harbor), l'aeroporto di Torrance viene rinominato Zamperini Field in suo onore.

La vita dopo la guerra, tuttavia, non è delle più semplici: cercando di dimenticare gli abusi subiti durante la prigionia giapponese, Louis inizia a bere alcolici in maniera pesante; anche i suoi sonni sono sempre disturbati, costellati di incubi.

La fede religiosa


Con l'aiuto della moglie si avvicina alla fede cristiana, e nel giro di breve tempo diventa un portavoce della parola di Cristo: uno dei suoi temi preferiti è quello del perdono, al punto che decide di fare visita a molti dei soldati che lo tenevano prigioniero durante la guerra per dimostrare loro di averli perdonati.

Nell'ottobre del 1950, dunque, Zamperini si reca in Giappone per fornire la propria testimonianza, tramite un interprete, e abbracciare ognuno dei suoi antichi aguzzini.

Tornato alla sua vita di sempre negli Stati Uniti, viene chiamato a portare la torcia olimpica nel 1988, in vista delle Olimpiadi invernali di Nagano, in Giappone (non lontano dai luoghi in cui era stato tenuto prigioniero), in concomitanza con il suo 81° compleanno. In tale occasione, tenta di incontrare il suo più terribile aguzzino, Mutsuhiro Watanabe, ma quest'ultimo si rifiuta di vederlo.

Gli ultimi anni


Dopo avere visitato, nel marzo del 2005, lo Stadio Olimpico di Berlino per la prima volta dopo avervi corso circa settanta anni prima, e dopo avere partecipato, nel giugno del 2012, a una puntata di "The Tonight Show with Jay Leno", Louis Zamperini muore il 2 luglio del 2014 a Los Angeles a causa di una polmonite. Aveva 97 anni.

Unbroken: il film sulla vita di Louie Zamperini


Nell'anno della sua morte Angelina Jolie gira un film dedicato alla sua vita, dal titolo "Unbroken".

ultimo aggiornamento: 10/01/2015


 

Oggi, giovedì 26 gennaio 2017 • Ss. Tito e Timoteo, S. Paola, S. Ausilio

Si ricordano inoltre

Alessandra Sensini

Alessandra Sensini

Atleta italiana, windsurf
26/01/1970
Corrado Augias

Corrado Augias

Giornalista, scrittore e conduttore tv italiano
26/01/1935
Daniele Luttazzi

Daniele Luttazzi

Comico italiano
26/01/1961
Douglas MacArthur

Douglas MacArthur

Militare statunitense
26/01/1880 - 05/04/1964
Eddie Van Halen

Eddie Van Halen

Chitarrista olandese naturalizzato statunitense
26/01/1955
José Mourinho

José Mourinho

Allenatore portoghese
26/01/1963
Paul Newman

Paul Newman

Attore e regista statunitense
26/01/1925 - 26/09/2008
Valentino Mazzola

Valentino Mazzola

Calciatore italiano
26/01/1919 - 04/05/1949

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...